Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

g8

G8: la Corte di Giustizia Europea sull'estradizione di Vincenzo Vecchi

Data di trasmissione

Dopo 3 anni di procedimento e 2 sentenze a favore di Vincenzo, il 14 Luglio abbiamo avuto notizia che la Corte di giustizia dell'Unione europea si è espressa a favore della richiesta di estrazione dell'Italia.

Insieme ad una compagna di Milano cerchiamo di mettere insieme le informazioni che abbiamo in questo momento e alcuni ragionamenti politici rispetto all'estradizione e al reato di devastazione e saccheggio.

Redazionale dedicato ai vent'anni di Genova 2001

Data di trasmissione

Redazionale di Radio Onda Rossa interamente dedicato ai fatti accaduti vent'anni fa a Genova durante lo svolgimento del G8.

Con diversi interventi direttamente dal capoluogo ligure abbiamo riflettuto sugli eventi del 2001 e le loro conseguenze sul presente, di come questi fatti vengono raccontati vent'anni dopo dalla stampa mainstream e di quanto sia sbagliata l'intrepretazione disfattista che indica che Genova è stata la fine di un movimento. Come ogni 20 luglio abbiamo anche ricordato Carlo Giuliani attraverso la testimonianza di un compagno romano che l'aveva conosciuto.

Dal palco di piazza Alimonda abbiamo sentito l'intervento della rappresentante dell'Associazione Amicizia Italia-Cuba. Poi, abbiamo avuto la possibilità di parlare con Rosa, madre di Dax, dell'importanza di continuare a cercare la verità su ciò che è accaduto a Genova nel 2001. Abbiamo anche ascoltato tre testimonianze su alcune delle diverse realtà che hanno partecipato a quelle giornate: una compagna francese, i compagni di Firenze, Torino e chi faceva parte del Genova Legal Forum e del Genoa Medical Forum.

Infine, abbiamo riproposto gli audio prodotti allora da Radio GAP e Indymedia per rivivere la cronaca della repressione durante la giornata del 20 luglio.

Buon ascolto e nessun rimorso!

G8 Genova 2001

Data di trasmissione
Durata

Nella 12° puntata abbiamo parlato dei fatti di Genova del 20 Luglio 2001, di quelli del 17 Marzo 2001 a Napoli e di quelli della notte tra il 21 e il 22 Luglio 2001 nella scuola Diaz. Abbiamo tentato di raccontare la realtà di quei giorni concitati descrivendo la crudeltà e l'inumanità dei poliziotti, la repressione organizzata e crudele che si voleva ostentare con quelli atti di violenza su manifestanti indifesi, leggendo testimonianze e articoli di giornali inerenti ai fatti. Nel mezzo della puntata abbiamo anche avuto la possibilità e il piacere di parlare con un sindacalista dei S.I. Cobas che ci ha riferito la condizione dei lavoratori all'interno dell'azienda FedEx dove lavorano.  

Rinviata a giugno la sentenza per Vincenzo Vecchi

Data di trasmissione
Durata

Condannato a 13 anni per il G8 del 2001, fermato in Francia ad agosto 2019 grazie a un mandato di arresto internazionale e rilasciato a novembre dello stesso anno dalla Corte di appello di Rennes che aveva giudicato irregolare la procedura di esecuzione del mandato di arresto europeo, Vincenzo dovrà aspettare il 22 giugno per sapere se potrà restare in Francia o sarà estradato in Italia a scontare la pesante condanna per devastazione e saccheggio.

In attesa della decisione della Corte che ha sede in Lussemburgo, la Cassazione ha rinviato l’udienza al prossimo 22 giugno.

