Radio Africa: Senegal - Niger - Franco CFA
Con il compagno di Radio Africa parliamo delle prossime elezioni del 24 Febbraio in Senegal, della situazione economica e di vita nel paese.
Con il compagno di Radio Africa parliamo delle prossime elezioni del 24 Febbraio in Senegal, della situazione economica e di vita nel paese.
Sandro Triulzi, uno dei curatori, presenta la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali, organizzata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, dal 4 al 7 dicembre 2018, alla Casa del Cinema di Roma.
info: https://www.aamod.it/2018/11/16/la-conquista-dellimpero-e-le-leggi-razziali/
Le mobilitazioni dei "gilet gialli" hanno bloccato la Francia nell'ultimo mese protestando contro l'aumento delle imposte sulla benzina.
Ne parliamo con il protagonista di un video che ha avuto grande diffusione in questi giorni e che denuncia come il prezzo del carburante (e di tutte le risorse) sia in effetti estremamente basso in Europa, grazie allo sfruttamento del continente africano. Sfruttamento tenuto in piedi con neocolonialismo e politica militare aggressiva.
Nadia Pizzuti, una delle curatrici della rassegna, presenta Il colonialismo italiano raccontato dalle donne (Roma - Casa
Internazionale delle Donne, 15-22-29 novembre 2018, A cura di Isabella Peretti, Nadia Pizzuti, Stefania Vulterini).
Nella foto il programma dettagliato.
Viva Menilicchi! è il grido che socialisti e anarchici palermitani lanciarono in una delle prime manifestazioni europee contro il colonialismo, che ebbe luogo a Palermo il 2 marzo 1896, subito dopo la sconfitta italiana nella battaglia di Adua contro le truppe abissine del negus Menelik II.
Viva Menilicchi! è il titolo del lavoro del collettivo Wu Ming, realizzata per la mostra nomade Manifesta in corso a Palermo. Ce la presenta Wu Ming 2.
Peppe dell'associazione culturale Baruffe presenta il libro di Ian Campbell "Il massacro di Addis Abeba. Una vergogna italiana".
L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA. VIOLENZA E COLONIALISMO 1911-1943
Dal 27 settembre 2018 al 22 novembre 2018, la mostra sarà visitabile − ingresso gratuito − alla Casa della Memoria e della Storia (via di S. Francesco di Sales, 5, Roma).
Ne parliamo col curatore della mostra Costantino Di Sante
Cosa sta succedendo in Libia? Quali le forze in campo? Quali sono i legami con l'Italia?
Ne parliamo con una giornalista che conosce bene il contesto libico e con un compagno della redazione di radioafrica per spiegare quali sono le origini del colonialismo italiano in Libia soprattutto dell'Italia e degli interessi che tuttora lo Stato italiano ha nella regione.
Dopo l'approfondimento su pinkwashing e purplewashing (che trovate qui) proseguiamo nell'analisi della propaganda dello stato israeliano concentrandoci sul veganwashing, e l'assimilazione capitalista della lotta antispecista e vegana tra israele e l'europa.
Per approfondire:
Liberazioni
Da via Teano a Macerata, i fascisti cercano di fare un uso strumentale del femminicidio, usandolo in senso razzista e colonialista come giustificazione di un razzismo diffuso.
Ne parliamo con una compagna di Non una di meno Marche in viaggio verso Macerata per il corteo di oggi, ribadendo l'importanza di una presa di parola femminista contro questi rigurgiti fascisti.