Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Donne del Marocco

Data di trasmissione

Puntata dedicata alle musiciste del Marocco

Scaletta della puntata:

- Guedra Dance 
- Malika Zarra - Prelude to Mossameeha
- Femmes De Tétouan - A l'Ouchaq Fnit Ana
- Oum - Rhyam 
- Bab L'Bluz - Ila Mala 
- Malika Zarra - Mamalia 
- Oum - Lik 
- Hindi Zahra - lmik Si Mik
- Malika Zarra - No borders 
- Bab L'Bluz - Waydelel
- Laila Amezian - lmaani
- Oum - Hai 2 
- Bab L'Bluz - El Gamra
- Oum - Fasl
- Laila Amezian -Tirhab
- Les Sheikhs Shikhats & B'net Chaabi - Happy Tune

Giornale Radio

Data di trasmissione

Messico: Oaxaca repressione al corteo sulla scuola - 5 morti

Treni da Roma per Milano contro il reato di devastazione e saccheggio

Rinviati a giudizio militanti di Action

Iraq - aumento violenze sulle donne

Afghanistan

Palestina evita il referendum

Libano

Marocco

Bosnia

Guantanamo

Bolivia

Venezuale

Antogone sulle carceri in Italia

Precari della pubblica amministrazione

Saharawi: la guerra dimenticata

Data di trasmissione

Il conflitto tra Marocco e Fronte Polisario, per il controllo del Sahara Occidentale, è tornato ad infiammare il deserto da circa un anno. Il tutto nel quasi totale silenzio mediatico. La tregua durava dal 1991, dopo 16 anni di battaglia. Le Nazioni Unite avevano creato la Minurso (Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale), che doveva vigilare sulla pace e permettere il Referendum per l'autodeterminazione dei saharawi.

Il casus belli, lo scorso 13 novembre 2020 a Guerguerat, al confine Sud con la Mauritania. I civili saharawi hanno bloccato una strada nella Buffer Zone dell'Onu. Mohamed VI, re del Marocco, ha inviato l'esercito. Il Polisario ha dichiarato decaduto il cessate il fuoco.

Ne parliamo con il giornalista Gilberto Mastromatteo

Radio Africa: Marocco Guinea Sankara

Data di trasmissione

Oggi parliamo delle elezioni politiche  svolte l’8 settembre in Marocco che hanno visto la sconfitta elettorale degli islamici del Pjd dopo 10 anni di governo e la vittoria del Raggruppamento nazionale degli indipendenti (Rni);diamo un aggiornamento sulla situazione in Guinea Conakry ed infine parliamo del processo che inizierà 11 ottobre per l'assassinio di Thomas Sankara, politico, rivoluzionario e patriota burkinabé, avvenuto il 15 ottobre 1987.

Radio Africa: Marocco, Camerun, Tanzania

Data di trasmissione

Marocco: Parliamo della manifestazione organizzata dal Fronte sociale Marocchino la scorsa domenica, in cui migliaia di persone sono scese in piazza per richiedere la liberazione dei detenuti politici e lo stop alle attuali politiche economiche.

Camerun: Analisi e considerazioni circa la bassa affluenza alle elezioni di domenica, annullate nelle zone anglofone.

Tanzania: si susseguono le proteste internazionali contro la repressione in atto nei confronti dei giornalisti indipendenti e della comunità LGBT.

RadioAfrica: Algeria, Marocco, Tunisia, Uganda

Data di trasmissione
Algeria ieri cariche al corteo degli studenti, 80 arresti la repressione si fa sempre più forte.
Marocco condannata per procurato aborto e relazione extra coniugale Hajar Raissouni, giornalista della redazione del quotidiano indipendente “Akhbar al-Yaoum”, fermata il 31 agosto mobilitazioni a sostegno.
Tunisia:la crisi economica e l’atavico problema della corruzione hanno spinto molti tunisini/e ad astenersi alle presidenziali o a votare per candidati fuori dai principali partiti.
Uganda: Vietati i berretti rossi, simbolo dell' opposizione a Museveni

Marocco: condannati attivisti delle proteste popolari del 2016 nel Rif

Data di trasmissione
Durata 48m 10s

Pesantissime condanne sono state pronunciate dal Tribunale di Casablanca nei confronti di leader e attivisti delle proteste popolari del 2016 nel Rif. Al pronunciamento della sentenza gli imputati hanno boicottato l'udienza.

Con Massimo Lauria, giornalista già autore con Gilberto Mastromatteo di un reportage dal Marocco per Internazionale, riannodiamo i fili delle proteste del Rif, la zona più povera dello Stato marocchino.

In chiusura, qualche segnalazione dalla stampa sul Marocco che potete leggere qui (Saharawi) e qui; infine il reportage di Mastromatteo dalla Turchia.

Per recuperare la precedente trasmissione sul Rif, ascolta qui.

Saharawi: la ferita del Sahara occidentale

Data di trasmissione

Dopo aver parlato della zone del Rif, continuiamo a parlare del Marocco e, in particolare, dei territori saharawi. Lo facciamo con Bernardo Consiglio, studente in Medicina che ultimamente ha visitato i territori saharawi occupati dal regime marocchino.

Stasera verrà presentato un documentario sul popolo saharawi a Scup, mentre è in costruzione un'altra iniziativa sul tema, prevista a maggio, all'ex51 (Valle Aurelia).

Qui trovate il reportage di Gilberto Mastromatteo (già nostro ospite qui) che abbiamo parzialmente riprodotto.

Le canzoni che abbiamo trasmesso sono di Mariem Hassan, ma di musica saharawi abbiamo già parlato qui e qui.