Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

asia centrale

Good morning, Khabarovsk

Data di trasmissione
Durata

Nell'agosto del 1991 Tiziano Terzani sta viaggiando sul fiume Amur in Siberia quando lo raggiunge la notizia del golpe contro Gorbachev. Decide di convergere su Mosca facendo una lunga deviazione in Asia Centrale e Caucaso che lo porterà a essere uno degli unici giornalisti stranieri a osservare lo sviluppo di questi eventi nella periferia orientale dell'Unione Sovietica. Dal questo viaggio nasce quello che è IL memoir di viaggi in Asia Centrale: 'Buonanotte Signor Lenin'. Oggi analizziamo le maniere più infide in cui lo sguardo colonialista italiano fa capolino anche nei lavori di autori benintenzionati. Una puntata che non poteva essere breve.

Scaletta musicale:

  • Jarl Flamar - Medusa
  • DSL System - Tashkent Groove
  • Gaia - Vokaliz

La sigla è Bitch I'm Akyn di Subsonic Vodoo.

La lunga estate caldissima

Data di trasmissione
Durata

L'orda d'oro va in pausa estiva, ma vi lasciamo i compiti delle vacanze. Ci rivediamo a settembre!

Scaletta musicale:

  • DJ Yalçın Erdilek — Turkish Airlines
  • Al Nasr feat.Raim — Dala Erliri
  • Ruhsora Emm, OTSHA — Gaza Bas
  • Josef Tumari — Yashnobod Resonance
  • Die Toten Hosen — Azzurro

Per approfondire:

La prima migrazione

Data di trasmissione
Durata

Ci distraiamo dal caldo di oggi parlando di ere glaciali, migrazioni, e nascita del linguaggio. Una puntata che esplora il ruolo che ha avuto l'Asia Centrale nello sviluppo della storia umana. 

Scaletta musicale:

  • Dos Mukasan - Barinende Sen Sulu
  • Melodia - Ja ne mogu tebja vernut'
  • Orchestra della radiotelevisione dell'Azerbaijan - Letnyi den'

Per approfondire:

  • Un video della BBC dedicato alla ricerca archeologica in Kazakistan [in russo e inglese]

Le yurte non hanno il soffitto di cristallo

Data di trasmissione
Durata

Tra il 1928 e il 1939 il partito comunista organizza una serie di centri di comunità mobili che seguono le popolazioni nomadi dell'Asia Centrale per offrire assistenza sanitaria, istruzione, e prevenzione della violenza domestica. Oggi parliamo delle yurte rosse, della possibilità che siano uno strumento coloniale, e della rivisitazione ideologica di cui sono oggetto.

CW: violenza domestica, violenza di genere

Scaletta musicale:

 

Il bias ai tempi dei big corpora

Data di trasmissione
Durata

Lo studio della lingua si basa sempre di piu' sull'utilizzo di corpora, collezioni di testi parlati o scritti annotati con informazioni linguistiche. Come tutte le tecnologie pero', chi le costruisce ci infonde i valori che sceglie (e i bias che non decostruisce). In un'altra puntata dedicata alla scienza, oggi parliamo delle tre fasi di costruzione di un dataset linguistico e di tutte le questioni politiche associate a ogni step.

Scaletta musicale:

  • Josif Tumari - Chiziq
  • Sabinē - Bengali

Italo disco

Data di trasmissione
Durata

È un fatto ben risaputo che la cultura italiana sia stata particolarmente apprezzata in ex Unione Sovietica. Fiumi di inchiostro sono stati spesi sulla questione da persone più competenti di noi, ma non ne troverete traccia nella puntata di oggi. Dimenticatevi la poesia futurista e il cinema neorealista, oggi parliamo della vetta della cultura italiana in URSS: la musica pop anni '80! Oseremmo dire, migliore scaletta musicale di sempre?

Scaletta musicale:

  • Totò Cutugno e il Coro Aleksandrov (Armata Rossa) – L’Italiano
  • Robertino – Jamaica
  • Alla Pugacheva – Nado zhe
  • Raffaella Carrà – Antoshka
  • Eddy Hungtinton – USSR
  • Nicola Bascha, Daniele Millocchi – La baldoria [video]
  • Little Big – Mamma Maria [video]

Approfondimenti:

  • La performance del Coro Aleksandrov con le t.A.T.u. a Eurovision 2009 [video]
  • L'intero speciale di capodanno Ciao 2020! [video]
  • Un articolo accademico sulla musica pop italiana in URSS [Ghilarducci, Manuel. 2021. “Soviet Estrada and VIAs in Italian Boots (1960s-1970s).” - Disponibile a questo link]
  • L'articolo che ha ispirato la puntata - [Flavio Villani per il New East Digital Archive - Disponibile a questo link]

Nauryz Qutty Bolsin

Data di trasmissione
Durata

Aprite le finestre, apparecchiate la tavola, e preparate i propositi per l'anno nuovo. Oggi salutiamo l'arrivo della primavera con una puntata dedicata al Nauryz (Newroz - Navroz), la festa dell'equinozio di primavera.

Scaletta musicale:

  • Kermesse - Zoroastrian
  • Beyto Beats - Newroz
  • Hangama e Wasim Qasedi - Nauroz
  • Roza Rymbayeva - Nauryz
  • Celestino Camicia, Abdul (Valerio Storch), Ascanio Miccoli (Shahram Shabpareh) - Hotto di gennaio live at BBC Persia

La questione della lingua

Data di trasmissione
Durata

Una puntata linguistica con digressioni sull'Asia Centrale. Oggi uniamo i pezzi delle varie discussioni di linguistica fatte finora e vediamo cosa possiamo riportare nella nostra pratica politica quando parliamo di lingua italiana. Come bonus, impariamo a produrre i click.

Scaletta musicale:

- Miriam Makeba - Qongqothwane (The Click song)

- Thisgelo - VAaCIAPAiRATT

- Qaraqoom - Gonoor

Sotto un cielo azzurro

Data di trasmissione
Durata

Rarissimo in natura, costoso da produrre, il blu è il colore dell'Islam centro asiatico. Oggi parliamo di come la storia di questo colore sia legata agli sviluppi tecnologici dell'umanità e del ruolo dell'Asia Centrale nel disseminare questa tinta attorno al mondo. Una puntata dove la linguistica non poteva mancare e ci occupiamo del decennale dibattito sui nomi dei colori.

Scaletta musicale:

  • New order - Blue monday
  • Yalla - Golubje kupola Samarkanda [Le cupole di blu di Samarcanda]
  • Rino Gaetano - Il cielo è sempre più blu

Mar(r|x) aveva ragione

Data di trasmissione
Durata

All'inizio del 1900 un linguista georgiano si mette a dire che la linguistica è uno strumento politico e che le interazioni sociali sono molto importanti per l'evoluzione delle lingue. Seguono 100 anni in cui ogni libro di storia della disciplina include commenti sarcastici su presunte sue malattie mentali. Finché non scopriamo che Nikolay Marr aveva ragione. Questa puntata è un ex-voto.

Scaletta musicale:

  • Debi Gogochurebi – Mtielta tamashobani [Mountain song]

  • Basiani Ensamble – Gandagana

  • Generali minerali – Cylisapirsa