Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Affari di guerra

Abbiamo posto al giornalista Antonio Mazzeo alcune domande relative al commercio globale di armi, un settore che non conosce crisi nè princìpi, alla base del proliferare dei conflitti, approfondendo il quale ci si rende conto una volta di più delle menzogne e dell'inganno ideologico perpetrati dagli Stati ai danni delle popolazioni.

Durata

22 novembre: presidio a Villa Fastiggi per ricordare Eneas e dire basta alle morti in carcere

Domenica si terrà un presidio davanti il carcere di Pesaro, al cui interno ha perso la vita Eneas, ragazzo di origine marocchina, detenuto per futili motivi e misteriosamente trovato morto lo scorso settembre. Appuntamento alle 14
http://www.inventati.org/rete_evasioni/?p=2068

Durata

Parigi: la reazione del Corriere della Sera

Data di trasmissione

Per commentare il "dopo-Parigi" il Corriere della Sera (16.11.2015) fa intervenire Lévy e Galli della Loggia.

Li abbiamo commentati durante la rassegna stampa. Ecco come gli intellettuali della stampa borghese diffondono il razzismo culturale e il solito, becero eurocentrismo.

I morti europei, secondo i due pensatori, valgono molto di più dei morti in Medio Oriente.

 

Durata

Clima di fallimento: il mondo verso la COP21 tra guerre e ipocrisie

Data di trasmissione

La trasmissione inizia con una corrispondenza con il Comitato contro la cementificazione di Roma Sud-est. Si parla del progetto per la realizzazione di un supemercato Lidl nella zona di Tor Pignattara. Passiamo poi ad un ampio dossier in vista della Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, la Cop21, che si terrà a Parigi a partire dal 30 novembre. Incontro preceduto da un altro tenutosi a Bonn ottobre nonchè dal G20 ospitato tra ieri e oggi in Turchia.

Durata

Da Atene sulla repressione riguardo la giornata del Primo maggio 2015 - NoExpo a Milano

Data di trasmissione

Con un compagno di Atene abbiamo commentato la manovra repressiva dello Stato italiano, in collaborazione con lo Stato greco, nei confronti di chi era in piazza il Primo maggio 2015 a Milano.
Anche sui 5 compagni greci piove l'accusa di "devastazione e saccheggio" e il rischio di estradizione è ancora alto, nonostante per ora siano stati scarcerati con misure restrittive come l'obbligo di firma per 3 volte a settimana e il divieto di uscire dal paese.

Durata

Roma TPL (Sciopero 20 Novembre); Autoconvocati Scuola (Roma)

Data di trasmissione

   
216° puntata: collegamento con un lavoratore di Roma TPL, consorzio che gestisce parte del trasporto pubblico della Capitale (in particolar modo le zone periferiche), a partire dalle vicende che hanno interessato lo sciopero convocato per il 20 novembre prossimo (il prefetto aveva vietato il corteo che si doveva svolgere, ma poi la situazione si è risolta con l'autorizzazione).

Durata

Rassegna stampa vaticana (16.11.2015)

Data di trasmissione
La messa è finita - rassegna stampa vaticana (ogni lunedì dalle 10.30 alle 11)

 

I due giornalisti Nuzzi e Fittipaldi, autori delle recenti inchieste su Vatileaks 2, sono stati denunciati dalla Gendarmeria vaticana (la contemporanea Inquisizione) per "concorso in reato di divulgazione di notizie e documenti riservati". Quando arrivano le querele e le denunce di solito significa che l'inchiesta è efficace.

Durata

Lo Stato del PD? Dal rapporto Barca alle lotte sulla Tiburtina

Data di trasmissione

Partendo dal Rapporto Barca sulle sedi del Partito Democratico a Roma, stilato sulla spinta dello scandalo di Mafia Capitale, si tenta di tratteggiare una descrizione dello stato a livello territoriale del partito che in questo momento governa su tutti i livelli questo paese. Proseguendo un ragionamento iniziato negli scorsi lunedì, dove la redazione di Radio Onda Rossa sta cercando di ragionare sulle trasformazioni della governance capitolina e del PD.