Ne parliamo con una compagna del comitato sosteniamo vincenzo.

https://www.sosteniamovincenzo.org

Genova2001: 18 anni di supporto legale

Data di trasmissione
Durata

Sono passati 18 anni da quel luglio del 2001 e per 18 anni compagni e compagne di supporto legale continuano a vedersi e a fare il loro lavoro: occuparsi delle imputate e degli imputati che di quelle giornate ancora stanno pagando un prezzo, in termine di carcere e per chi l'ha finito in termini di risarcimenti. C'è ancora bisogno di loro perché Genova non è finita. Ne parliamo con un compagno di Supporto Legale.

Genova 2001-2019: la memoria è un ingranaggio collettivo

Data di trasmissione
Durata
Durata

Genova per noi: 3 giornate di iniziative, ne parliamo con due avvocate che parteciperanno alla 3 giorni di confronto e iniziative

=========

per non dimentiCarlo

=========

Questo il programma

Venerdì 19 luglio Ore 15-20

Presso il CAP (CRAL Autorità Portuale) via Albertazzi 3 r (di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco)

Giornata di studio e di confronto:

Modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto.

Ore 15 apertura dei lavori: Haidi Giuliani e Gilberto Pagani.

 

Ore 15,30 prima sessione:

Il diritto penale del nemico e la deriva politica e giudiziaria verso un regime di comando. Dietro e oltre le leggi di sicurezza a diciotto anni dalla sperimentazione del G8 di Genova.

 

Relatori: Livio Pepino, Gianluca Vitale, Enrico Zucca (in attesa di conferma).

Ne discutono: Cesare Antetomaso, Simonetta Crisci, Claudio Novaro, Giovanni Russo Spena.

 

Ore 17:30 seconda sessione:

La regola dell’eccezione: lo stato di polizia, un metadispositivo di controllo e disciplinamento. Tra panottico carcerario ed economia della sorveglianza, procedure di militarizzazione e strutture di apartheid.

 

Relatori: Caterina Calia, Maria Luisa D’Addabbo, Salvatore Palidda.

Ne discutono: Alessandra Ballerini, Sandra Berardi, Ornella Favero, Eleonora Forenza, Luca Greco, Luisa Mondo.

 

Organizzano: Osservatorio Repressione, Movimento Antipenale, Comitato Piazza Carlo Giuliani

 

Sabato 20 luglio, Ore 15-19,45

Piazza Alimonda

 

PER NON DIMENTICARLO

Con le canzoni e la musica di Altera, Contratto Sociale Gnu-Folk, Pardo Fornaciari con il Coro Garibaldi d’assalto, Luca Lanzi della Casa del Vento, Alessio Lega, Malasuerte FiSud, Lele Ravera (LRB Liberdade), Marco Rovelli con Massimiliano Furia, Pupi di Surfaro, Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones.

Con interventi dal palco.

Organizza: Comitato Piazza Carlo Giuliani

 

Domenica 21, Ore 15

presso il CSOA Pinelli, via Fossato Cicala 22 – Sangottardo

 

Grande Torneo di calcio su un campetto di periferia

Quest’anno nuove emozionanti regole: si giocherà 4 contro 4 ed ogni squadra dovrà avere in organico un under 14. Vittoria assicurata per ogni giocatore/giocatrice che si divertirà!

CARLO VIVE

Organizza: Centro Sociale Pinelli

Genova 2001 - Una storia italiana

Data di trasmissione
Durata

Genova, luglio 2001, bruciano nel caldo torrido le urla degli ultimi ribelli. Dallo sparo di Piazza Alimonda in poi, calerà il silenzio. 

I tre giorni che hanno spento un movimento globale, le strategie che hanno portato la paura a trionfare sull'orgoglio.

A due anni da Incubo di una notte di mezza Estate, Emanuele Bilotta torna a parlare dei giorni del G8 2001, con un focus sui metodi che il potere attua, quando si sente minacciato dal popolo.

Tre capitoli di una storia che parte da un gruppo di sognatori in festa, passa per un colpo di pistola, si insinua nel sonno di ribelli stanchi e poi li rende inermi dentro una camera delle torture.

Ne parliamo col regista.