Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

scienza

Elisabetta Donini: scienza e femminismo

Data di trasmissione
Durata

Rapporti tra scienza, potere e modelli di sviluppo, processi che hanno fatto e fanno del sistema scientifico-tecnologico un cardine del modello di sviluppo, all’insegna della logica dei rapporti di forza sul mercato e dell’esercizio militare del potere, attraverso cui si sostengono le classi ed i paesi dominanti.
Questa mattina con Elisabetta Donini, fisica e storica delle scienze femminista antimilitarista, vorremmo attualizzare questi ragionamenti prendendo dapprima in esame il gap che intercorre tra l’ideale di una dimensione cooperativa nell’esplorazione conoscitiva e l’esito concreto dell’impegno per il profitto nella produzione di un farmaco nel caso del coronavirus, per poi richiamarci al nodo scienza-guerra, nodo che è stato oggetto anche della critica femminista della scienza, ma non solo, e che potrebbe offrire ancora strumenti per agire nel presente.

Il tema dell'anno 2019-2020

Data di trasmissione

Prima puntata della stagione 2019-2020! Il tema dell'anno sarà Scienza e Potere. In Entropia Massima parliamo di trasformazioni. Trasformazioni dell'ambiente, del cyberspazio, del territorio. Parliamo quindi di aumento di Entropia. Forniamo strumenti per orientarsi in questi profondi e drammatici cambiamenti. Strumenti per resistere all'egemonia che il sistema e i suoi apparati di potere esercitano in questi processi, imponendo sistematicamente la direzione anche in quelli più dirompenti o innovativi.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione
Durata

Settimana puntata del ciclo di divulgazione scientifica. Parliamo di fisica, di universo, di scoperte scientifiche. In questa puntata: la fisica del film "Interstellar" tra buchi neri, incurvature e paradossi spazio temporali, cambiamenti climatici, e la ricerca di forme di vita in pianeti ai confini del nostro universo.