Durata

Turchia: l'ambiguità di Erdogan e la lunga compiacenza con l'Isis

Corrispondenza estratta dalla trasmissione domenicale "Vengo anch'io" (15 novembre 2015).

 

Alberto Negri, giornalista del Sole24Ore, discute i rischi di guerra globale a partire dall'attentanto di Parigi di venerdì 13 novembre.

 

Sul tema si veda anche l'articolo di Negri sul Sole24Ore: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-11-16/le-ambiguita-erdogan-071746.shtml?uuid=AC6nwyaB

 

Durata: 28'15''

Durata

cookie e captatori occulti

Data di trasmissione

Seconda puntata delle Dita nella Presa.

 

La trasmissione è iniziata parlando dei banner sui "cookie" che da qualche mese imperversano su internet. Dopo una breve panoramica sul funzionamento tecnico dei cookie, abbiamo analizzato alcune loro implicazioni sulla privacy, per nulla tutelata dalla nuova normativa che impone i banner.

Abbiamo nominato http://prebake.eu/ un espediente tecnico per non vedere il "banner dei cookie".

 

Durata

La mischia - 15 novembre

Data di trasmissione

  
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Collegamento con un compagno in corrispondenza dalla partita del Centro Storico Lebowski (Firenze).

Intervista agli attori dello spettacolo teatrale su “Mar del Plata”, squadra di rugby che si è spesa molto per i desaparecidos della dittatura di Videla.

Risultati delle squadre di calcio popolare.

Durata

Donne nella storia

Data di trasmissione

 

Quest'anno, per il ciclio Donne nella storia, parleremo di Sibille, donne di saggezza che nei tempi antichi hanno costruito comunità mutuali. In questa puntata, presentiamo una introduzione dell'argomento e leggiamo il testo della Sibilla Barbaricina scritto da Joyce Lussu.

 

 

Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:

 

Puntata 5 del 2 novembre 2015 - Donne nella storia

 

Durata

Tecnologia e decrescita

Data di trasmissione

 

Abbiamo recuperato dai nostri archivi audio una puntata del ciclo Tecnologia e decrescita della passata stagione che non avevamo preparato per la pubblicazione. Ce ne scusiamo e ve la presentiamo adesso, completando così la pubblicazione di tutte le puntate della scorsa stagione.

 

Una puntata, questa, in cui parliamo delle cryptomonete comunitarie con il nostro ospite Radium, sempre disponibile agli approfondimenti sul tema. Buon ascolto!

 

 

Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:

 

Durata

Sulla questione Xylella

Prosegue la lotta della popolazione pugliese contro l'eradicamento degli ulivi connesso al presunto inquinamento da xylella. Un compagno del Coordinamento del Popolo degli Ulivi della provincia di Brindisi ci racconta delle ultime iniziative di lotta e della necessità che anche questa resistenza popolare diventi patrimonio del movimento a livello nazionale.

 

Durata: 19':41"

 

Durata

Scarpette rosse feat. Sto 'na favola - Buon compleanno Pippi!

Data di trasmissione

In occasione del settantesimo anniversario del romanzo Pippi Calzelunghe (1945) della scrittrice svedese Astrid Lindgren, ripeschiamo dall'archivio di ROR una lettura di Claudia Pandolfi ospite di Sto 'na favola, trasmissione condotta da Ottavia Monicelli nel 2012 (che ringraziamo!).

Durata

25 o'clock ospita "atti vandalici"

Data di trasmissione

ospiti della puntata "atti vandalici", oi!/street punk band proveniente da ostia. ci presentano la loro prima uscita su cd: atto I
nell'ora e mezza di chiacchere, fra scherno, frizzi, lazzi, invece, escono spunti interessanti, e tanta buona, esplicita e rude "musica di periferia". buona scolto.

Durata