Criticare le politiche di Israele non è antisemitismo
Intervista con Alessandra Mecozzi dell' associazione Cultura e libertà
Intervista con Alessandra Mecozzi dell' associazione Cultura e libertà
Oggi raccontiamo la storia dei mezzi di comunicazione dell'ANC e dei movimenti contro l'apartheid in sudafrica negli anni 80. Vediamo come gradualmente si passa da sistemi crittografici "manuali" - molto lenti e scomodi da usare - a sistemi via via più assistiti dall'elettronica e dai computer. La storia non è lineare, ma al contrario è ricca di trovate interessanti e di passi indietro. Culmina nell'89 con l'operazione Vula: l'ingresso in sudafrica di quadri dell'ANC prima in esilio, operazione che non si sarebbe mai potuta compiere senza una rete di comunicazione sicura ed efficace.
Intervista a Virginia Tilley, docente di Scienze Politiche della Southern Illinois University e co-redattrice del rapporto ONU "Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid". Il rapporto come già detto nelle precedenti trasmissioni ha una storia controversa, clicca qui per saperne di più.
Dal boicottaggio di gruppi musicali dell'Eurovision 2019, al rapporto riservato dell'UE che denuncia l'apartheid giuridico nei confronti dei Palestinesi, un'analisi e un approfondimento dei risultati della campagna BDS a livello internazionale.
Per ulteriori info: https://bdsitalia.org/
L'eredita' di Mandela ,oltre l'amnesia e la santificazione un intervento redazionale.