Un resoconto dell'assemblea nazionale dei Comitati contro ogni autonomia differenziata che si è svolta la scorsa domenica, 29 gennaio 2023, a Roma: domanila bozza Calderoli viene presentata nella riunione preparatoria del Consiglio dei Ministri
Nella seconda parte della trasmissione, un racconto di un'iniziativa del partito della Lega, svoltasi a Latina, a cui hanno partecipato oltre al ministo Valditara, intereclassi di diverse scuole pubbliche della provincia, con cori, fiori, inno nazionale e divise!
Infine due parola sulla chiusura delle iscrizioni per l'anno scolastico 2023/24 e sugli orientamenti scelti.
In occasione dell'assemblea nazionale dei comitati contro l'autonomia differenziata che si svolgerà domani, domenica 29 gennaio, a Roma, presso il Liceo Tasso, in via Sicilia 168, dalle 10 alle 16, 30, con Marina Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’Unità della Repubblica e l’Uguaglianza dei diritti, ripercorriamo la storia di questo progetto politico dalla modifica del Titolo V della Costituzione alla bozza Calderoli di questi giorni per poi presentare l'assemblea di domani.
Il protagonista della prima parte di questa puntata è il ministro Valditara, la sua circolare contro l'uso dei cellulari a scuola e la sua lettera ai genitori di ragazzi/e che devono scegliere la scuola superiori. Coprotagonisti i membri della VII Commissione istruzione e Beni culturali del Senato della scorsa legislatori che si sono prodotti nella scrittura dell'indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli/sulle studenti, consultabile qui.
Nella seconda parte parliamo con Marina Boscaino, presidente dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, l'unità della repubblica, l'uguaglianza dei diritti del presidio che si svolgerà domani, mercoledì 21 dicembre, alle ore 16 in piazza della Rotonda, al Pantheon, contro il progetto di autonomia differenziata.
Il presidio si potrà seguire in diretta streaming a queste pagine:
Domani, mercoledì 21 dicembre, alle ore 16 in piazza della Rotonda, al Pantheon, è stata indetta una mobilitazione contro il progetto di autonomia differenziata in concomitanza con la discussione della legge di bilancio.
Ne parliamo con Marina Boscaino, presidente dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, l'unità della repubblica, l'uguaglianza dei diritti.
Il presidio si potrà seguire in diretta streaming a queste pagine:
Nella prima parte della trasmissione, una corrispondenza con Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale amianto, che ci parla della sentenza del Giudice del Lavoro del Tribunale di Bologna che ha condannato il Ministero dell'Istruzione al risarcimento del danno per la morte per mesotelioma per esposizione ad amianto di Olga Maria Sofia D'Emilio, insegnante della scuola media Farini di Bologna. La sentenza ha stabilito che l'esposizione all'amianto era correlata al luogo di lavoro, dopo che l'INAIL aveva riconosciuto la malattia professionale. Il caso riapre il dibattito sulla necessità di bonificare migliaia di edifici scolastici dall'amianto.
A seguire, riprendiamo il discorso sull'obbligo vaccinale imposto al personale scolastico, discutendo una nota esplicativa del Ministero. Concludiamo la trasmissione con la lettera ai Dirigenti del Direttore dell'USR Lazio, Rocco PInneri, che suggerisce la denuncia degli studenti che hanno occupato le scuole.
Prosegue la mappatura dell'amianto, con l'utilizzo dell'APP amianto, continuiamo a raccogliere tutte le informazioni utili per la mappatura dell'amianto nel territoriohttp://app.onanotiziarioamianto.it/
Nella prima parte della trasmissione si parla della nota tecnica congiunta dei ministeri della Salute e dell'Istruzione che modifica le indicazioni sul trattamento dei casi positivi nelle scuole, scaricando sulle istituzioni scolastiche responsabilità di salute pubblica.
Nella seconda parte corrispondenza con Bruno Moretto (scuola e costituzione) per riflettere sulla minaccia del ritorno dell'autonomia differenziata nell'istruzione.
Trasmissione dedicata a tre argomenti: il ritorno dell'autonomia differenziata, lo scandalo preselezione al tfa del sostegno all'Unicamillus, il fascismo all'aeronautico di Bergamo.
Ne discutiamo rispettivamente con Carmen D'anzi (esecutivo nazionale Cobas), con una partecipante alla prova del tfa, con un compagno di Bergamo antifascista
Il ministro Boccia procede spedito verso la realizzazione dell'autonomia differenziata. La sua legge quadro è un falso rimedio per le regioni del Sud. Ne parliamo con un compagno del coordinamento nazionale per il ritiro di qualunque autonomia differenziata e per l'uguaglianza della repubblica. Numerosi appuntamenti a Roma e in tutta Italia
Nella prima parte della trasmissione una serie di "novità" sul fronte istituzionale: dall'introduzione (primi al mondo!) della ecosostenibilità come materia di studio al percorso dell'autonomia differenziata.
Nella seconda parte, dall'analisi dell'autopresentazione classista delle scuole nel documento di programmazione alle classifiche di Eduscopio (Fondazione Agnelli): la corsa taroccata al primo posto che riporta la scuola pubblica agli anni '50.