Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze:
1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza;
2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi;
3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
Passiamo i primi 10 minuti a cercare di fare una telefonata senza riuscirci.
A quel punto andiamo al primo argomento: il caso di e-fuel contro biocombustibili. Si parla molto della sospensione della produzione di automobili con motori a combustione interna per il 2035, che sarebbe stata evitata a causa della contrarietà di Italia e Germania. In realtà le posizioni dei due paesi sono diverse, e alla fine è passata la mozione tedesca, in cui si continueranno sì a produrre questi motori, ma solo se potranno funzionare alimentati al 100% con e-fuel.
Cerchiamo di capire la differenza tra e-fuel e biocombustibili, quanto veramente sono "rinnovabili" e cosa spinge i due governi nelle rispettive posizioni.
Riusciamo a fare la telefonata! Con Ginox, autore di "Crypto Bluff" parliamo di crittovalute, della loro storia e della retorica che le accompagna.
Presentazione di "Barre", di Francesco Kento Carlo.
Un libro e un mixtape che raccontano il lavoro solciale del cantante all'interno delle carceri minorili.
Ne parliamo con l'autore.
“Non è facile raccontarvi l’emozione di oggi. Perché questo è un lavoro a cui tengo in modo straordinario e perché sono stato a lungo incerto prima di decidermi a scriverlo. Potrebbe avere delle conseguenze su di me e sulla mia possibilità di continuare a lavorare in carcere, lo so bene. Ma certe verità vanno raccontate, costi quello che costi.
"Dedicato a tutti i miei fratellini dietro le sbarre, con un ringraziamento a tutti quelli che ci hanno aiutato e ci aiuteranno a portare fuori la loro voce.”
Insieme alla curatrice presentiamo "Fuori dal dungeon", edito da Asterisco edizioni.
Il libro - una antologia di saggi - analizza la storia dei giochi di ruolo in occidente, tra la loro impronta eteronormata e colonialista e la possibilità di reinterpretare, riscrivere, e "hackare" il gioco stesso.
Domani 23 Maggio alle ore 18 alla casa delle Donne che si trova in via della Lungara n.19 ci sarà la prima presentazione romana de "I Movimenti Omosessuali di Liberazione", testo curato da Mariasilvia Spolato, edito dalla casa editrice Asterisco introdotto da Elena Biagini e con un contributo di Dacia Maraini.
Maria Silvia Spolato è tra le militanti della prima ora del Fuori! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) e redattrice dell’omonima rivista, fu attiva politicamente a Roma dove partecipava sia al Fuori locale che al collettivo femminista di via Pompeo Magno. Nel 1972, in occasione del primo 8 marzo italiano, in piazza Navona a Roma, è la protagonista del primo atto di visibilità lgbt in Italia, esibendo un cartello con la scritta “Liberazione omosessuale”. Insegnante di matematica, Mariasivlia Spolato fu tra le pioniere della militanza lesbica italiana.
La casa editrice Asterisco "è una casa editrice indipendente che nasce per indagare, approfondire e divulgare temi specifici di attualità sotto un punto di vista storico, sociale e politico. Un progetto che vuole costruire la propria identità sull’infedeltà alla norma sessuale e di genere, traendo dalle zone d’ombra della realtà la propria forza."
"Donna, razza e classe di Angela Davis" è stato pubblicato per la prima volta nel 1981. In Italia, è stato ripubblicato da poco da Alegre con la prefazione di Cinzia Arruzza, docente di filosofia alla New School of Social Research di New york. Ai mirofoni di Radio Onda Rossa abbiamo approfondito il tema in vista della presentazione di questo sabato alle ore 17 a Communia del testo di Angela Davis. Questo libro storico sulla schiavitù negli Stati Uniti, il movimento abolizionista e quello per il suffragio femminile ci svela molti nodi irrisolti che ci ritroviamo ad affrontare anche oggi. Il libro dialoga anche con il femminismo operaista italiano sulle strategie di lotta, in corso negli anni '70, verso la liberazione delle donne.
Presentazione alle ore 18.00 presso la Sala da Thé del Porto Fluviale del libro "Filastin, l'arte di resistenza" del vignettista palestinese NAJI AL ALI, ucciso a Londra il 29 agosto 1987 e creatore dell'immagine simbolo della resistenza palestinese, l'Handala il bambino raffigurato sempre di spalle.
Giovedi 11 giugno verra' presentato ad Acrobax il libro "L'economia politica della promessa" (edizioni ilManifesto). Ne parliamo con un compagno di Acrobax e con uno degli autori, Roberto Ciccarelli.
Con i compagni dell'assemblea autonoma di PortoMarghera parliamo del loro libro "Quando il potere è operaio" da cui è tratto un reading presentato al MAXXI di Roma.
Questa settimana Tabula rasa presenta 55 ricette di alta cucina da fare con un semplice fornelletto da campeggio. In previsione dei campeggi di lotta per non rimanere denutriti e mangiare solo pasta scotta, Iacopo e Lorenzo di danno degli ottimi consigli per dei gustosi piatti da fare con un semplice fornelletto.