Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Verso nuove stagioni

Data di trasmissione

Radio euskadi oggi si occupa del futuro del movimento degli e delle indignad@s, all'indomani dello sgombero di plaza del sol e di plaza e di plaça Catalunya, e delle prospettive politiche nel Paese basco, dopo la storica nomina di un sindaco indipendentista al municipio di Donostia-San Sebastian.

Poi un articolo dello storico Inaki Egana sulle teorie del complotto in merito all'uccisione di Carrero Blanco e la crisi delle corride nello Stato spagnolo.

Durata

Delegazioni in Kurdistan per le elezioni. Il ruolo internazionale della Turchia

Il prossimo 12 giugno si terranno in Turchia le elezioni politiche. Il partito curdo BDP (Partito della Pace e della Democrazia) si presenta con il blocco “Lavoro, Democrazia, Libertà”, una formazione di 64 candidati indipendenti che riunisce voci della società civile curda e turca.

Durata

Donne tra violenza e autodeterminazione: 'Scarti nobili' + 'iQue viva Frida!' - Martedì 14 Giugno ore 14

Data di trasmissione

Martedì 14 Giugno 2011 

 
ore 14
 
Associazione Culturale Heliopolis

presenta
 
SCARTI NOBILI
Beatrice Cenci, donna contemporanea

 

scritto e diretto da Roberto Agostini

con Annalisa Picconi

musiche originali Dimitri Scarlato

Contro il carcere 8/6

Data di trasmissione
Alessandro Giordano, 38 anni, è morto ieri pomeriggio nel carcere “Due Palazzi” di Padova. Era originario di Salerno e stava contando una condanna per reati legati alla sua condizione di tossicodipendente. A termini di legge avrebbe potuto essere in “affidamento terapeutico”, invece era in cella - come altri 20mila tossicodipendenti - ed in cella ha lasciato la vita. Nella Casa di Reclusione di Padova è il quarto decesso negli ultimi due mesi e tutte le vittime avevano meno di 40 anni. Un detenuto si è impiccato, gli altri 3 sono morti per avere inalato del gas.
Durata

Intervista a Massimo Recchioni, autore del libro "Il Tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia"

Data di trasmissione

Gli anni che vanno dal 1945 al 1948 rappresentano uno snodo fondamentale per la storia del nostro paese: le forze economiche, politiche ed ecclesiastiche, impegnate nel condurre una transizione il più possibile indolore al sistema repubblicano, assicuravano piena continuità ai poteri dello Stato; i fascisti riapparivano sulla scena politica e i partigiani venivano processati per fatti accaduti nel biennio 43-45. La storia della Volante Rossa nasce in questo contesto ed è in questo contesto che va analizzata.

Durata

Sciopero e mobilitazione nel settore degli Appalti Ferroviari

Nuova giornata di sciopero negli Appalti Ferroviari, contro i licenziamenti, le mancate retribuzioni, la soppressione dei servizi: i lavoratori hanno a più riprese occupato i binari della stazione termini. Forte la rabbia manifestata, molti di essi sono ormai preda di una situazione drammatica, senza stipendio da mesi e impossibilitati a far fronte a qualsiasi spesa. Nuove mobilitazioni si annunciano per i prossimi giorni.

Durata

Corrispondenza dalla Siria

Una compagna dalla Siria ci da delle valutazioni su quanto è successo nei giorni scorsi nel campo profughi di Yarmouk, dove sono morti 14 palestinesi negli scontri ingaggiati con il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina-comando generale (Fplp-cg,fazione scissionista vicina ai servizi di sicurezza siriani) a seguito delle manifestazioni di domenica scorsa davanti al confine siro/israeliano. Nel frattempo continua la repressione del regime siriano contro le proteste popolari che si protraggono ormai da mesi.

Durata

Elezioni in Kurdistan

 A pochi giorni dalle elzioni in Kurdistan abbiamo intervistato una compagna dell'associazione senzaconfine, per parlare del panorama politico nello stato turco e raccontare la partenza della delegazione di osservatori e osservatrici internazionali dall'Italia

Durata

La justicia

Data di trasmissione

 Radio euskadi oggi si occupa di magistrati spagnoli, dall'inchiesta sull'eccidio di gesuiti avvenuto all'università centramericana del Salvador nel 1989 alla stella, forse decadente, di Baltazar Garzon.

In chiusura, un ricordo di Gladys del Estal, militante ecologista venezuelana, uccisa dalla Guardia civil nel corso di una manifestazione antinucleare a Tutera, in Navarra, nel giugno di 32 anni fa.

Durata

Il nostro referendum: 'Gli Occhi al cielo' + 'Acqumana' - Martedì 7 Giugno ore 14

Data di trasmissione

Martedì 07 Giugno 2011 

 
ore 14
 
Teatro Belli

presenta
 
GLI OCCHI AL CIELO
 

di Massimo Vincenzi

con Francesca Bianco
voci registrate Stefano Molinari, Fabrizio Bordignon, Davide Gagliardini, Carlo Emilio Lerici
musiche Francesco Verdinelli
 

Contro il carcere 1/6

Data di trasmissione

 Torino: detenuto si uccide infilando la testa in un sacchetto, è il terzo suicidio in venti giorni.

Walter Bonifacio, quarantenne originario del veneziano, è morto ieri nella sua cella della Casa di Reclusione di Padova che condivideva con due altri detenuti 

“Con queste temperature, le celle di cemento armato della Casa di Reclusione diventano forni e tre persone rinchiuse in otto metri quadrati  

 

 

 

 

Durata

Nucleare: si della Cassazione, si vota anche sul nucleare

Mentre la Gemania decide di fermare il nucleare, in Italia si discute ancora sull'opportunità di fare oppure no il referendum. 

Di seguito, un approfondimento sul tema, terminato pochi minuti prima che la Suprema Corte si pronunciasse favorevolmente rispetto al suo svolgimento, fissato il 12-13 giugno.

 

 

Durata: 22'00"

 

Per info: http://no-nucleare.blogspot.com/

Durata

Appalti ferroviari: cresce l'inquietudine per i licenziamenti e gli stipendi arretrati, oggi assemblea

Il taglio sui servizi di pulizia, manutenzione e accompagnamento sui treni provocherà la perdita di 500 posti di lavoro. Ad essere coinvolte le aziende appaltate da Trenitalia, alcune delle quali da tempo non corrispondono più gli stipendi dovuti. Oggi si è tenuta un'assemblea di lavoratori che ha deciso la ripresa della mobilitazione per l'8 giugno.

Durata

Roma: manifestazione davanti all'ex aeroporto di Centocelle, ore 17.30

L'ex aeroporto di Centocelle è diventato dal 1997, la sede del COI, Comando Operativo di Vertice Interforze. Ed è all'interno di questa base che si decidono le operazioni militari in Libia, i bombardamenti, le spese militari da sostenere.

Per fermare la guerra in Libia, è indetta per oggi pomeriggio alle ore 17.30, una manifestazione in via Scribonio Curione (metro Numidio Quadraro), davanti all'ex aeroporto di Centocelle.

Durata: 33'26"

 

Per info: http://www.disarmiamoli.org/

Firenze: nuova occupazione dei rifugiati

Dopo oltre una settimana di rabbia e frustrazione, più di 90 rifugiati politici, in prevalenza cittadini somali e eritrei che hanno dormito per strada negli ultimi giorni, assieme ai movimenti di lotta per la casa, hanno occupato uno stabile dismesso, per chiedere condizioni di vita migliori. 

 

Durata: 5'28"

 

Per info: http://www.csaexemerson.it/?p=425