movimenti che creano movimenti
Una puntata spumeggiante! La metafora del marchese Del Grillo ci ha accompagnati l'ungo l'analisi scanzonata di quelli che sono stati i movimenti popolari degli anni 2000
Una puntata spumeggiante! La metafora del marchese Del Grillo ci ha accompagnati l'ungo l'analisi scanzonata di quelli che sono stati i movimenti popolari degli anni 2000
Mercoledì 25 Settembre si è svolta una manifestazione a Milano in solidarietà con Vincenzo, di recente arrestato in Francia per le giornate di Genova 2001. Ne parliamo con una compagna in collegamento telefonico.
L'8 agosto Vincenzo Vecchi, Vince per compagni/e, che vive a Rochefort en Terre (Morbihan) da 8 anni, senza alcun problema con la giustizia e completamente integrato alla vita locale, viene arrestato dalla polizia, colpito da un mandato di arresto europeo. Viene portato al centro di detenzione di Vézin le Coquet in attesa dell’estradizione. Vincenzo era stato condannato a 11 anni e 6 mesi per il G8 di Genova 2001. Da quel giorno, sia in Francia che successivamente in Italia, si sono creati comitati a sostegno di Vincenzo, per la scarcerazione e contro l'estradizione in Italia e diverse iniziative di piazza.
Ne parliamo con una compagna di Milano.
Altre info su: https://www.sosteniamovincenzo.org/
Durata 18' ca.
Lo scorso 8 agosto Vincenzo è stato arrestato dalla Squadra Speciale Fuggitivi nei pressi di Rochefort en Terre, un piccolo villaggio bretone. Ricercato dal 2012, dopo una sentenza che lo condannava in via definitiva a una pena di circa 13 anni per la sua partecipazione alle giornate del G8 di Genova 2001, Vincenzo mancava dall’Italia da più di 7 anni perché aveva deciso di sottrarsi alla cattura e di vivere libero finché possibile.
Raggiunto da due Mandati d’Arresto Europeo, uno dei quali poi risultato fasullo, oggi si trova nella prigione di Rennes, in attesa che la giustizia francese decida in merito al secondo di questi mandati.
Dal giorno successivo al suo arresto, da Rochefort en Terre, è partita una mobilitazione spontanea che ha presto contagiato altri villaggi della regione. Ad oggi si contano circa 27 comitati in suo sostegno sparsi per la Francia, tutti accomunati dall’obiettivo di ottenere la sua liberazione.
In un’intervista raccolta direttamente sul posto, alcuni partecipanti del comitato di Rochefort, ci raccontano di questa sorprendente solidarietà, del rapido allargamento che l’ha contraddistinta, e di come essa abbia – almeno per ora – contribuito a rallentare l’esecuzione del Mandato d’Arresto Europeo, assumendo la forma imprevista di “un piede nella porta”.
Vi proponiamo un audio ripreso da: https://radiocane.info/ e parliamo delle mobilitazioni in corso in collegamento telefonico con un compagno.
Buon ascolto!
Genova per noi: 3 giornate di iniziative, ne parliamo con due avvocate che parteciperanno alla 3 giorni di confronto e iniziative
=========
per non dimentiCarlo
=========
Questo il programma
Venerdì 19 luglio Ore 15-20
Presso il CAP (CRAL Autorità Portuale) via Albertazzi 3 r (di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco)
Giornata di studio e di confronto:
Modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto.
Ore 15 apertura dei lavori: Haidi Giuliani e Gilberto Pagani.
Ore 15,30 prima sessione:
Il diritto penale del nemico e la deriva politica e giudiziaria verso un regime di comando. Dietro e oltre le leggi di sicurezza a diciotto anni dalla sperimentazione del G8 di Genova.
Relatori: Livio Pepino, Gianluca Vitale, Enrico Zucca (in attesa di conferma).
Ne discutono: Cesare Antetomaso, Simonetta Crisci, Claudio Novaro, Giovanni Russo Spena.
Ore 17:30 seconda sessione:
La regola dell’eccezione: lo stato di polizia, un metadispositivo di controllo e disciplinamento. Tra panottico carcerario ed economia della sorveglianza, procedure di militarizzazione e strutture di apartheid.
Relatori: Caterina Calia, Maria Luisa D’Addabbo, Salvatore Palidda.
Ne discutono: Alessandra Ballerini, Sandra Berardi, Ornella Favero, Eleonora Forenza, Luca Greco, Luisa Mondo.
Organizzano: Osservatorio Repressione, Movimento Antipenale, Comitato Piazza Carlo Giuliani
Sabato 20 luglio, Ore 15-19,45
Piazza Alimonda
PER NON DIMENTICARLO
Con le canzoni e la musica di Altera, Contratto Sociale Gnu-Folk, Pardo Fornaciari con il Coro Garibaldi d’assalto, Luca Lanzi della Casa del Vento, Alessio Lega, Malasuerte FiSud, Lele Ravera (LRB Liberdade), Marco Rovelli con Massimiliano Furia, Pupi di Surfaro, Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones.
Con interventi dal palco.
Organizza: Comitato Piazza Carlo Giuliani
Domenica 21, Ore 15
presso il CSOA Pinelli, via Fossato Cicala 22 – Sangottardo
Grande Torneo di calcio su un campetto di periferia
Quest’anno nuove emozionanti regole: si giocherà 4 contro 4 ed ogni squadra dovrà avere in organico un under 14. Vittoria assicurata per ogni giocatore/giocatrice che si divertirà!
CARLO VIVE
Organizza: Centro Sociale Pinelli
Stasera a partire dalle 19.30 apertivo benefit per i condannati per Genova 2001, al bar Zazie nel Metro (Pigneto).
Proponiamo l'audio dell'intervista a Mark Covell, registrata lo scorso mercoledì negli studi di Ror. Mark si trova a Roma in attesa della sentenza della Cassazione per i fatti della Diaz, ora fissata al 5 luglio.
Undici anni dopo i fatti del G8 di Genova, 10 compagni/e rischiano di tornare in carcere con pene dagli 8 ai 15 anni. Oggi, non solo le ragioni che portarono in piazza le 300mila persone di Genova sono più vive che mai, ma l'utilizzo in chiave politico-repressiva dei dispositivi più infami del codice Rocco e dei reati associativi pone con urgenza la necessità di lottare per garantire l'agibilità politica e sociale dei movimenti. Una affollata assemblea ha avuto luogo al Forte Prenestino, con l'obiettivo di costruire una campagna di solidarietà, comunicazione e iniziativa per gridare e ottenere la libertà dei nostri compagni e compagne.
Le giornate di Genova raccontate da chi ha partecipato allo spezzone del network anticapitalista, poi ribattezzato dai media "black bloc". La giornata di venerdì 20 luglio e quelle precedenti e successive.
Un punto di vista diverso, utile anche a smontare facili pregiudizi.
Durata 93' ca.
Continuano le trasmissioni per il decennale del G8 di Genova del 2001.
Oggi la storia di quelle giornate viene raccontata attraverso l'esperienza di Radio Gap, progetto a cui questa radio ha partecipato in maniera attiva e centrale.
Dunque insieme a un redattore e una redattrice di ROR, torneremo sui nostri passi e su una delle esperienze meglio riuscite riguardo l'informazione dal basso, autogestita e orizzontale.
Durante quest'ora potrete anche risentire l'audio della notte della Diaz, quando la PS entrò anche negli studi di Radio Gap.
Durata 59'35''
Lunedi prossimo: Genova raccontata attraverso Indymedia.
Ore 20:15