Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Sicilia

Sicilia solidale con la Palestina

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Antonio Mazzeo, attivista solidale con la Palestina, abbiamo parlato delle diverse iniziative di solidarietà con la Palestina e con Global Sumud Flotilla che si terranno in diverse città della Sicilia, come a Siracusa e Catania, oggi mercoledì 3 settembre.

A continuazione il comunicato:

Fermiamo il genocidio in Palestina

La Sicilia con la Global Sumud Flotilla

Basta. Non c'è nulla da aggiungere. Di fronte a un genocidio occorre fare di tutto per fermarlo.

I governi "occidentali", compreso quello italiano, continuano a supportare Israele, anche attraverso i rifornimenti militari. Noi non vogliamo assistere impotenti alla totale distruzione di Gaza e alla definitiva occupazione della stessa Cisgiordania. Non vogliamo assistere in silenzio all'eliminazione del popolo Palestinese. I popoli del mondo continuano a manifestare per l'immediato cessate il fuoco, il ritiro di Israele da tutti i territori occupati e lo sblocco degli aiuti umanitari, per impedire che a Gaza si continui a morire per fame.

Stringiamoci attorno alla GLOBAL SUMUD FLOTTILLA e alle tantissime navi che stanno partendo, anche da Catania e Siracusa, per Gaza, per rompere l'embargo e portare aiuti alla popolazione.

Dopo le riuscite partenze della navi della Freedom Flotilla Coalition, Madleen da Catania a giugno ed Handala da Siracusa in luglio, il sostegno internazionalista in Sicilia per la Palestina prosegue.

Mercoledì 3 settembre ore 18, corteo, partenza dal porto, e manifestazione conclusiva dalle 20 in piazza Castello Ursino con interventi, musica, performance

CATANESI SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE

Crisi idrica: uno specchio della devastazione ambientale

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Un lungo redazionale che approfondisce il tema delle crisi idriche nel sud Italia di questi giorni.

La prima corrispondenza è con i comitati cittadini di Enna, che ci raccontano una vicenda segnata dal ruolo del privato.

Per la situazione in Basilicata sentiamo il Comitato Acqua Pubblica "Peppe Di Bello" che ci racconta i dettagli della vicenda e le implicazioni a doppio filo che uniscono l'emigrazione all'utilizzo estrattivo delle risorse del territorio lucano.

Concludiamo con un lungo passaggio sul ruolo dell'industria digitale nel consumo di acqua e di energia.

Musica della Sicilia

Data di trasmissione

Scaletta della puntata:

- Rosa Balestrieri - Cu ti lui dissi
- Ciatuzza - A - la - vò ed a la ninna
- Fratelli Mancuso - La Scinnuta
- Nistanimera – Bedda
- Cantustrittu - Ciatu Curuzzu
- Olivia Sellerio – Malamuri
- Ciatuzza - Vurria sapiri a quali scola andasti
- Isula Ranni - Signuruzzu faciti bon tempu
- Davide Campisi – Joca
- Discanto Siculo - Terra scunsulata
- Alfio Antico - Fila fila
- Tinturia - Abballu senza sballu
- Roy Paci & Aretuska - Sicilia bedda
- Akkura - Notte dei profumi
- Le Rivoltelle - Sud jamu U ciucciariaddru La zitella Tata ca muaru Malarazza (Live)
- Banda Ionica - Lorenzo in Sicilia
- Roy Paci & Aretuska - Ciuri ciuri

Campeggi in lotta contra la guerra

Data di trasmissione

In questo spazio redazionale abbiamo parlato telefonicamente con due compagne, del Movimento No Muos e dell'Assemblea A Foras, che ci hanno raccontato come saranno i loro rispettivi campeggi durante l'estate e l'importanza di questi momenti d'incontro per la formazione politica delle nuove generazioni e la pianificazione della lotta contro l'industria bellica.

Siccità: gli effetti del cambiamento climatico in Sicilia

Data di trasmissione
Durata

Torniamo a parlare della siccità in Sicilia, spacciata come un'emergenza quando la crisi idrica della regione è in atto da anni, in mancanza di piani di prevenzione, abbiamo parlato con il prof Christian Mulder che si occupa di ecologia e cambiamenti climatici all'università di Catania. E proprio riguardo l'impatto del "climate change" ci facciamo spiegare come e quanto tutto questo va a trasformare la regione con scenari drammatici e cioè 1/3 della regione rischia la desertificazione entro il 2030.

Durata 15'

Palermo arresti e misure cautelari per sanzionamento a Leonardo S.p.a.

Data di trasmissione
Durata

Giovedì mattina  sono stati notificati arresti e misure cautelari nei confronti di compagni e compagne di Palermo. Queste misure si inseriscono all'interno di un contesto di guerra: chi prova a denunciare e fermare la macchina bellica viene attaccato dalla repressione. Al seguito di queste misure c'è stato un corteo e ci saranno ancora nuove iniziative contro la guerra, al fianco della palestina e di chiunque resiste in Sicilia, in Italia e altrove. Ne parliamo con un compagno di Antudo.

Sicilia in fiamme: corrispondenze da Catania e Palermo con due compagne

Data di trasmissione
Durata
Durata

La Sicilia brucia e non è il primo anno: con due compagne di Palermo e Catania parliamo della situazione che è al tempo stesso effetto di lunghi processi di desertificazione della regione favoriti da pratiche parassitarie dei governi regionali e specchio della loro totale incapacità di governare un territorio abbandonato a sè stesso.

L' insostenibile ponte sullo Stretto spinto dal Governo per collegare basi NATO

Data di trasmissione
Durata

il Ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’infrastruttura devastante dal punto di vista sociale, economico e ambientale ma rappresenta anche il cavallo di Troia per legittimare l’ulteriore escalation del processo di militarizzazione e riarmo della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia, accelerando la conversione del territorio in piattaforma avanzata per le operazioni di guerra e distruzione del pianeta. Il progetto rientra nel Trans-European Transport Network (TEN-T), il cui scopo, tra gli altri, è quello di creare una rete in grado di soddisfare “un piano di azione sulla mobilità militare 2.0". A sostenerlo economicamente ci pensa l’UE con i finanziamenti provenienti dal Connecting Europe Facility (che finanzia progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso) e dal Fondo Europeo per la Difesa (che sostiene lo sviluppo di sistemi logistici e digitali interoperabili).

Ne parliamo con Antonio Mazzeo.

5-7 Agosto 2022: Campeggio NO MUOS

Data di trasmissione
Durata

Dal 5 al 7 Agosto acontrada Ulmo, è adiacente alla base militare americana.

Programma Campeggio

Venerdì 5 agosto

  • ore 10 / “Dal conflitto ucraino a tutte le guerre che ci coinvolgono: un quadro politico internazionale”
  • ore 16 / “La presenza delle basi militari in Sicilia e il ricatto difesa – salute” con il Network di Ecologia Politica
  • ore 21 / Mostra e comizio nel centro storico di Niscemi

Sabato 6 agosto

  • ore 10 / tavoli di lavoro paralleli:
  • • Formazione e guerra
  • • Donne e guerra
  • ore 16 / presentazione del dossier “Processiamo il sionismo” con il Centro di documentazione antimperialista “Olga Benario” di Milano

ore 22 / Serata musicale – dj set

Domenica 7 agosto

  • ore 10 / Assemblea del Movimento No Muos
  • ore 16 / Manifestazione No Muos intorno alla base militare