Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Gaza

Gaza: ancora bombe, stragi e mancanza di tutto

Data di trasmissione
Durata

Giorno dopo giorno continuano le stragi di palestinesi in fila per recuperare cibo, bombardamenti incessanti nonostante le parole di Trump che di nuovo dichiarano Israele disponibile a una tregua attribuendo di nuovo alle forze palestinesi il portrarsi del genocidio. Nel frattempo, come già sappiamo, a Gaza manca tutto, cibo, acqua, medicinali, servizi sanitari funzionanti, energia... Ne parliamo con Michele Giorgio, de Il Manifesto e Pagine Esteri che approfondisce anche la situazione di guerra costante in Cisgiordania a opera di coloni e esercito israeliano, così come a Gerusalemme, in particolare nella parte est della città.

Perugia: iniziative di solidarietà con la Palestina

Data di trasmissione
Durata

In una corrispondenza con un compagno di "All eyes on Palestine - Perugia" presentiamo due diverse iniziative che si svolgeranno questo fine settimana a Perugia e nel suo territorio. Il 28 giugno, a Passignano sul Trasimento, si terrà un festival di tre giorni, il Revolution Lake Festival, nel corso del quale si svolgeranno concerti e la tavola rotonda dal titolo "Dal fiume al mare", dedicata alla questione palestinese e, più in generale, alla crisi medio-orientale. Domenica 29 giugno, alle 17:30, al cinema Méliès di Perugia, sarà invece presentato il report annuale delle attività svolte da Amnesty International; a seguire, in piazza Italia, sarà allestito un presidio delle associazioni che promuovono la causa palestinese nel territorio del capoluogo umbro.

Guerra e Scuola

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando  una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.

Sequestrata da Israele la nave della Freedom Flotilla

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza dall'Italia con un compagno di Freedom Flotilla dopo che nella notte sono state interrotte le comunicazioni con la nave Madleen che stava portando aiuti a Gaza mentre navigava in acque internazionali. Dalle notizie ricevute, sappiamo che l'equipaggio è stato tradotto in Israele e siamo in attesa di ulteriori dettagli.

Rete #NoBavaglio contro la criminalizzazione della solidarietà alla Palestina

Data di trasmissione
Durata

Dopo la puntata di Presa Diretta del 27 aprile 2025, in cui è stata intervistata la relatrice ONU Francesca Albanese ed è stato trasmesso un reportage che documentava il genocidio della popolazione civile a Gaza, Carlo Giovanardi insieme all’avvocato Iuri Maria Prado e al semiologo Ugo Volli ha presentato un esposto al generale Pasquale Angelosanto, coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio. Nell’esposto, i tre firmatari hanno segnalato la trasmissione di Rai3, accusando il reportage da Gaza di condannare ripetutamente i bombardamenti israeliani “senza un minimo accenno all’attacco di Hamas del 7 ottobre del 2023 “.

L’intento è chiaro: colpire e silenziare i giornalisti che cercano di fare informazione indipendente sulla carneficina in atto a Gaza; raccontare l’orrore, il genocidio e lo sterminio in atto va proibito e punito.

In una corrispondenza con una giornalista aderente alla rete #NoBavaglio, parliamo dell'appello presentato dalla rete ai vertici della Rai affinché "vengano difesi i giornalisti di Presa Diretta e che venga assicurato il diritto dei cittadini di essere informati liberamente, senza censure, dal servizio pubblico”.

Il discorso si allarga poi ad altre iniziative della Rete.

Roma: corteo per la Palestina sabato 29 marzo

Data di trasmissione
Durata

Corteo per la Palestina - Stop al genocidio - Libertà per Anan, Ali e Mansour

Sabato 29 marzo 2025 h 16.00

Roma - Piazza Vittorio Emanuele

Sulle motivazioni della rottura della tregua, la ripresa dei bombardamenti su Gaza e l'ingiusto processo  di Anan, Ali e Mansour ne parliamo con un compagno palestinese.

Aggiornamenti sulla situazione a Gaza

Data di trasmissione
Durata

Insieme a Michele Giorgio, corrispondente per il Manifesto dai Territori palestinesi , approfondiamo gli ultimi avvenimenti a Gaza, con la ripresa di bombardamenti massicci da parte dell'esercito israeliano. Solo nella giornata di ieri si contano più di 400 palestinesi uccisi, con il numero più alto di minori morti degli ultimi 15 mesi. Attacchi aerei su Jabaliya, Beit Hanoun, Gaza City, Nuseirat, Deir el-Balah, Khan Younis e Rafah. Anche l’area di al-Mawasi, designata zona umanitaria dalla stessa Tel Aviv.

Inoltre parliamo della nomina del nuovo capo di stato maggiore dell'esercito israeliano, Eyal Zamir, e della spinta dell'ala di estrema destra del governo Netanyahu che ha portato alla rottura della tregua di questi giorni. Del ruolo della presidenza americana, che ha appoggiato l'iniziativa armata di Israele.

"Con Zamir sta emergendo un nuovo gruppo di generali, come Yanin Azor, in perfetta sintonia con il governo, impegnato a rafforzare i legami con la destra."