Contro il carcere 30/10
Il dibattito sull'Amnistia scompare sotto le diatribe di bottega dei politici. I dati delle presenze in carcere ci confermano che il carcere è sempre più razzista e classista. Non si riescono a liberare nemmeno le bambine e i bambini da zero a tre anni!
Contro il carcere 16/10
Il dibattito sull'Amnistia e Indulto è diventato incandescente dopo il messaggio del presidente Napolitano alle camere. Ma è un dibattito inquinato dal tentativo di utilizzare l'amnistia dentro lo scambio bottegaio tra partiti. Analisi dei tre Disegni di legge sui quali martedì 15 è iniziata la discussione nella Commissione giustizia.
Contro il carcere 2/10
Si parla tanto di carcere, ma il carcere NON parla. Tutti parlano perché oggi il tema dell'Amnistia è stato scippato e portato nelle aule dei potenti per i loro intrallazzi di potere (pro e contro Berlusconi. Ma l'Amnistia è urlo gridato dalle celle da chi è stato sconfitto nella corsa per la vita.
Se le carceri sono piene ne è responsabile l'ideologia della "sicurezza".
Questa sera 2 ottobre, alle ore 20,00 si può seguire nella Tv via Web:
http://www.insutv.it/stalkingasilo/Una trasmissione sul problema del carcere. Vediamola poi ne parleremo in una prox trasmissione de La Conta.
Contro il carcere 11/9
Tutti parlano di Amnistia, ma nessunosi ascolta il grido che proviene dalle carceri. Liberiamo la parola Amnistia. Proteste nelle carceri.
Contro il carcere 4/9
L'estate delle e dei detenuti, il grido "Amnistia". La legge NON è uguale per tutti. Al carcere Due Palazzi di Padova proteste perche non credono al "suicidio" di un ragazzo di 21 anni. Le droghe più diffuse sono... gli "psicofarmaci".
Contro il carcere 3/7
Le proteste nelle carceri si espandono ma molto lentamente e timidamente. Si sviluppano iniziative come i referendum per depenalizzare immigrazione e stupefacenti, o i percorsi per l'amnistia, ma le proteste nelle carceri restano sole! Bisogna creare un rapporto di forte solidarietà tra ogni piazza e ogni carcere.
Decreto carceri
Ne parliamo con un redattore di Ristretti orizzonti, segue un breve commento di una compagna del Centro Donna Lisa
Contro il carcere 8/5
Insediato il nuovo governo, cosa si prospetta per le carceri? Non c'è nulla nel programma, solo "ordine pubblico". Il dramma delle bambine e dei bambini in carcere: la non volontà di governo e parlamento di affrontare il problema e far uscire dal carcere le creature da zero a tre anni.
Contro il carcere 19/12
Si esalta tanto la Costituzione italiana, anche per mezzo di spettacoli in Tv, ma si finge di dimenticare che le persone vanno in carcere a causa del Codice Penale che risale all'epoca fascista (1930), che prevede reati di impostazione tipicamente fascista come "devastazione e saccheggio" e come i "reati associativi".
La lotta per l'Amnistia è buona purché si intenda come una tappa verso l'abolizione del carcere e non per "riportare il carcere alla legalità" perché questa "legalità" vuol dire mantenimento della società attuale basata sullo sfruttamento, sul carcere e sui soprusi dei potenti verso i deboli.