Non Una di Meno verso 8 marzo
Riflessioni aperte sulle prossime assemblee con una compagna di Non Una di Meno di Roma
Riflessioni aperte sulle prossime assemblee con una compagna di Non Una di Meno di Roma
Ci colleghiamo con i lavoratori della Whirlpool di Napoli che hanno bloccato il raccordo autostradale all'altezza dello stabilimento di via Argine. Una marcia partita dallo stabilimento per chiedere al governo una risposta rapida e definitiva. Una risoluzione che possa salvare i dipendenti della fabbrica e il relativo indotto in lotta da 18 mesi.
La seconda corrispondenza realizzata alle ore 19 ci aggiorna e dà appuntamento a venerdì quando si terrà un altro incontro con il governo
Due collegamenti con chi parteciperà alla mobilitazione indetta dal SI COBAS in seguito alle centinaia di denunce che hanno raggiunto lavoratrici e lavoratori. La prima corrispondenza è con un compagno impegnato nelle lotte contro il carcere e partiamo dalle nove morti durante la rivolta di marzo a Modena. La seconda è con una compagna della rete Campagne in Lotta con cui parliamo delle lotte dei braccianti.
Il governo rassicura sull'Ex Ilva: la soluzione è vicina. Il premier Conte e il ministro Patuanelli affermano di essere vicini ad una soluzione con Arcelor Mittal per garantire la produzione e la conversione green dell'azienda. La realtà è però ben lontana dalle dichiarazioni: oltre 1.500 lavoratori in cassa integrazione, un piano industriale lacrime e sangue, i livelli di inquinamento in città ancora ben sopra i livelli massimi.
Ne parliamo con Emiliano, membro del comitato di quartiere Città Vecchia di Taranto.
Prende forma il piano per l’ennesimo rilancio di Alitalia: inizialmente la flotta sarà più piccola, con 7 aerei, ma poi potrà tornare a crescere, fino ad arrivare ad oltre 100 velivoli nel 2023 quando il traffico tornerà normale. La partenza in sordina ha messo però subito in allerta lavoratori e sindacati che esprimono il loro dissenso e chiedono garanzie per l’occupazione, in particolare sulla cifra di 4mila esuberi circolata in queste ore. I ministri Patuanelli e De Micheli smentiscono ma il piano presentato non dà alcuna certezza.
Non è tutto oro l'app che luccica!
Parliamo della pessima organizzazione del lavoro che esiste in Italia per quanto riguarda lo sviluppo e la manutenzione di software e applicativi della PA, fatta di subappalti a catena, orari di lavoro dilatati in 24 ore e "obiettivi" impossibili da raggiungere.
La prossima volta che il sito dell'INPS si pianta durante il click day non bestemmiate contro chi lo ha programmato, ma contro chi lo ha fatto lavorare di domenica!
Con Alessandro Brunetti, avvocato del lavoro e collaboratore delle CLAP commentiamo le misure prese durante emergenza Covid riguardo la cassa integrazione e lo smart working.
Con Sergio, lavoratore della Maschio NS e sindacalista SLAI Cobas, parliamo della protesta di lavoratrici e lavoratori contro il cambio di appalto e decine di licenziamenti dell'azienda con un vero e proprio sistema di caporalato degli appalti.
A 51 anni dalla rivolta di Stonewall, la Corte Suprema ha scritto un’altra importante pagina della storia del movimento LGBTQ americano. Fino a questo lunedi, in 26 stati americani chiunque poteva essere licenziato per il semplice fatto di essere gay o transessuale.
Con questa decisione, la Corte Suprema ha chiarito che la nozione di sesso contenuta nel testo del Civil Right Act approvato nel 1964 non puo’ essere interpretata in chiave strettamente biologica