Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Witchtek 2025: a tre anni dal decreto anti-rave

Data di trasmissione

Una riflessione sui free party e ciò che generano, con un'attenzione specifica sul Witchtek che si è svolto nel weekend del 31 Ottobre alla fabbrica ex Bugatti a Campogalliano (MO). In collegamento telefonico una persona presente alla festa ci racconta l'organizzazione, la liberazione degli spazi in stato d'abbandono, le assemblee,  la festa e le 13 ore di resistenza alle violenza della polizia.

 

 

 

 

Durata

Dottori palestinesi sotto attacco

Data di trasmissione

Con una compagna dei Sanitari per Gaza commentiamo il documentario "Dottori sotto attacco", commissionato dalla BBC ma mai proiettato nel Regno Unito e mai distribuito nei circuiti cinematografici italiani. Il documentario ricostruisce il genocidio del sistema sanitario palestinese, portato avanti da Israele a partire dal 7 ottobre, che ha reso ospedali, ambulanze, medici e infermieri veri e propri obiettivi di guerra: ad oggi, si calcolano 1840 sanitari uccisi e sino a 400 fatti prigionieri.

Durata

Anan libero: la resistenza non si processa

Data di trasmissione

Con uno degli avvocati di Anan Yaeesh, ripercorriamo sinteticamente le tappe del lungo processo politico per terrorismo intentato contro Anan, Ali e Mansour, accusati di avere preso parte, in Palestina, alla resistenza contro l'occupazione e il colonialismo di insediamento israeliani. La vicenda giudiziaria, che disconosce completamente il diritto all'autodeterminazione della popolazione palestinese, è ormai alle battute finali.

Durata

Teatro per l'identità e contro i pregiudizi

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Nedzad, presidente dell'Associazione New Romalen, abbiamo parlato del Festival Internazionale di Teatro Rom, che si svolgerà a Roma durante novembre per far sentire la voce della comunità rom e sinti. Con lui abbiamo parlato di cosa significa essere rom e sinti in Italia e di come sarà il festival che comprenderà espressioni teatrali ma anche musicali.

Autonomia de iure, occupazione di fatto

Data di trasmissione

Su iniziativa degli Stati Uniti, il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha votato a favore del piano marocchino di autonomia del Sahara occidentale, sostenendo che si tratti della soluzione "più realizzabile" per il territorio conteso, nonostante l'opposizione dell'Algeria. La risoluzione è stata adottata con 11 voti a favore, nessuno contrario e 3 astensioni mentre l'Algeria ha rifiutato di partecipare al voto.

Israele attacca quotidianamente il Libano

Data di trasmissione

Corrispondenza da Beirut con il giornalista Mauro Pompili nella quale viene approfondita la situazione del sud del paese: in un anno di "tregua" Israele ha continuato quotidianamente ha colpire e uccidere usando sempre la stessa giustificazione secondo la quale tutte le persone uccise sarebbero stati miliziani. Nelle ultime due settimane la situazione ha raggiunto livelli più gravi tanto che per la prima volta il presidente del Libano, Joseph Auon, ha allertato l'esercito.

Durata

La motosega avanza

Data di trasmissione

La domenica 26 ottobre si sono svolte in Argentina le elezioni parlamentari che hanno visto la vittoria, con più dei 40% dei voti, di La Libertad Avanza, il partito del presidente Javier Milei, trionfando in 15 dei 24 distretti eletorali e ottenendo un 90% in più dei seggi parlamentari rispetto a quanti ne aveva prima. Questa vittoria si da in un contesto di crisi economica, accuse di corruzione, candidati con rapporti con il narcotraffico e l'incidenza degli Stati Uniti.

8-9 Novembre: giornate di lotta contro il Porto di Fiumicino e il CPR di Ponte Galeria

Data di trasmissione

Con una compagna del Bilancione Occupato parliamo della due giorni che ci sarà l'8 e il 9 Novembre nell'ambito della lotta contro il porto crocieristico di Fiumicino. Dopo un aggiornamento sulla mobilitazione in corso, una compagna dell'assemblea di solidarietà e lotta ci parla del presidio che ci sarà il 9 pomeriggio, alle 17, davanti il cpr di Ponte Galeria e del perchè le lotte parlino della stesse sete di libertà contro l'aggressione, la devastazione ambientale e il profitto. Tutti gli appuntamenti della due giorni li trovate sul sito di Ondarossa. Ci vediamo in strada.

Durata