Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

ecologia

Distorcere i bilanci è un videogioco da ragazzi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Uno sguardo al "report sostenibilità" di Google e alle sue molte bugie; il meglio di hackmeeting 2025; Zona Warpa 4-5 Luglio al CSOA Forte Prenestino; notiziole dal Medio Oriente.

A Giugno è uscito, come ogni anno, il report sostenibilità di Google. A leggerlo, sembra che sia possibile fare il miracolo: continuare a consumare sempre più energia, eppure far diminuire l'impatto ambientale. Vediamo insieme alcuni dei trucchi utilizzati (da Google, ma non solo) per far quadrare i conti.

L'Hackmeeting 2025 è stato un mese fa, vi raccontiamo alcuni dei contenuti che ci sono piaciuti... avremmo voluto farlo in modo più esteso, ma poi ci siamo resi conto che si stava facendo tardi e abbiamo tagliato, non ce ne voglia chi ha curato altri dei momenti interessanti!

Al telefono con Kenobit parliamo di Zona Warpa - La festa del videogioco ribelle itinerante. Il mondo del videogioco è infatti troppo spesso depoliticizzato, e questo festival mira a fare da ponte tra chi gioca e chi fa videogiochi, in una cornice consapevole. Questo weekend è il turno del Forte Prenestino, qui potete vedere alcuni video di edizioni passate per farvi un'idea.

Chiudiamo con delle notiziole dal Medio Oriente:

  • 2 giorni di blackout di internet in Iran, per "ragioni di sicurezza": di cosa si tratta?
  • NSO piange miseria

 

Dopo l'alluvione di Valencia una riflessione politica ed ecologica

Data di trasmissione

Il 29 ottobre scorso a Valencia il surriscaldamento del mar mediterraneo scatena una tremenda alluvione.
229 le vittime accertate, migliaia di persone sfollate, fango e devastazione ovunque. In questo scenario si attiva il mutualismo delle realtà sociali e autogestionarie come quelle della Coordinadora de Kolectivos Parke. Ospite in una iniziativa al CSOA Acrobax. 
 

Big Tech con l'elmetto

Data di trasmissione

La prima parte della puntata è dedicata alle variegate malefatte dei soliti noti: Google e Meta.

Prima parliamo della situazione di Google con l'antitrust, che vede avvicinarsi il verdetto anche per quanto riguarda il settore pubblicità. Avevamo già parlato della questione del motore di ricerca, ma questa è un'altra storia.

Passiamo poi ai legami tra grandi aziende e militarismo:

  • Google continua a negare i suoi rapporti con l'apparato militare israeliano, ma i dati sono sempre più chiari
  • Meta si lancia apertamente nelle applicazioni militari dell'intelligenza artificiale generativa
  • Hannah Byrne ha lavorato per anni nel gruppo "antiterrorismo e organizzazioni pericolose", si è licenziata nel 2023, e racconta alcuni dei motivi per cui crede che la selezione dei contenuti fatta da Meta sia sbagliata fin dalla radice

Chiudiamo infine rimandando un audio andato in onda recentemente su Data Center, consumo di energia e di acqua.

 

Petrolio

Data di trasmissione
Durata

Quanta parte di noi è petrolio? Tanta. Dai vestiti ai cibi che consumiamo. ENI, eccellenza del colonialismo italiano, con il suo fatturato da 154 miliardi di dollari nel 2023 è stata portata a processo da Greenpeace e REcommon. Nel frattempo in Sud Italia si mobilitano contro ENI, Shell e Total che devastano l'ambiente lucano e i rapporti fra gli abitanti della Val d'Agri. Intervistiamo Re:Common e un compagno di Ape Salerno sui processi a Greenpeace e Re:Common e sul Petrolgate in Basilicata e riprendiamo il materiale di Mimmo Nardozza, film maker independente che cura il progetto Maldagri con il quale abbiamo parlato.

Alcuni link per approfondire:

  • Sul petrolio in Basilicata

https://covacontro.org/calvello-e-lincidente-eni-quando-le-bugie-tentano-di-alterare-la-realta-v-1-1/

https://napolimonitor.it/bye-bye-transizione-ecologica-date-e-numeri-dellestrazione-di-petrolio-in-basilicata/

https://inganno.recommon.org/media-library/

  • Sul petrolio lucano inviato a Israele

https://www.recommon.org/eni-deve-annullare-accordo-con-delek-societa-complice-del-genocidio-in-palestina/

https://www.oilchange.org/wp-content/uploads/2024/08/behind-the-barrel-august-2024-v3.pdf

  • Sulla sentenza d’appello della Corte dell’Aja che ha svincolato Shell dall’obbligo di ridurre subito e drasticamente le emissioni fossili

https://ilmanifesto.it/contrordine-la-shell-non-e-uno-stato-e-non-deve-ridurre-i-suoi-gas-serra

https://ilmanifesto.it/unaria-shellerata

Incontro con Giorgio Parisi 7 ottobre h 16 @Lago Bullicante Ex Snia

Data di trasmissione
Durata

Che probabilità abbiamo di estinguerci? Quale ruolo dovrebbe avere la scienza nelle scelte dei governi? Come la comunità scientifica deve organizzarsi con la collettività di fronte alla crisi climatica e alla necessità di cambiare il sistema produttivo? Sono alcune delle domande che nascono anche dalla lettura del libro “Calcolo delle probabilità, un trattatello per principianti volenterosi”. Elementi di riflessione al centro dell’incontro con Giorgio Parisi, autore del libro, Luca Leuzzi ed Enzo Marinari che oggi saranno ospiti del Lago Bullicante per la rassegna culturale “Ex Snia Viscosa 1923-2023. Una fabbrica di idee per un futuro necessario”.

Ne parliamo con un compagno della ex Snia e con una compagna del collettivo universitario di Fisica.

Festival delle Terre 2023 @Parco delle Energie Ex Snia

Data di trasmissione
Durata

Dal 10 al 13 maggio il Centro Internazionale Crocevia lancia una nuova edizione del Festival delle Terre, la rassegna del documentario indipendente sui temi dell’agricoltura contadina, dei lotte sociali, dei diritti e delle migrazioni. Presso la sala dell’Archivio-Mediateca e la sala “Ovale” nella Casa del Parco delle Energie di via Prenestina 175, sarà possibile assistere (l’ingresso è libero) alla proiezione di 17 documentari divisi in 4 sezioni “terre resistenti”, “popoli nativi”, “r-esistenze di genere” e “sovranità alimentare”. Completano il programma 5 incontri con dibattiti e riunioni aperte di attivist*. Qui il programma completo.