Tabula Rasa 27.2021
Abbiamo parlato di e con:
Abbiamo parlato di e con:
Puntata dedicata ai brani dei grandi compositori brasiliani diventati degli Standard nel Jazz.
La scaletta:
Dizzy Gillespie - Desafinado
Miles Davis - Corcovado
Stan Getz & Charlie Byrd - É Luxo Só
The Modern Jazz Quartet & Laurindo Almeida - One Note Samba
Ahmad Jamal - How Insensitive
Oscar Peterson - Wave
Dexter Gordon - Manhã de Carnaval
Archie Shepp - The Girl From Ipanema
Joe Henderson - Once I Loved
Wayne Shorter - Bachianas Brasileiras No. 5
la crew, larghissima, liquida, informe e deforme che anima l'autoproduzione di 25 o'clock vi sottopone alla consueta prova di coraggio: all'ascolto, prima, in diretta da una delle remote succursali di ror, poi in podcast, da questo sito, qualora ne aveste dimenticato/bucato le delizie.
mostruosità si accollano a mostruosità, una escalation vorticosa, senza principio ne' coda.
chissà se un giorno la libera crew tornerà casualmente ad aggregarsi in un concreto spazio fisico? non osiamo immaginare quali nequizie ne sortirebbero.
In vista dell'assemblea cittadina del 6/5/2021 ore 17 Piazza Vittorio: considerazioni e riflessioni per organizzare la mobilitazione verso il Global Health Summit del 21/5
Csoa ExSnia: la lotta per l'esproprio dei terreni dell'exfabbrica per farne il parco dell'energia intorno al lago
Molise: iniziative e lotte per la sanità pubblica del Colettivo "Qui si Muore"
Lotta contro le nocività: ciclo dei rifiuti e bioenergia, assemblea di lotta a Velletri sabato 8/5/2021 ore 15:30 al DLF
Nella quarta puntata di Baraonda, noi studenti abbiamo parlato di informatica e tecnologia nelle scuole, in particolare del sistema delle INVALSI e della DAD, dando informazioni sull'utilizzo delle piattaforme Google e Microsoft. Il compagno di un collettivo dei Castelli Romani (Roma) ha approfondito la questione informatica e il funzionamento delle infrastrutture tecnologiche. Abbiamo successivamente commentato tutto ciò che per noi è una mera novità, esprimendo delle opinioni in più su nuovi aspetti della vita in didattica a distanza. un ultimo saluto di solidarietà ad Elena Baruti.
Settima puntata del ciclo Economia e ambiente, curato da Alberto Castagnola.
Una puntata dedicata ai meccanismi di "protezione" dei videogiochi. Si tratta di sistemi con cui le case produttrici di videogiochi cercano di evitare che chi ha un gioco possa condividerlo con chi vuole. Queste tecniche nel corso degli anni sono cambiate e si sono evolute, non solo adattandosi alle evoluzioni dell'hardware, ma anche introducendo paradigmi nuovi.
Ripercorriamo quindi alcune tecniche "emblematiche" dai primi anni 80 ad oggi.
Quando un' informazione diventa una notizia? Quando questa notizia passa? Perchè? Un sacco di domande e ben poche risposte, #howbizarre