Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Lavoro

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 25 di EM, settima del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e lavoro.    

[Da 00:00 a 18:56]

Nella prima parte, la trasmissione affronta il tema dell’intelligenza artificiale dal punto di vista del lavoro nascosto che ne rende possibile il funzionamento. Ospite Antonio Casilli, che racconta come dietro ogni algoritmo, chatbot o app ci sia una vasta rete di lavoratori spesso invisibili e sottopagati, impegnati in attività di addestramento e moderazione dei sistemi di IA. La discussione esplora il legame tra sfruttamento digitale e automazione, mostrando come il lavoro umano venga semplicemente spostato e reso meno visibile, ma non eliminato.


[MUSICA] [Da 18:56 a 20:32]
Whitney’s Playland - Long Rehearsal   


[Da 20:32 a 34:24]

Nella seconda parte, si approfondisce il concetto di "lavoro invisibilizzato" nell’era delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale. Casilli descrive come molti lavoratori digitali, anche in Europa, restino fuori dal campo visivo pubblico, spesso vincolati da contratti di riservatezza e condizioni precarie. Si sottolinea la continuità storica delle forme di lavoro nascosto, tra analogie passate e nuove logiche di sfruttamento globale, che si estendono dalle catene di montaggio fisiche a quelle cognitive e digitali.


[MUSICA] [Da 34:24 a 40:03]
Fortunato Durutti Marinetti - Full Of Fire   


[Da 40:03 a 58:34]

Nella terza parte, il focus si sposta sulle possibili prospettive politiche e sindacali: si parla di nuove forme di organizzazione e tutela dei lavoratori digitali, dalle iniziative sindacali dal basso alle azioni legali collettive, fino all’ipotesi di cooperative di intelligenza artificiale. Viene infine affrontato il tema del reddito universale digitale come strumento di redistribuzione e riconoscimento del valore prodotto sia dagli "operai dei dati" sia dagli utenti-consumatori, sottolineando la necessità di una giustizia sociale adeguata ai cambiamenti imposti dall’automazione.


Per leggere la trascrizione integrale della puntata, clicca qui.

Pacificazione delle lotte sul lavoro e focolai di resistenza

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata del Ponte Radio a tema lavoro proposta da Radio Blackout, con le redazioni di Frittura Mista alias Radio Fabbrica e L’info di Blackout, abbiamo ripercorso le origini di quei gangli istituzionali atti a depotenziare in tutti i modi le lotte sindacali e non, passando da lotte sul territorio torinese fino a questioni di carattere nazionale. Nello specifico ripercorrendo la storia dell’istituto dei CCNL, siamo arrivati a parlare di Stellantis, col suo contratto specifico che la esclude dalla contratto metalmeccanico; per poi approdare al mondo delle cooperative sociali, dando uno sguardo alle condizioni generali di chi opera in questo ambito e alle novità portate del rinnovo del CCNL di settore. A chiosare, la storia di chi nonostante tutte queste condizioni avverse ha lottato e continua a farlo, quella di Marco e Giancarlo della Cooperativa sociale arcobaleno, che hanno vissuto sulla loro pelle numerose forme di intimidazioni sul posto di lavoro, fino ad arrivare al licenziamento, solo perchè si stavano attivando per chiedere più sicurezza e paghe migliori

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 7, seconda del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e precarizzazione del lavoro, della moderna forma di produzione del valore legata alle tecnologie digitali, di come funziona l'Economia dell'attenzione e delle ripercussioni nelle nostre vite.

G7-turismo a Firenze, l'industria del turismo rende invivibili le città

Data di trasmissione
Durata

Da mercoledì 13 novembre va in scena a Firenze il G7 sul turimo che dà voce solo ai padroni e non si occupa di nessuno dei problemi che l'industria del turismo causa in tutte le città, dalla speculazione allo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori.

Ne parliamo con Francesca Conti del Laboratorio politico Per un'altra città e direttrice della rivista Per un'altra città che con altri pezzi di città porta avanti l'opposizione al G7 e alla sovraesposizione al turismo di Firenze anche attraverso la campagna per il referendum Salvi-amo Firenze.

mercoledì 13