Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

twentyfive o'clock - anatemi & rifiuti urbani

notte ancestrale

Data di trasmissione
Durata

si comincia con un breve frame dedicato a joe strummer, che lasciò noi  punkrockers 15 anni fa.
si prosegue con il delirio: con la manipolazione, l'ulteriore alterazione di "stati di allucinazione" film cult di ken russel del 1980. william hurt è protagonista di un viaggio lisergico verso la conoscenza assoluta, la regressione all'origine del tutto. cult movie ambientato negli anni  in cui si propugnava l'apertura delle "porte della percezione". caricando una allucinazione sopra l'altra ci perdiamo in oltre due ore di puro (inconcludente) caos.

grant hart la sua (nostra) generazione

Data di trasmissione
Durata

il 13 settembre 2017, a mineapolis, minesota, stati uniti, moriva grant hart, batterista, cantante, compositore, da tempo gravemente ammalato.
ideatore degli "
hüsker dü" con bob mould e greg norton.
noi proviamo a smuovere, per questa occasione, i nostri polverosi ricordi da quella metà degli anni '80 del novecento.
tutto è difficilmente ascrivibile a un genere, uno stilema, una fattezza. perchè grant  e gli
hüsker dü, sapevano creare e sorprendere, pur non ricercando l'originalità ad ogni costo. semplicemente esprimendo sinceramente se stessi, le loro vite incasinate, divennero un faro per quegli anni, altrimenti così bui.


è difficile valutare quanto egli sia stato importante per la musica, di "quegli anni" e di oggi. spesso è citato come riferimento e ispirazione da chi ha avuto più fortuna. invece grant hart restava un po' indietro, nell'ombra. forse è questa la sua autentica "piccola grandezza" che qui raccontiamo.

L' Amore Nostro Non Conosce Catene Vol. 2

Data di trasmissione
Durata

una breve corrispondenza per "spingersi" il doppio appuntamento di sabato e domenica prossima, 4 e 5 novembre, al csoa "ex snia", al "kollatino underground"  e al "360 gradi". al telefono un compagno di torpedos roma che ci racconta come hanno pensato e progettato l'evento insieme ai/alle compagne di partizan, per contribuire alle spese legali che le crews devono sostenere.

https://it-it.facebook.com/events/154613361790340/

surreale: p38punk a 25o'clock

Data di trasmissione
Durata

 

 

si surreale! a 25 o'clock mancavano p38punk: la band romana che dal 1991 milita nei e fra i movimenti con alterna intensità creativa. qusto è un momento creativo: poche settimane fa hanno prodotto il loro ultimo 6 tracce - stampato anche in vinile - dal titolo "la  morte delle nazioni". ce lo vengono a raccontare in radio. fin qui tutto facile, se non che, come sempre nel contesto del mercoledì notte si spazia, si parte per la tangente, si salta di palo in frasca si perde il filo. benchè la scaletta sia ben tracciata dal succedersi cronologico del disco, ci si perde sovente, si, però con disordine.... fra citazioni dotte e freddure da denuncia, alla fine, ma proprio alla fine c'è pure un senso: l'ortodossia del socialismo, il caos del punk.  ma soprattutto ascoltatevi le tracce del disco che è da paura!!!

40 anni di radio ondarossa (meno una settimana)

Data di trasmissione
Durata

 

il misterioso oggetto che è radio ondarossa. un esperienza, un "fatto", un collettivo (o una collettiva?). quando cerchiamo di descriverla tutta, quasi si rimane incredul@ che sia vera e viva (nel senso di piena di vita) da -esattamente- quarant'anni. in questa occasione proviamo a raccontare "la radio" grazie all'aiuto di due redattor@ che l'hanno vissuta, promossa, realizzata per molto tempo: la battaglia per la "frequenza", prima aggredita dai "watt" di radio vaticana, poi occupata e mantenuta, il percorso di radio gap e il g8 di genova 2001, il fermento delle "posse", le lotte anticarcerarie...

 

la 'ondarossa' degli anni '80

Data di trasmissione
Durata
anni ottanta. una nuova generazione - per motivi anagrafici,  non necessariamente e direttamente coinvolta nel il ciclo di lotte degli anni '70 - mette piede al primo piano del 56 di via dei volsci. porta con se un approccio nuovo alla musica, alla cultura, ai linguaggi, ai codici sociali, alle lotte, alla politica.
un metodo, e un vissuto, che non distingue categoricamente tutti questi aspetti, ma li intreccia in un tessuto, che fu, in quegli anni, oltremodo creativo e fecondo. così per fare una citazione: vi ricordate la riunione delle trx 'musicali' di ror che si chiamava "rumori molesti"?
ne parliamo e mettiamo musica insieme a due dei protagonisti: "il conte" e "karonte"

raccontare radio alla radio

Data di trasmissione
Durata

altri "frames" aggiunti alla caleidoscopica storia di radio ondarossa
l'nnesco è semplice. la comune frequentazione di via dei volsci  e dintorni, "l'attivismo" per la radio , il travolgente trasporto del blues, che - lentamente - manda in risonanza i nervi  e le corde più nascoste dell'anima.

e si parte a raccontare storie, passate ma attualissime, che poi è anche difficile darsi un freno. si va avanti per oltre due ore. parliamo della radio degli anni '90, dei turni in redazione, dei gr artigianali" di un tempo, dell'ecn e delgli approcci della prima generazione 'cyberattivista', della idea dell'agenda scarceranda, della lotta contro il carcere. nel mentre, misceliamo funky, soul, blues bluegrass etc. etc.
ecco i risultati

«wendy?!» presentazione di «idols & gods»

Data di trasmissione
Durata

 

....facciamo solo del fottutissimo rock and roll!
ci occupiamo della presentazione del nuovo disco (uscito da qualche settimana ndr.) degli "wendy?!".
la formazione romana, attiva dal 2011, pubblica questa terza release dal titolo "idols & goods", che a loro dire, è il lavoro meglio compiuto per  composizione e produzione. un punto di vista che ci convince.
ne parliamo in radio con alessandro (chitarra) e lorenzo (chitarra e voce), scoprendo che non c'è nessun dio ne idolo da rispettare, ma solo una esortazione a vivere il proprio tempo per come si è, seguendo la propria attitudine. l'attidudine punk/rock appunto.

http://www.wendyofficial.com/

downtown rockerz torna a ondarossa

Data di trasmissione

passando in rassegna i 40 anni di radio ondarossa,  non poteva mancare un tassello fondamentale del fermento "sottoculturale", che,  proveniente dal ghetto, è approdato alla radio.
è "dowtown rockers" che, per 10 anni e in diverse "configurazioni", dal 1996 al 2006, ha animato le notti di ondarossa e le dance hall, in giro per la penisola.
ci vuole poco. scrollata di dosso la polvere accumulata in qesti anni trascorsi lontani da microfoni, mixer e cdj, si riparte alla grande con una selezione di "beat" e "vibes" anni '90, "documenti" storici tratti dall'archivio di 'downtown' e più recenti elaborazioni.
un déja vu di buon auspicio per un probabile futuro?