Se non ora, quando? SEMPRE!
Riflessioni, intrecci di comunicati di femministe e lesbiche e valutazioni sull'opportunità o meno di scendere in piazza nelle manifestazioni di donne per il 13 febbraio 2011.
Riflessioni, intrecci di comunicati di femministe e lesbiche e valutazioni sull'opportunità o meno di scendere in piazza nelle manifestazioni di donne per il 13 febbraio 2011.
Acceso è il dibattito attorno alla partecipazione alla mobilitazione delle donne del 13 febbraio: quali potrebbero essere le forme e i contenuti alternativi da portare in piazza sabato? Ne parliamo con due donne che hanno scelto di partecipare in maniera critica.
Nel primo audio (durata 8'02") si fa riferimento all'appuntamento di oggi pomeriggio al pigneto alle 19.00 per una discussione e un confronto aperto a tutte.
55°puntata: inchiesta sulla precarietà nella RAI e gli effetti del "collegato lavoro" ne parliamo con un tecnico precario; aggiornamento dalla lotta dei lavoratori della Croce Rossa Italiana contro la privatizzazione e la chiusura dei servizi sanitari.
La voce dei reclusi del Cie di Bari Palese, che da ieri sono in sciopero della fame. Alla protesta partecipano circa ottanta reclusi.
Per altre info sulle proteste, fughe e rivolte in corso nei Cie di Bari, Brindisi e Modena vai al sito di Macerie (Radio Blackout, Torino): http://www.autistici.org/macerie/
http://it.youtube.com/watch?v=O-o1WigyQIQ
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISIONARI
- 17° Premio Domenico Meccoli ‘ScriverediCinema’ 2008 -
Contro la Gelosia! Tentativo di mettere in discussione la gelosia, il senso di possesso e la logica della "coppia". Una lettera di un uomo che si dibatte tra la ragione che lo porta a voler aprire la coppia e la sua cultura che fa emergere il dogma della virilità, del sesso vissuto come competizione, come possessività.
Un interessante aggiornamento dall'Egitto dove è stato rilasciato il dirigente della Google Wael Ghonim rapito da più di una settimana. Intanto le manifestazioni non si fermano sia al Cairo che ad Alessandria. La richeista della piazza è ancora una sola. Via il dittatore Mubarak.
Nella prima parte della trasmissione intervista a Manuel Fior, fresco vincitore ad Angouleme, di uno dei più importanti premi per un fumettista, con "Cinquemila chilometri al secondo". A seguire Lorenza Ghinelli col suo primo romanzo individuale, "Il Divoratore", thriller/horror appena uscito.
Durata 53'
aggiornamenti con una tra le compagne denunciata questa notte durante un sabotaggio a un treno che trasportava scorie in francia.
Radio onda rossa intervista Mariolina Venezia, autrice di "Rivelazione all'esquilino".
Quattro bambini zingari sono morti ieri nel rogo della loro baracca in un campo nei pressi di via Appia nuova.
Le corrispondenze con una compagna della redazione
La puntata di rom a roma andata in onda venerdì 4 febbraio
Due puntate per parlare dei moti del 1848 e della gloriosa, seppur breve, esperienza della Repubblica romana
Nella puntata di questa settimana parleremo dello sciopero generale tenutosi qualche giorno fa nello stato spagnolo e del trentanovesimo anniversario della bloody sunday di Derry.
Una interessante corrispondenza dal Cairo continuano le manifestazioni per chiedere che Mubarak e tutti i suoi uomini se ne vadano via. In questi giorni la partecipazione alle manifestazioni è stata massiccia e trasversale, tutte le forze politiche sono scese in piazza senza bandiere o slogan riconoscibili, soprattutto religiosi. Tutta la popolazione dalla più povera all'aristocratica si sono ritrovati in massa in piazza Tahrir. I media continuano a tacere quello che sta succedendo in Egitto tanto che il governo ha iniziato a cercare di espellere anche i giornalisti.
