Giulianova Marche: sorveglianza per compagno del campetto occupato
Corrispondenza da Giulianova Marche in Abruzzo sull'udienza del tribunale di sorveglianza riguardo un compagno del campetto occupato.
Corrispondenza da Giulianova Marche in Abruzzo sull'udienza del tribunale di sorveglianza riguardo un compagno del campetto occupato.
Corrispondenza dagli studi di Radio Black Out, in questo momento, alle 20,40 di sabato 4 marzo, è sotto l'assedio di forze dell'ordine. Infatti al termine del corteo di oggi chiamato a Torino al fianco di Alfredo,contro il 41bis e l'ergastolo ostativo, la mobilitazione è stata spinta con idranti e lacrimogeni fuori dal centro, prima verso Porta Palazzo, poi al Balon, dove sono partite nuove cariche. Da qui una parte del corteo è stata spinta verso via Cecchi dove diversx manifestanti sono entrati nel cortile dove ha sede Radio Blackout: la celere ha sparato gas lacrimogeni all'interno del cortile, dove erano presenti anche bambini che avevano appena terminato una partita di calcio. Via Cecchi, dove ha sede Radio Black Out è ancora bloccata.
Aggiornamento sulle condizioni fisiche e sulla vicenda giudiziaria di Alfredo Cospito con l'avvocato Flavio Rossi Albertini, a pochi giorni dall'udienza in Cassazione del 24 febbraio che si dovrà pronunciare sul ricorso dell'avvocato rispetto al 41 bis ad Alfredo.
Da quando un "golpe istituzionale" ha deposto il governo di Pedro Castillo e imposto al vertice del paese andino, Dina Boluarte, grandi manifestazioni di popolo hanno investito prima il sud del paese poi anche la capitale Lima: le manifestazioni chiedono le dimissioni di Boluarte e del Congresso - l'organo legislativo del Perù - e una assemblea costituente. Denunciano anche a gran voce la militarizzazione del paese e una sanguinaria repressione dello stato che ha ucciso decine di persone.
A Roma, la comunità peruviana è già scesa in piazza domenica scorsa e lo farà di nuovo domani, giovedì 16 febbraio, ore 14, 30, sotto il Consolate del Perù, in via Sibari 4
Sedicesima puntata, della Stagione 22/23, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
In questa puntata condita con tanta musica, grazie alle selections del nostro caro Barabbas, abbiamo parlato dell'Assemblea Nazionale Smash Repression, tenutasi a Napoli, e abbiamo ascoltato alcuni interventi che riflettevano sulla repressione esercitata da parte dello Stato italiano.
Buon ascolto!
La Playlist:
Train to Roots - I ask why
Albert Malawi - Looking for Signs
Dennis Brown - Revolution
U-Brown - Tu Shueng Peng
Louie Melody - Mafia
Ras Elroy Bailey - Sticks Man
U-Roy ft. Ssta Audrey - True Born African
Pablo Gad - Global Lie
Eccleton Jartett - Free up
Earl Zero - Please Officer
King General meets Bush Chemists - Broke Again
Will Lee - King's Horns
Antxoni Sagardui- Gudari Dub Warriors
Unitone meets The Disciples - Unification
Domani, domenica 12, a Roma si tiene la manifestazione indetta dalla comunità peruviana per chiedere giustizia e solidarietà internazionalista per i morti durante le manifestazioni in Perù, da quando un "golpe istituzionale" ha destituito il governo Castillo.
Il 16 febbraio alle 14 ci sarà un'udienza per un'infermiera e un infermiere dello Spallanzani denunciati per diffamazione dall'ospedale e dalla ex direttrice generale dello stesso.
Corrispondenza con Flavio Rossi Albertini, avvocato di Alfredo Cospito, per aggiornarci sulle condizioni di salute di Alfredo e commentare il vergognoso dibattito mediatico delle ultime ore.
Pochi minuti fa, intorno alle 19 di oggi 31 gennaio, quatt4ro compagni che stavano facendo una scritta in piazza di Porta Maggiore vengono portati in caserma con l'intervento di sette volanti e della Digos. Mentre pubblichiamo sono in arrivo altre volanti.
Ore 20: corrispondenza dal presidio sotto la caserma dove sono stati portati i compagni su cui al momento non abbiamo novità.
Il presidio non è dentro piazza Dante, bensì in via Tasso davanti alla caserma
Oggi, domenica 29 gennaio, proponiamo un resoconto della giornata di lotta di ieri in solidarietà con Alfredo Cospito al 101esimo giorno di sciopero della fame, contro il 41bis e l'ergastolo ostativo soffermandoci sulla serata che ha visto le forze dell'ordine prima bloccare il tentativo di muoversi in corteo poi caricare inseguire i/le manifestanti, infine fermarne circa 40.
Nel secondo audio trovate la rassegna stampa dei giornali di oggi relativa al "caso Cospito", alle manifestazioni in solidarietà con Alfredo, alla criminalizzazione