Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

CONGO

M23 con le forze ruandesi entrano in Congo

Data di trasmissione
Durata

La scorsa settimana i ribelli del movimento M23 sostenuti dalle forze armate ruandesi sono entrate a Goma il capoluogo della provincia orientale del Kivu. Si parla di centinaia di morti e la situazione sul campo è molto confusa e ci sono notizie di scontri in diverse zone dell'est del paese. Goma è la più grande e importante città del Nord Kivu, una regione ricca di risorse minerarie al confine con il Ruanda, da anni questo territorio è flagellato da una guerra decennale che vede in campo milizie armate, eserciti stranieri, mercenari e signori della guerra.

Il movimento M23 armato e sostenuto dal Ruanda è passato all'offensiva allo scopo di controllare le miniere di coltan, minerale strategico fondamentale per gli apparecchi elettronici, alimentando un traffico clandestino delle risorse congolesi che arricchisce le milizie ma consente anche al Ruanda, privo di queste risorse, di diventare un hub per le esportazioni di minerali strategici. Da questo mercato illecito si approvvigionano le compagnie multinazionali come la Apple, Microsoft e tante altre le quali non si fanno scrupoli ad inserire nelle loro catene del valore i minerali frutto del saccheggio e della guerra.  

Radio Africa: Senegal, Costa d'Avorio, Ciad, RD Congo, Mozambico

Data di trasmissione
Durata

Sempre più paesi, dal Senegal al Ciad, rifiutano la presenza di truppe straniere sul proprio territorio, così come già fatto dagli stati del Sahel. Aumentano anche le critiche agli accordi stipulati precedentemente con le multinazionali per lo sfruttamento delle risorse territoriali, come in Senegal e nella Repubblica Democratica del Congo, dove il governo denuncia Apple perché la ritiene complice del saccheggio delle risorse naturali compiuto dalle milizie.

Il Mozambico, con le sue immense risorse di gas naturale, attira le attenzioni di diverse imprese straniere, tra cui ENI, ma l'instabilità politica determinata dalle elezioni contestate di ottobre 2024 potrebbe estendere la crisi energetica a tutta l'Africa e non solo.

RadioAfrica: Alleanza degli stati del Sahel ,Kenya ,RCD.

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata di Radio Africa parliamo della nuova Confederazione degli stati del Sahel , in sintesi il consolidamento dell'alleanza tra Burkina Faso ,Mali e Niger che a Niamey in un incontro tra i capi di stato hanno deciso di costituire una confederazione e si sono impegnati a rafforzare la loro cooperazione in diversi settori .Mentre negli stessi giorni si riuniva l'Ecowas che constatava la fuoriuscita dei tre stati dall'organizzazione e si affidava al nuovo presidente del Senegal Bassirou Diomaye Faye per fare opera di mediazione.

In Kenya continuano le proteste contro il presidente William Ruto nonostante il ritiro della legge finanziaria che aveva innescato le manifestazioni di piazza ,duramente represse dalla polizia e dall'esercito con un saldo di decine di morti.Ora l'obiettivo dei giovani manifestanti  è il presidente Ruto che viene accusato di corruzione e di aver inscenato il ritiro della firma sulla legge finanzairia contestata solo per ripresentarla con degli emendamenti e prendere tempo nella speranza che cali la tensione .

Nel nord Kivu ,regione orientale della Repubblica Democratica del Congo i ribelli della fazione M23 sostenuti dal Ruanda sono sempre più vicini a Butembo, una delle tre città più grandi del Nord Kivu. La zona interessata è controllata dai soldati ugandesi che secondo un rapporto delle Nazioni Unite sostengono anche loro i gruppi M23 ,mentre contemporaneamente sono impegnati in un operazione congiunta con i congolesi contro i gruppi islamici che dal Congo sconfinano in Uganda. Per l'esercito congolese la situazione è molto  complessa e si sta ritirando dalle zone contese mentre ormai gli sfollati sono milioni e la situazione delle violazioni dei diritti umani e le brutalità contro la popolazione è fuori controllo.

Radio Africa: Congo,Ciad,Sudafrica

Data di trasmissione
Durata

Radio Africa in questa puntata parla del tentativo di golpe in Congo ,operazione guidata da un congolese statunitense nostalgico di Mobutu .Questo tentativo di destabilizzazione lascia irrisolti molti dubbi sugli obiettivi reali e anche la partecipazione di mercenari stranieri inglesi e statunitensi alimenta le inquietudini.

In Ciad dopo le elezioni vinte dal figlio di Deby rimangono gli enormi problemi del paese mentre il primo ministro e rivale del presidente Masra prepara la sua carriera di eterno oppositore .

In Sudafrica si vota il 29 maggio e dopo 30 anni dalle prime elezioni dopo la caduta del sistema di segregazione razziale , il partito dell'ANC rischia di perdere la maggioranza assoluta travolto dal fallimento della sua esperienza di governo e dalla disillusione dei giovani .

