Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Musica del Mali

Data di trasmissione

Puntata dedicata alla musica del Mali

Scaletta: 

Toumani Diabaté and friends - Nabintou Diakité
Ali Farka Touré - Warbé
Moussa Diallo - Ata yoli yoli (La lite tra il rospo e la lucertola)
Ali Farka Touré & Toumani Diabate - Simbo
Fatoumata Diawara - Marna
Salif Keita - Djele
Moussa Diallo - Goudrouni (Il topolino coraggioso)
Djélimady Tounkara - Fanta Bourama
Bassekou Kouyate & Ngoni Ba Feat Zoumana Tereta - Baia
Habib Koité & Bamada - Sarayama
Amadou and Mariam - Mon Amour, Ma Cherie
Oumou Sangaré - Yala
Adama Yalomba - Africa
Issa Bagayogo - Kalan Nege
Mamou Sidibé - Bassa Kele

Radio Africa: Mali Sudan Camerun

Data di trasmissione

Mali: la giunta militare al potere ha dichiarato persona non grata Guillaume Ngefa-Atondoko Andali, capo della divisione dei Diritti umani della Missione di pace in Mali (MINUSMA) dandogli 48 ore di tempo per lasciare il Paese.

Sudan: Israele e Sudan hanno concordato che avranno normali relazioni diplomatiche. Il risultato è stato raggiunto con una visita lampo del Ministro degli Esteri Eli Cohen a Khartum, dove ha incontrato il capo del Consiglio provvisorio del Paese, generale Abdel-Fattah Al-Burhan. La firma a Washington avverrà dopo che il potere passerà dal governo provvisorio del Sudan ad uno civile.

Camerun: per l’omicidio di Martin Zogo, giornalista che stava portando avanti un’inchiesta sulla presunta appropriazione indebita di fondi pubblici, è stato arrestato uno dei più importanti imprenditori del paese.

Radio Africa: elezioni in Somalia, Mali, Guinea

Data di trasmissione
Durata 31m 57s

In questa puntata le elezioni in Somalia, punto di arrivo di una crisi senza fine dello stato somalo squassato dalla lotta tra i clan e condizionato dagli interessi predatori delle potenze regionali, con una carestia incombente e drammatica.

Le tensioni nel Mali governato dalla giunta golpista con la Francia e il travagliato percorso di transizione in Guinea.

Radio Africa: Burkina Faso, Mali

Data di trasmissione

Burkina Faso, l’ex presidente Compaorè condannato all’ergastolo per l’omicidio di Thomas Sankara.

Mali, Human Rights Watch (HRW) ha condannato l'esecuzione sommaria di circa 300 civili durante un'operazione militare iniziata il 27 marzo scorso e condotta da forze maliane e combattenti stranieri nella città di Moura, nel Mali centrale.

Radio Africa:Mali Sudan Burkina-Faso

Data di trasmissione

Mali: nove anni dopo il lancio di quella che all’epoca era nota come Operazione Serval e che è poi diventata Operazione Barkhane , la Francia ha annunciato il ritiro delle sue truppe dal Mali, ma non dal Sahel. Si parla di un possibile rafforzamento della presenza francese nel vicino Niger e di possibili offerte dei suoi servizi ad altri paesi dell’Africa occidentale per aiutarli a contrastare la diffusione del jihadismo verso il Golfo di Guinea.

Sudan:campagne di arresti su larga scala  hanno portato in carcere un gran numero di attivisti ed esponenti di comitati di resistenza che hanno iniziato uno sciopero della fame.

Burkina Faso: almeno 60 morti in un’esplosione in una miniera d’oro artigianale avvenuta lunedì 21 febbraio a Gombombiro, nel sud-ovest del Paese

Radio Africa: Guinea-Bissau Mali Sudan Tunisia

Data di trasmissione

Guinea-Bissau: nel pomeriggio del primo febbraio c'è stato un tentativo di colpo di stato, il bilancio sarebbe di 11 morti, tra i golpisti e civili e guardie presidenziali.

Mali: il governo maliano ha dichiarato l’ambasciatore francese persona non grata e gli ha intimato di lasciare il Paese.

Sudan: nuove repressioni delle manifestazioni contro il golpe del 25 ottobre, almeno tre morti.

Tunisia: il presidente Saied scioglie il Csm.

Radio Africa: Colpo di Stato in Burkina Faso

Data di trasmissione

Il colpo di stato militare avvenuto tra domenica 23 e lunedì 24 gennaio in Burkina Faso nasce dal crescente malcontento all’interno dell’esercito e tra la popolazione. Un malessere che si è acuito negli ultimi mesi e che è sintetizzabile nell’accusa che sia la piazza sia i militari hanno ripetuto al presidente Roch Marc Christian Kaboré: non essere in grado di far fronte alle violenze jihadiste che dal 2015 rendono insicure vaste aree del paese.
Di quest'ultimo colpo di Stato dopo i due nel Mali, in Guinea ed in Ciad parliamo oggi a Radio Africa.

Radio Africa: Sudan Etiopia Mali

Data di trasmissione

Sudan:il premier Hamdok si dimette. Di fronte all’ennesima repressione dei militari, che hanno ucciso altri quattro manifestanti, il premier deposto con un colpo di stato il 25 ottobre e poi reinsediato dagli stessi golpisti sotto pressione internazionale, ha deciso di rinunciare a formare il nuovo governo.

Etiopia:i raid aerei dell’esercito di Addis Abeba nel nord-ovest del Tigray, nella città di Dedebit,hanno provocato 56 vittime, decine di feriti in un campo di sfollati; nella città di Mai Tsebri, sono state uccise almeno 17 persone, per lo più donne e numerose sono state ferite.La popolazione è allo stremo per il perdurare del blocco nel rifornimento di medicinali e cibo.

Mali: pesanti sanzioni contro la giunta militare in Mali decise domenica scorsa dalla Comunità economica dell’Africa occidentale (Cedeao) per indurre i militari, al potere dall’agosto 2020, a fissare al più presto la data delle elezioni e il ritorno del governo ai civili.Ieri Russia e Cina hanno bloccato un testo del Consiglio di sicurezza dell’Onu favorevole alle sanzioni.

 

Radio Africa: Mali Burkina Faso ENI e Nigeria

Data di trasmissione

Parliamo del Mali, dove nove anni dopo l’inizio dell’intervento militare francese, oggi 15 dicembre gli ultimi soldati francesi hanno lasciato Timbuctù. Il presidente Emmanuel Macron visiterà nei prossimi giorni Bamako per incontrare il capo della giunta maliana il colonnello Assimi Goita.

Del Burkina Faso dove mercoledì scorso il primo ministro, Christophe Marie Joseph Dabiré ha rassegnato le proprie dimissioni, accettate dal presidente Kaboré e ricordiamo l'omicidio di Norbert Zongo, giornalista assassinato il 13 dicembre del 1998 mentre indagava sulla morte dell’autista del fratello del presidente Blaise Compaoré, al potere in Burkina Faso dal golpe del 1987.

Torniamo a parlare del giacimento petrolifero nigeriano Olp 245 e delle presunte tangenti che Eni avrebbe pagato per i diritti di esplorazione di quel blocco petrolifero. Eni su questa vicenda è stata assolta in primo grado, lo scorso marzo, dal tribunale di Milano.