Cesare Luporini, un ricordo
Col professore Sergio Filippo Magni (Università di Pavia), a partire da un suo recente articolo sulla rivista Il Ponte, ricordiamo la figura di politico e intellettuale di Cesare Luporini (1909-1999)
Col professore Sergio Filippo Magni (Università di Pavia), a partire da un suo recente articolo sulla rivista Il Ponte, ricordiamo la figura di politico e intellettuale di Cesare Luporini (1909-1999)
Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci, dopo oltre dieci anni di prigionia fascista.
Un ricordo del comunista e antifascista sardo direttamente dal Cimitero Acattolico di Roma dove oggi si è tenuta l'annuale commemorazione.
Parte oggi la C17 - Conferenza di Roma sul comunismo, organzizata da una rete di ricercatrici e ricercatori italiane/i indipendenti e universitari, attiviste/i dei movimenti sociali, scrittrici e scrittori, editori, giornaliste/i.
Incontri, tavole rotonde e conferenze per discutere del comunismo nell'anno del centenario della Rivoluzione sovietica.
Tra gli obiettivi finali della conferenza c'è la scrittura di un nuovo Manifesto comunista o l'inizio di un processo che porti alla sua scrittura.