 

RADIO AFRICA: Ciad, Repubblica Democratica del Congo,Tunisia

Data di trasmissione
Durata

Radio Africa in questa puntata facciamo il punto sulle elezioni in Ciad cominciate il 6 maggio.Per il presidente Mahamat Deby arrivato al potere dopo la morte del padre Idriss Deby Itno, che era al potere con il sostegno dei francesi da più di un trentennio ,si tratta di legittimare un potere ottenuto con una transizione sostenuta dall'esercito e dalla Francia .Il suo avversario è Succes Masra ,prima oppositore del regime e poi primo ministro , mentre il paese soffre una fortissima crisi economica e alimentare sul piano geopolitico si assiste ad un avvicinamento alla Russia e ad una rinegoziazione della presenza militare francese e occidentale.

Congo- Un lungo rapporto pubblicato dallo studio di avvocati Amsterdam & Partners ha accusato la multinazionale americana Apple di acquistare minerali strategici per l’elettronica, come coltan, tantalio, tungsteno e stagno da fornitori che hanno sede in Ruanda peccato che il paese africano è in realtà privo di questi minerali e li ottiene saccheggiando la vicina Repubblica Democratica del Congo (Rdc), tramite il sostegno a milizie che controllano le miniere di estrazione e le vie lungo le quali i materiali vengono trasportati.

Tunisia- Il paese è diventato la “Guardia di frontiera europea” Dal febbraio 2023 e dalle prime dichiarazioni del presidente Kaïs Saïed che paragonava l’immigrazione clandestina a un tentativo di “grande sostituzione” della popolazione, è stato avviato un grande movimento di deportazione verso le frontiere terrestri meridionali, con la ricomparsa dei migranti nelle aree desertiche Tunisia e Libia e tra Tunisia e Algeria.

Musica della Repubblica Democratica del Congo

Data di trasmissione

Puntata dedicata alla musica della Repubblica Democratica del Congo

Scaletta:

- Konono N° 1 - Thin Legs 
- Bana Lupemba - Kiyongo
- BBK - Made Made
- Konono N°1 - Marna Na Bana 
- Ali & Tams Avec L'Orchestre Malo - Mulogi 
- Raphael Mahela Papa Kurand & Antoine Moundanda - N'Sangou
- Adou-Elenga - Ata Ndele 
- Franco & Le Tp Ok Jazz - Likambo Va Ngana 
- Faya Tess & Lokua Kanza - Bana 
- Céline Banza - Tere Mbi 
- Pépé Kalle - Wendo Kolosoy
- Sam Mangwana - Galo Negro 
- Staff Benda Bilili - Moziki
- Mese 'fan Fan' - Sikulu
- Kekele - Ba Kristo
- Sam Mangwana - Ya Mbemba 

Radio Africa: Etiopia Congo

Data di trasmissione
Durata

Etiopia: a Nairobi Governo e Tplf sul Tigray firmano accordi di pace pieni di ostacoli. Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre, ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito eritreo dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto.

Repubblica Democratica del Congo: venerdì 11 novembre il Presidente dell’Angola Joao Manuel Gonçalves Lourenço si è recato a Kigali, capitale del Rwanda, per incontrare il suo omologo rwandese Paul Kagame, per un incontro centrato sulla de-escalation tra il Rwanda e la Repubblica Democratica del Congo. L’Assemblea nazionale congolese ha autorizzato la  proroga dello stato d’assedio nel Nord Kivu e nell’Ituri, dove dal 20 ottobre si sono intensificati gli scontri con il gruppo ribelle tutsi M23, che Kinshasa ritiene sia sostenuto da Kigali. Domenica 13 novembre, è arrivato a Kinshasa un ulteriore mediatore, l’ex presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, nominato facilitatore nella stessa crisi dalla Comunità economica dell’Africa orientale.

Radio Africa: Congo Tanzania Nigeria

Data di trasmissione
Durata

Congo: Re Filippo del Belgio a Kinshasa chiede scusa al popolo congolese in quella che è considerata una visita storica nel paese, un tempo colonizzato e governato brutalmente.

Tanzania: Masai feriti e arrestati, a migliaia in fuga, sfrattati per far spazio ai safari.

Nigeria: nessuno è più al sicuro; un attacco da leggere non solo in chiave religiosa.

 

Radio Africa,accordo Ruanda Uk,petrolio ,Congo

Data di trasmissione
Durata

La scorsa settimana il Regno Unito ha annunciato un nuovo piano per l’immigrazione: il trasferimento in Ruanda degli immigrati irregolari, a 8000 km di distanza dalle coste inglesi; le persone in attesa di asilo saranno deportate in aereo nel Paese africano. La ministra dell’Interno, Priti Patel, si è recata mercoledì in Ruanda, dove ha firmato l’accordo di “partenariato per la migrazione e lo sviluppo economico”.

Il governo della Rd Congo durante il consiglio dei ministri dell’8 aprile, ha deciso che va aumentata la produzione nazionale di petrolio (oggi a 25mila barili al giorno) con l’apertura di 16 nuovi giacimenti, per migliorare i conti pubblici questo comporterà di affidare a compagnie petrolifere straniere il progetto di sfruttamento nella Cuvette centrale, una foresta al centro del paese, con conseguenze disastrose per il territorio