PODCAST - IO TE L'AVEVO DETTO - STORIE PARTIGIANE
Una nuova Radionovelas questa volta ambientata nell'Italia partigiana!
Una nuova Radionovelas questa volta ambientata nell'Italia partigiana!
Dalla stampa di oggi, vi leggiamo due interessantissimi articoli: un'intervista alla partigiana Annunziata Verità su la Repubblica (questo il libro citato nell'articolo) e un ricordo dello scrittore e partigiano Nuto Revelli su il manifesto (potete leggerlo qui).
Riproponiamo inoltre un redazionale di qualche anno fa sulla continuità istituzionale tra fascismo e Repubblica (ascolta qui).
Con Davide Conti, storico e archivista, riannodiamo i fili e le parti oscure della Liberazione dal nazi-fascismo.
In nome dell'anticomunismo, le dirigenze dell'Italia repubblicana e post-fascista impedirono l'epurazione nella magistratura, nelle forze dell'ordine e nell'esercito, proteggendo inoltre i criminali fascisti fuggiti all'estero; il codice penale Rocco è uno dei tanti esempi di queste scelte. E' quello che Davide Conti ha definito il "peso della continuità dello Stato" ("il manifesto", 24.04.2016).
Nella seconda corrispondenza, Gavino ci illustra la storia (piuttosto oscura) dell'oro di Dongo, ovvero alcuni beni sequestrati dai partigiani ai fascisti repubblichini. Tra i tanti, oltre a Mussolini, anche il boia Graziani fu catturato nei dintorni di Como. Emergono tratti opachi anche su alcuni omicidi nel comasco nell'immediato dopoguerra.
L'intervista allo storico De Luna è consultabile qui, quella a Luciano Violante qui.
Si è spento all'età di 85 anni Zaccaria Verucci, partigiano e inossidabile militante antifascista, protagonista delle lotte di ieri e di oggi, figura di riferimento nella zona di Casalbertone. Un ricordo dalla voce di un compagno attivo nel quartiere.