Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Lavoratori/trici delle campagne: anche a Saluzzo si segue il filo della lotta

Data di trasmissione
Durata 11m 46s

Da Sud a Nord Italia sono le lotte di chi lavora nelle campagne a raccontarci cosa sta accadendo nei luoghi della produzione agricola. Situazione da sempre invivibile che si è complicata con la pandemia del Covid-19.

Ci facciamo raccontare da una voce diretta la giornata di mobilitazione del 18 giugno a Saluzzo, in provincia di Cuneo.

Buon Ascolto!

Coronavirus: supermercati sì, mercati contadini no!

Data di trasmissione

In tempi di restrizioni e decreti d'urgenza, insieme alla rete Terra-Terra, ragioniamo su come se la passano i piccoli agricoltori di fatto, i mercati contadini, gli orti famigliari, i coltivatori diretti e la piccola distribuzione informale mentre i mercati sono vietati e i supermercati sono pieni e gli spostamenti per raggiungere i terreni da coltivare diventano praticamente impossibili.

qui il comunicato di Terra-Terra

https://www.terra-terra.it/2020/03/28/ci-volevano-consumatori-e-individualisti-ci-hanno-isolato-e-mandato-al-supermercato-per-legge/

Montelanico: Terra Madre in festa

Data di trasmissione

L'associazione Terra Madre di Montelanico nasce con l’intento di dimostrare che le terre possono essere utilizzate dai cittadini e dalle cittadine di ogni dove come una risorsa. Tutelare l’ambiente tramite l’utilizzo di concimi naturali, la conservazione di sementi antiche e lo sviluppo e la riproduzione di specie vegetali autoctone da un lato, mentre dall’altro si può cercare di ricavare un reddito e di acquisire\trasmettere conoscenze che altrimenti verrebbero dimenticate, cosa non di poco conto in un contesto di disoccupazione diffusa, con la conseguente scomparsa dei mestieri più antichi e meno proficui in un’economia spietata come quella capitalista.

 

Da oggi 14 luglio a domenica 17 4 giorni di campeggio libero, buon cibo autoprodotto e

buona musica dal vivo.ù

 

ciclocolle.noblogs.org

 

"Nulla da perdere". Le condizioni di lavoro e di vita dei braccianti di Castelnuovo Scrivia

Data di trasmissione

Lo sfruttamento ai limiti della riduzione in schiavitù della manodopera stagionale immigrata nel settore dell'agricoltura non è appannaggio esclusivo delle campagne meridionali: tale è la condizione dei braccianti marocchini di Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Dopo lo sciopero di oltre 70 giorni dell'estate scorsa, permangono inalterati i problemi di fondo, discussi però con maggior coscienza dai braccianti stessi e dagli attivisti che ne seguono i percorsi di lotta.