Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

25 gennaio: l'Egitto caccia Mubarak

L'Egitto festeggia la caduta del vecchio desposta, mentre si forma la prima Camera Bassa dell'era post Mubarak e lo Scaf continua a detenere le leve del potere.

Il processo di liberazione è sempre sotto attacco: per mano della giunta militare, le violenze sui manifestanti non si arrestano, la repressione continua, ma la piazza simbolo resiste.

 

Oggi tante le iniziative nelle città italiane, tra cui Roma dove è previsto un sit-in per le ore 17.00 difronte alla Piramide (piazzale Ostienze -metro B, fermata Piramide).

 

Durata: 26':22''

 

Durata

Roma: speculazione edilizia in atto

Nella zona Torpignattara -Quadraro, (zona già densamente popolata), sono aumentati i cantieri abusivi dopo l'approvazione del Piano Casa regionale che, con la scusa di risolvere i problemi legati all'emergenza abitativa nella metropoli, incentiva la speculazione edilizia, le cementificazioni selvagge, a discapito di parchi, zone agricole e zone protette.

 

Per denunciare la speculazione edilizia, gli abitanti del VI Municipio, convocano una assemblea pubblica, venerdì 27 gennaio alle ore 18.00,  presso la sala consiliare in piazza della Marranella n.2.

 

Durata

Modena: denunce e obbligo di firma per gli attivisti/e del Guernica

Sgomberi e intimidazioni si susseguono nei confronti di compagne e compagni dello spazio autogestito Guernica di Modena, questa volta raggiunti da denuce e obbligo di firma per aver tentato di disturbare l'iniziativa dei fascisti il 28 ottobre scorso.

 

Durata: 14':04''

 

Per ulteriori info: http://www.infoaut.org/index.php/nodi/modena/item/3770-colpito-il-guernica-4-arresti-e-8-obblighi-di-firma

Durata

Simona Baldanzi e Giacomo Monti

Data di trasmissione

Simona Baldanzi ci racconta il suo Mugello sotto sopra un approfondito racconto del lavoro delle tute arancioni per la costruzione della Tav della variante di valico nel Mugello. Un argomento che difficilmente viene affrontato quelle delle storie di migliaia di operai che dal sud italia salgono al nord per lavorare nelle grandi opere. Muovendosi poi di cantiere in cantiere.

 

Giacomo Monti ha iniziato a disegnare tardi a ventisette anni e a sua dichiarazione ha già smesso, per cui non potete non leggere il suo unico fumetto Nessuno mi farà del male.

Durata

Approfondimento con due lavoratori delle pulizie della sapienza

Data di trasmissione

Approfondimento di Martedì 17 gennaio 2012 ore 11.00-12.00

 

Aggiornamento sulla lotta dei lavoratori e delle lavoratrici delle pulizie della sapienza. A poche ore da un'assemblea sindacale raccontiamo lo stato della mobilitazione e le iniziaitve future in vista dello sciopero del 26 e 27 Gennaio.

Durata

Rifiuti Lazio, Nucleare

Data di trasmissione

 

Trasmissione di lunedì 23 gennaio ore 17.30-18.30

 

Parliamo con il legale del coordinamento contro l'inceneritore di una iniziativa che si è svolta lo scorso venerdì mattina davanti alla discarica di Roncigliano: presidio per bloccare il collaudo del 2°sub-lotto del nuovo invaso. Commento all'approvazione del piano regionale rifiuti da poco approvato

 

News sui reattori di fukushima riguardo la fuoriuscita di acqua radioattiva dalla centrale di Fukushima e commento sul decomissioning in Italia e relativo articolo nel decreto liberalizzazioni.

Durata

Afriche in movimento 21/01: Cosa sta accadendo in Nigeria?

Data di trasmissione

Un approfondimento sulla attuale situazione in Nigeria dopo le proteste di massa della popolazione contro il ritiro dei sussidi che calmieravano il prezzo del carburante. La storia della Nigeria indipendente è costellata da una lunga serie di conflitti intestini, dove le risorse petrolifere hanno svolto un ruolo fortemente destabilizzatore con la complicità delle autorità nigeriane e delle grandi multinazionali.

Durata

L'imbroglio etnico

Data di trasmissione

Prima trasmissione del gruppo redazionale sull'intersezionalità[1] (intrecci tra genere, razza, classe, etnia, normatività sessuale). Nella trasmissione viene presentato il ciclo di trasmissioni su questi temi e proposta una intervista ad una compagna del Partito rivoluzionario del popolo etiope.

Riflessioni sulla demistificazione dei termini razza ed etnia, la negazione del ruolo coloniale dell'Italia, connessioni tra accadimenti passati e presenti in Africa ed in Europa.

 

Durata

L'imbroglio etnico

Data di trasmissione

p { margin-bottom: 0.21cm; }Prima trasmissione del gruppo redazionale sull'intersezionalità delle lotte (intrecci tra genere, razza, classe, etnia, normatività sessuale). Nella trasmissione viene presentato il ciclo di trasmissioni su questi temi e proposta una intervista ad una compagna del Partito rivoluzionario del popolo etiope.

Riflessioni sulla demistificazione dei termini razza ed etnia, la negazione del ruolo coloniale dell'Italia, connessioni tra accadimenti passati e presenti in Africa ed in Europa.

 

Durata

C.O. // Alcoa, mov. dei Forconi, Argol, pulizie La Sapienza

Data di trasmissione

   

86°puntata: collegamento con i lavoratori dell'Alcoa di portovesme, ripresa della lotta contro la chiusura dello stabilimento; collegamento con un contadino del moviemnto dei Forconi siciliano per la 5 giorni di sciopero e blocchi in Sicilia; breve aggiornamento con i lavoratori della Argol di Fiumicino e i lavoratori delle pulizie dell'Universita la Sapienza.

Durata

Firenze: sgombero del circolo anarchico di via dei Conciatori

Il Comune di Firenze ha svenduto un patrimonio pubblico, dove si svolgevano attività culturali e sociali, lo stabile occupato e autogestito di via dei Conciatori. E' dalle 6.00 di stamattina che i compagni e le compagne stanno cercando di resistere allo sgombero, hanno ricevuto cariche e manganellate, altri sono saliti sul tetto dello stabile e poi fatti scendere.

 

Solidarietà ai compagni e le compagne di via dei Conciatori la cui lotta continua!

 

 

Durata: 2'29''

 

Durata

L'acqua non si privatizza

Ieri si è svolto a Roma, alle 16.30 davanti a Montecitorio, un presidio per ribadire che l'acqua è e deve restare pubblica, lo hanno votato 26 milioni di Italiani che hanno bocciato le privatizzazioni dei servizi pubblici locali.

Di seguito due audio che riguardano la giornata di ieri, registrati prima dell'iniziativa.

 

Durata 1° audio: 6':50''

durata 2° audio: 8'42''

 

Durata
Durata