Un racconto da Gaza di Vittorio Arrigoni. In concomitanza alle ribellioni della popolazione egiziana la frontiera tra l'Egitto e Gaza è stata chiusa, questo vuol dire nessun rifornimento per chi vive dentro la Striscia, sia alimentare che elettrico. Il valico di Rafah è attualmente presidiato da diversi agenti della polizia israeliana ed egiziana. Anche Hamas ha chiuso la frontiera. Questo mentre l'esercito israeliano e i suoi cecchini continuano ad uccidere i contadini che provano a recarsi nei propri campi.
Per capire le origini della rivolta che dal 25 gennaio la popolazione egiziana ha scatenato contro il regime di Mubarak, è utile ripercorrere la storia recente di questo importante paese. Dal colpo di stato nasseriano, al tentativo di socialismo arabo, alla svolta liberista di Sadat, fino alle rivolte operaie dell'inizio di questo secolo (2004, 2005). Il ruolo dei Fratelli musulmani e la costellazione radicale dell'islam politico, la difficolta di organizzaizone sindacale libera. Chi prenderà il ruolo di leadership nel composito blocco sociale che caratterizza l'area in rivolta?
Martedì 08 Febbraio 2011
ore 14
L'ANIMALE DEL CUORE
di e con Alessia Berardi
liberamente tratto dal romanzo “Herztier” di Herta Müller
musiche originali dal vivo Sebastiano Forte
Roma. I/le precari/e dello spettacolo bloccano la Prima al Teatro dell'Opera.
sabato 5 e domenica 6 febbraio ci saranno un presidio e un corteo a sostegno del popolo egiziano.
Il presidio previsto per domani è convocato per le ore 15,00 a piazza della Repubblica.
Il corteo, convocato per domenica, partirà alle ore 15,00 sempre da piazza della Repubblica e arriverà a piazza SanGiovanni.
E' passato quasi un anno dalla riapertura e della completa autogestione del Teatro del Lido ad Ostia, per opera di un gruppo di cittadini che, dopo le mille iniziative politiche e culturali dentro e fuori il teatro, continuano a rilanciare un discorso legato all'importanza della cultura nelle periferie e in particolare ad Ostia.
La prossima iniziativa, nonostante le denunce, si svolgerà il 26 febbraio.
Durata: 12'26''
Come continua l'esperienza e la resistenza del laboratorio occupato all'interno dell'università Orientale di Napoli, dopo lo sgombero e la rioccupazione dei giorni scorsi? Un breve aggiornamento.
Durata: 9'17''
Sulla base della canzone degli Ondarossa Possa un video di qualche anno fa su Radiondarossa
Radiondarossa saluta Franca Salerno, morta questa mattina dopo una lunga malattia. L'appuntamento per salutarla è per domani, venerdi dalle 13 alle 16 al LOA Acrobax.
Se il governo rimarrà in carica, il referendum su acqua pubblica e nucleare si svolgerà in tarda primavera. Quali certezze o nodi critici ancora insoluti si celano dietro questa scadenza? Un dibattito ancora in fieri che Ondarossa prova ad affrontare.
I commenti dell'avv. Eugenio Losco e di una compagna attiva contro i Cie, sull'assoluzione di Vittorio Addesso, l'ispettore capo del Cie di via Corelli (Milano) accusato di aver tentato di violentare una donna nigeriana, Joy.
Per info: http://noinonsiamocomplici.noblogs.org
Di seguito la notizia diffusa da alcune compagne che hanno partecipato alla lotta con Joy:
E' terminato da poco il processo con rito abbreviato nei confronti dell'ispettore di PS Vittorio Addesso.
http://it.youtube.com/watch?v=O-o1WigyQIQ
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISIONARI
- 17° Premio Domenico Meccoli ‘ScriverediCinema’ 2008 -
Radio unity-voice dal campo profughi di deheishe camp a Betlemme intervista Abd Alsattar Kasem - analista politico e scrittore di Nablus su quando sta accadendo in Egitto e le ripercussioni sulla politica palestinese. L'altra intervista è con Jamil Mizher - membro del Comitato Centrale del Fronte di Liberazione della Palestina - sulla questione di Gaza.