Matteo Dominioni, storico e ricercatore attivo soprattutto nel campo dell'analisi del passato coloniale italiano, presenta ai nostri microfoni la sua ultima fatica, I prigionieri di Menelik, 1896-1907, Storie di soldati italiani nella Guerra d’Abissinia.
La battaglia di Adua del 1° marzo 1896 fu una sconfitta epocale per l’Italia. Morirono 4.424 uomini, più di tutte le battaglie risorgimentali nel loro insieme, 1.744 furono i prigionieri e i reduci (il 43% del contingente di 9.441 nazionali) tornarono nelle retrovie in Eritrea in condizioni drammatiche. Il volume racconta le storie dei prigionieri che rimasero in Etiopia un anno fra immani sofferenze, le vicende legate alle trattative di pace e all’invio delle prime missioni umanitarie e quanto lo shock del 1° marzo influenzò la politica di raccoglimento.
Giovedì 4 aprile, ore 16,30: Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia (Città Universitaria):
GLI ARCHIVI DEI MOVIMENTI – tra memoria e conflitti
Presentiamo insieme a un compagno in studio l'iniziativa che vedrà coinvolte anche altre realtà archivistiche di movimento.
Per scrivere all'Archivio dei movimenti di Roma contattare archivimovimentiroma@autistici.org o passare presso la sede di via Torpignattara 124 (giovedì pomeriggio, accordarsi via mail).
L’intento di questa call for contributions è quello di riunire un gruppo di persone interessate a costruire un dialogo sull’Onda studentesca e sul suo racconto per il SIMposio di storia della conflittualità sociale, organizzato dall’associazione Storie in movimento (SIM), che si terrà tra il 25 e il 28 luglio 2019 presso l’isola Polvese (lago Trasimeno, Perugia).
Per questo invitiamo tutte le interessate e tutti gli interessati a proporre per il dialogo del SIMposio 2019 una riflessione o uno spunto di dibattito o a condividere materiale scritto, fotografico (che potrà essere esposto) o audiovisivo (che potrà essere proiettato) a contattarci all’indirizzo ilenia.rossini1985 [@] gmail.com entro il 3 marzo 2019.
Maggiori info qui.
Nella foto: un book bloc il 14 dicembre 2010 a Roma.
Con Giovanni dell'Associazione Storie in Movimento rivista Zapruder un contributo sul revisionismo da destra che si sta affermando e sta diventando storiografia.
Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945.
Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni.
Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l’Italia di oggi.
Vincenzo Miliucci presenta l'appuntamento di giovedì 11 ottobre(ore 18.00) nell'ambito di Logos - Festa della parola:
Archivio dei Movimenti. Mostra di manifesti storici: le tappe del percorso rivoluzionario in Italia.
Incontro con Emmanuel Betta (docente di storia contemporanea, La Sapienza), Tano d’Amico (fotografo militante), Vincenzo Miliucci e Mauro Gattei.
Cronache Ribelli arriva a Roma!
Grazie al supporto dell'Ottava Zona Spazio Popolare Villa Gordiani che venerdì 25 maggio a partire dalle 18,30 ospiterà una presentazione dell'Almanacco ed un dibattito aperto con i ragazzi di Ottava zona e Bobo, storico all'Università Sapienza e militante del Comitato di lotta del Quadraro.
Un compagno di Prometeoblog ci presenta l'iniziativa
Non è ancora chiaro il futuro dell'archivio dei materiali dei processi del g8 di genova. L'ipotesi più accreditata è quella di un passaggio alle biblioteche genovesi, malgrado il comune di genova si dichiarò parte civile ai processi, contro i manifestanti, offrendo quindi ben poche garanzie.