🎧 Puntata 29 di EM, sesta del ciclo AntropoLogica, discutiamo con Chiara Quagliariello del ruolo dell'antropologia nell'emersione del razzismo ostetrico e delle disuguaglianze nella salute materna delle donne migranti; degli strumenti di lettura e applicazione della giustizia riproduttiva che la disciplina antropologica può agire, in continuità con la precedente puntata in cui abbiamo parlato di violenza ostetrica.
Puntata 27 di EM, ottava del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di Peter Higgs, recentemente scomparso all'età di 94 anni, scopritore dell'omonimo Bosone (Bosone di Higgs), che è una particella subatomica che svolge un ruolo fondamentale nel modello standard della fisica delle particelle. conferendo la massa alle particelle elementari.
Puntata 23 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di onde gravitazionali. Le onde gravitazionali sono increspature nello spazio-tempo causate dal movimento di oggetti massicci, come stelle o buchi neri. Sono state previste per la prima volta da Albert Einstein nel 1916 come parte della sua teoria della relatività generale, ma solo nel 2015 sono state osservate direttamente dagli scienziati dell'LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory).
Puntata 21 di EM, sesta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di Antropocene. L'Antropocene non è stato accettato come epoca cronostratigrafica formale, ma è l'evento geologico che marca e descrive l'enorme impatto umano sul sistema Terra. Ci ha guidato Ilaria Mazzini, Geologa del Quaternario (CNR-IGAG)
Puntata 19 di EM, quinta del ciclo Emergenza Zero, parliamo di vulcani. In Giappone, a circa 1.200 chilometri a sud-est di Tokyo, nell'Oceano Pacifico, un'eruzione di un vulcano sottomarino ha dato vita ad una nuova piccola isola. La puntata di oggi si chiama "L'isola che non c'era ed altre storie", ospiti Guido GIordano e Gianfilippo De Astis.
Puntata 17 di EM, quinta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di Xylella fastidiosa pauca. La Xylella è stata ed è la vera responsabile della morte degli Ulivi in Puglia? Ne parliamo con la giornalista scientifica del Fatto Quotidiano, Laura Margottini e con il fisico Francesco Sylos Labini.
Puntata 15 di EM, quarta del ciclo AntropoLogica. L’antropologia che incontriamo oggi, è quella che si è dedicata alla sessualità e all’affettività degli adolescenti e anche dei preadolescenti. Si tratta di un campo disciplinare meticcio, che si contamina con altre scienze umanistiche, sociali e anche biomediche, che interroga i corpi in crescita, le loro rapide e costanti metamorfosi, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la loro costruzione sociale e culturale…
Puntata 13 di EM, quarta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Negazionismo climatico, oltre il folklore! A partire dalla storia della nascita e dello sviluppo del negazionismo climatico, abbiamo come ospite il Prof Daniele Visioni (Assistant Professor presso la Cornell University Ithaca NY, Dipartimento Scienza della Terra e dell' Atmosfera) con il quale abbiamo analizzato alcuni degli argomenti erroneamente ritenuti più "scientifici" di chi nega l'esistenza e l'origine antropogenica del riscaldamento globale.
Â
Foto tratta da Wikipedia.
Date: 14 August 1912
Source: Rodney and Otamatea Times (1912 newspaper)
Author: Publishers of Rodney and Otamatea Times (1912 newspaper)
Puntata 12 di EM, terza del ciclo Emergenza Zero, parliamo ancora di Vesuvio, di interazione uomo ambiente e riduzione dell'emergenza rispetto ai fenomeni naturali, insieme a Gianfilippo De Astis. Parliamo inoltre anche delle recenti eruzioni a Sud-Ovest di Rejkyavik, che hanno generato allarme in Islanda.