Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Big data e linguistica: Raccogliere il necessario, rappresentare tutto!

Data di trasmissione
Durata 1h 30m 29s

Nella puntata di oggi, un'ospite speciale ci aiuta a capire meglio le implicazioni più sottili dell'approccio "big data" (basato cioè sull'accumulazione di archivi di dati caratterizzati dalla quantità prima che dalla qualità) nello specifico della linguistica.

Oggi ci concentreremo sui problemi più prettamente linguistici, osservando come i modelli di intelligenza artificiale che generano testo (insomma i vari ChatGPT) creano a tutti gli effetti la lingua; la raccolta di dati "a strascico", lungi dall'essere un metodo per ascoltare tutte le voci si dimostra un modo per selezionare le voci legittime; così, quello che poteva sembrare un problema semplice per un algoritmo innocuo apre il problema, per niente banale, della rappresentazione.

Lo facciamo seguendo, in parte, l'articolo che è costato il licenziamento di Timnit Gebru e accompagnati da musiche centroasiatiche.

Io te l'avevo detto - tutto e niente

Data di trasmissione

Una puntata piena di argomenti che, come al solito, abbiamo affrontato male e approssimativamente. Però ci siamo divertiti e va bene così!

Almeno c'è tanta musica buona e l'intervento serio del compagno bravo che ci spiega quanto e come google e compagnia bella, tentino sistematicamente di appropriarsi dei nostri dati.

Poche idee e meravigliosamente confuse!

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 6 di EM, seconda del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Cloud Computing. Quali sono le tecnologie abilitanti? Con quali obiettivi sono state sviluppate? Un viaggio nell'efficienza capitalistica applicata al mondo dei sistemi distribuiti, tra sprechi, inganni, accentramento di potere e rastrellamento dei dati. Con un finale alternativo ancora da scrivere, tra teoria e pratiche di autonomia digitale.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Ottava puntata del ciclo Tecnologia e automazione dedicata a "Il Capitalismo della Sorveglianza", libro di Shoshana Zuboff attraverso il quale stiamo progressivamente conoscendo le tecniche estrattive e produttive di questa nuova forma di capitalismo e analizzando i suoi possibili esiti verso una dittatura globale.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Sesta puntata del ciclo Tecnologia e automazione, la prima di una serie dedicata al libro "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zuboff. Affinità e divergenze tra il capitalismo della produzione di massa e il capitalismo della sorveglianza. La nascita del capitalsimo della sorveglianza con Google. La segretezza come metodo dei pionieri del capitalsimo della sorveglianza. Di quali dati stiamo parlando? Riguarda tutti e tutte noi oppure qualcuno può dirsi immune? Il dato come materia prima: l'estrazione e l'analisi dei dati, volta alla creazione di prodotti predittivi da vendere sul mercato dei comportamenti futuri.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Arretramento delle libertà personali in epoca di Coronavirus, pericolo di superare il punto di non ritorno.

Valore monetario dei dati e ipotesi di loro svendita ai Big Tech: discussione sugli schemi di data dividend e pay-for-privacy recentemente proposti e che vedono la richiesta di denaro ai Big Tech in cambio della possibilità di sfruttare i nostri dati a loro piacimento.

Privacy come diritto e non come lusso per pochi.

Intelligenza Artificiale

Data di trasmissione

Quarta puntata del ciclo sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale. Parliamo dei rischi di estremizzare le disuglianze sociali già drammaticamente e inesorabilmente in crescita.L'abuso di algoritmi nelle decisioni che riguardano la vita delle persone può portare ad accrescere razzismo, sessismo, sperequazione. Chi detiene i dati (i giganti dei dati come Google, Facebook, Baidu e Tencent) si appresta ad acquisire un potere smisurato e incontenibile che può portare a diseguaglianze sociali senza precedenti nella storia. L'integrazione di Intelligenza Artificiale e Biotecnologie potrebbe condurci ad una società basata su caste biologiche, con la creazione di esseri effettivamente superiori fisicamente e cognitivamente che domineranno masse di homo sapiens totalmente inutili.

Milano: i servizi di sharing come strumento di profilazione

Data di trasmissione

La mappatura della mobilità milanese diventa uno strumento per affidare i nostri dati a un'azienda privata che così possono proliferare comportamenti e abitudini degli utenti per poi rivendersi i dati.
Percorsi, parcheggi, sharing, scatole nere, telecamere, il controllo passa anche attraverso questi strumenti. Ne parliamo con Luca di Off Topic.

Durata 10' ca
 

Cosa vuol dire data common?

Data di trasmissione
Durata 1h 21m 28s
Durata 22m 56s

Leggiamo dai principali quotidiani che alla guida del fondo innovazione (fondo che gestisce moltissimi soldi pubblici destinati alle startup) sta arrivando Francesca Bria, sostenitrice della sovranità digitale e della creazione di data commons. Cos'è dunque la sovranità digitale? E i data commons? Come mai citano Smith e Benkler? Come hanno implementato le idee "radicali e di sinistra" (per citare laRepubblica) in materia di smart city, negli anni di governo di Barcellona?

Finita la predica sulle smart city, ripeschiamo un altro dei nostri cavalli di sorveglianza: la sorveglianza elettronica. La Cina cerca di consolidare in vari modi la sua posizione dominante nel settore del riconoscimento facciale; la russia continua il suo progetto di rendersi autonoma dall'Internet globale, senza tuttavia disconnettersi; il sistema di tracciamento e pubblicità su Internet periodicamente ci rassicura che le informazioni davvero sensibili non vengono raccolte: altrettanto periodicamente scopriamo che non è vero.

Intelligenza Artificiale

Data di trasmissione

Prima puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale dedicata agli algoritmi per analisi Big Data e alla loro importanza progressiva nei nostri processi decisionali. Diventano autorità e marginalizzano il ruolo di Homo Sapiens. Parliamo anche di impiego di Intelligenza Artificiale nelle guerre e di tendenza inesorabile alla dittatura digitale.