Francia: covid19 e repressione
Ancora una corrispondenza sulla situazione francese durante il Covid19. Oggi parliamo della repressione
Ancora una corrispondenza sulla situazione francese durante il Covid19. Oggi parliamo della repressione
Tre settimane fa abbiamo ospitato da questi microfoni il giornalista Nicola Borzi uno dei primi che ha scritto, delle morti per Coronavirus nelle Residenze Sanitarie per Disabili in un articolo intitolato “Coronavirus, nel Bresciano la strage silenziosa delle disabili psichiche” sulla strage di 22 donne internate presso l’Istituto psichiatrico Bassano Cremonesini di Pontevico. Con Nicola Borzi abbiamo approfondito cosa fosse successo dentro l’istituto psichiatrico in che modo era stata affrontata l’emergenza covid, quali le responsabilità.
Rapporti tra scienza, potere e modelli di sviluppo, processi che hanno fatto e fanno del sistema scientifico-tecnologico un cardine del modello di sviluppo, all’insegna della logica dei rapporti di forza sul mercato e dell’esercizio militare del potere, attraverso cui si sostengono le classi ed i paesi dominanti.
Native American
La scorsa settimana abbiamo parlato della drammatica situazione nelle comunità dei nativi americani con particolare attenzione a quello che sta succedendo nella riserva governata dalla tribù dei Navajo.
In pieno clima da fine lockdown, abbiamo parlato di tante cose e riso su tutto, ma anche fatto 4 chiacchiere in serietà. Poche, ma serie.
Il tutto dentro la solita cornice di spirito e consapevolezza!
Ne parliamo con un compagno che ha attraversato le lotte degli anni settanta nella zona industriale di Marghera.
Il ruoli dei servizi segreti turchi e la politica espansionista di Erdogan nel continente africano. Ne parliamo col giornalista Murat Cinar.
Con Maurizio Donato analizziamo l'ultimo D.L. del governo: pioggia di soldi ai padroni, le briciole per noi. E il peggio deve ancora venire.
In collegamento telefonico con una compagna del collettivo antipsichiatrico "Senza Numero", parliamo degli effetti della pandemia all'interno dell'istituzione psichiatrica.
Buon Ascolto!
In collegamento telefonico con un compagno da Bologna parliamo dell'operazione "Ritrovo" a carico di compagni e compagne impegnati/e nella lotta contro le carceri e i centri di detenzione amministrativa.
Di seguito il comunicato di solidarietà della Rete Evasioni: https://www.inventati.org/rete_evasioni/?p=3646
INSIEME NEL CUORE E NELLA LOTTA
Nasce a Roma il progetto dei "mercati sociali", ennesima misura per "aiutare" le famiglie in difficoltà. Nella sostanza si tratta di una proposta di lavoro socialmente utile svolto gratuitamente e retribuito attraverso dei "punti" spesa. In studio cerchiamo di approfondire come questa ennesima misura di colpevolizzazione e sfruttamento della povertà si stia articolando sul territorio cittadino. Cerchiamo, inoltre, di ricostruire i precedenti che hanno gradualmente strutturato il concetto di lavoro gratuito in Italia.
Lunga chiacchierata con Martina Testa sul mondo de l'editoria e il suo futuro. Il romanzo di Maria Rosa Cutrufelli "L'isola delle madri", "Roopert" di August Lipp e siamo andati a rispolverare alcuni romanzi usciti durante gli anni 70.
Durata 70'
Puntata di oggi dedicata al settantacinquesimo compleanno di uno dei geni musicali del Novecento, il pianista e compositore americano Keith Jarrett.
La scaletta:
Art Blakey & The Jazz Messengers - Buttercorn Lady
Charles Lloyd Quartet - Love-In / Island Blues
Keith Jarrett & Gary Burton - Fortune Smiles
Keith Jarrett - Pardon My Rags
Keith Jarrett - The Rich (And The Poor)
Keith Jarrett - Country
Keith Jarrett - The Köln Concert, Part II c
Keith Jarrett - Sun Bear Concerts, Osaka Part I
Da Paros, uno sguardo sulla Grecia e sulle sue isole al tempo del Coronavirus.
Con Alessandra denunciamo cosa c'è dietro la kermesse per la "prevenzione" del cancro al seno, e lo scandalo delle prestazioni sanitarie sospese.
Tra allentamento del lockdown e misure economiche, uno sguardo alla Germania che riapre.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 07 maggio 2020 ore 14
ospiti:
ci è noto un solo complotto. quello della classe dei possidenti, nei confronti di chi non ha nulla, quello dei "forti" a scapito dei "miti", quello degli istruiti a danno degli analfabeti. nella larghissima maggioranza delle occasioni il potere stesso - oggi quello capitalistico - non ha alcuna etica ne morale, ne limite alla ipocrisia o arbitrio procedurale. il disegno ultimo è la propria medesima perpetuazione. ed è per questo che non diamo credito ai complotti, è perciò che non ci sorprendono.
Nella mattinata di oggi abbiamo approfondito la tematica relativa ai buoni spesa, sussidio governativo che viene erogato in tutto il Paese con pesanti ritardi e decine di migliaia di esclusi. La città di Roma, nel caos generale, si distingue per modalità poco trasparenti e un'amministrazione comunale incapace anche solo di fornire risposte.
Terza parte del percorso "La peste nella letteratura": il '900. Si affronta "La Peste" di Albert Camus per passare poi a un'altra epidemia che metaforicamente è stata spesso chiamata peste, l'aids.
La prima parte è andata in onda il 21 aprile, la seconda il 5 maggio e le trovate in podcast.
Con la fase 2 inizia la ripresa economica e ricominciano i disastri ambientali. In corrispondenza con Fridays for Future parliamo della campagna Ritorno al Futuro e delle loro proposte per una ripresa all'insegna della sostenibilità ambientale e della salute pubblica.
Proviamo a fare chiarezza rispetto alla correlazione tra il virus Covid e l'inquinamento atmosferico, in particolare rispetto agli studi della SIMA (Società italiana di medicina ambientale) e ad uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Harvard. Una riflessione di tipo metodologico, provando a scongiurare il rischio di assumere in maniera acritica gli studi scientifici.
Parliamo di Eni e delle sue responsabilità all'interno della crisi climatica, in vista della mobilitazione nazionale di domani contro l'azienda partecipata al 30% dallo Stato. Ne parliamo con il collettivo di Ecologia Politica di Milano e con Re:Common.
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 12 maggio 2020 ore 15
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO
contraffazione, mafie, filiera del dolore
con Tiziana Di Masi
testo di Andrea Guolo
regia di Maurizio Cardillo