Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Mali

Radio Africa: Thomas Sankara Mali

Data di trasmissione
Durata

Oggi ricordiamo Thomas Sankara,  Presidente del Burkina Faso, ucciso  trentaquattro anni fa, il 15 ottobre del 1987, quando un commando armato irruppe nel palazzo in cui si stava svolgendo una riunione di gabinetto del Consiglio Nazionale della Rivoluzione e aprì il fuoco su Sankara e sui suoi uomini e dell' accordo tra la giunta militare del Mali e la compagnia paramilitare russa Wagner, una compagnia di sicurezza privata legata al Cremlino.

RadioAfrica 09/06/2021

Data di trasmissione
Durata

Radio Africa ,oggi parliamo della strage avvenuta nel villaggio di Sohlan nel nord est del Burkina Faso dove sono state uccise 160 persone in un attacco jihadista,approfondiamo il ruolo delle milizie territoriali dei  volontari per la difesa della patria volute dal governo burkinabè,la debolezza dell'esercito,le condizioni di vita delle popolazioni locale e la presenza dei fondamentalisti nell'area dei cosidetti tre confini.

In Namibia si riparla del genocidio degli Herero e dei Nama perpetrato dai colonizzatori tedeschi tra il 1904 e il 1908,il primo genocidio del xx secolo,un accordo tra il governo tedesco e Windoek prova a mettere una pietra sopra il massacro ,fra le proteste dei  discendenti delle vittime che reclamano ancora giustizia.

Un rapporto delle ONG Greenpeace Africa e Changing Markets ,mette a fuoco il saccheggio delle richezze ittiche della costa che si  estende dal Senegal alla Guinea , dove la pesca selvaggia allo scopo di ricavare farina di pesce per aumentare le proteine nel cibo per  cani e  gatti e la produzione di olio di  pesce per scopi cosmetici e farmaceutici sta depauperando i mari della costa di  Guinea ,togliendo cibo e lavoro alle popolazioni locali che vivono della pesca.

 

Radio Africa:Uganda Niger Mali

Data di trasmissione
Durata

Uganda, il 14 gennaio paese al voto in un clima di repressione, di uccisioni di manifestanti, attacchi contro i sostenitori e i militanti dell’opposizione, intimidazioni contro difensori dei diritti umani, rappresentanti della società civile e giornalisti.

Niger Mali strage di civili nell'area del Sahel
    
Dal 1 gennaio 2021, con  l’entrata in vigore dell’ African Continental Free Trade Area (AfFTA), l’Africa diventa l’area di libero scambio più grande del Pianeta: 1,2 miliardi di persone e un PIL complessivo di 2.500 miliardi di dollari.

Un ricordo di Patrice Émery Lumumba assassinato il 17 gennaio 1961, primo politico liberamente eletto della Repubblica Democratica del Congo. Fu primo ministro tra il giugno ed il settembre del 1960.

 

RadioAfrica: il colpo di Stato in Mali

Data di trasmissione
Durata

Oggi Radio Africa parla del Colpo di Stato in Mali, della  gran confusione che regna ancora a Bamako, la capitale del Mali, e dell'intervista ad ACHILLE MBEMBE, filosofo camerunese, considerato uno dei più importanti teorici del post-colonialismo pubblicata su: https://www.jeuneafrique.com/mag/1033801/culture/achille-mbembe-la-memo….

RadioAfrica: Senegal, Mali, Congo

Data di trasmissione
Durata

Parliamo del movimento contro l'aumento delle bollette elettriche e per il controllo delle risorse petrolifere in Senegal; delle proteste antifrancesi e del fallimento dell'Operazione Barkhane in Mali; dello sfruttamento delle risorse e corruzione da parte di ENI nel Congo Brazzaville.

Radio Africa: Liberia, Mali, Sudan

Data di trasmissione
Durata

Con Radio Africa parliamo:

- delle mobilitazioni in Liberia contro il governo Weah, che è stato eletto a gennaio 2018. In Liberia una parte della popolazione vive senza i servizi essenziali, come acqua corrente e energia elettrica, in parte riconducibile alla corruzione endemica;

- cosa si cela dietro i cosiddetti scontri etnici e religiosi in Mali;

- Sudan: è ripreso il negoziato tra i gruppi di opposizione e i militari, effetto della repressione del 3 giugno in cui l'esercito ha sparato sui manifestanti uccidendo più di 100 persone.

Stragi, cambiamenti climatici e eventi meteorologici, rivolte jihādiste in Mali-Zimbabwe-Mozambico

Data di trasmissione
Durata

con Radio Africa parliamo di:

Mali: sabato 23/03 massacro in un villaggio di una zona centrale del paese, uccise dalle milizie Dogon e Bambara più di 160 persone del popolo Peul.Le milizie assunte in funzione anti-jihādista sono diventate bande incontrollate che compiono massacri della popolazione. Il governo ha ordinato lo scioglimento della milizia, in questa situazione si mescolano anche la mancanza delle risorse e la mancanza e la debolezza di un governo.

Zimbabwe e Mozambico: Catastrafo causata dal ciclone IDAI ha causato più di 300 morti e devastato paesi che hanno infrastrutture assolutamente deboli.