Il calcio palestinese sotto l'occupazione israeliana
Il 2 gennaio 2019, all'Apollo11, verrà proiettato il documentario Yallah!Yallah! di Christian Pirovano e Fernando Romanazzo. (qui evento).
Il 2 gennaio 2019, all'Apollo11, verrà proiettato il documentario Yallah!Yallah! di Christian Pirovano e Fernando Romanazzo. (qui evento).
Presentiamo la dodicesima edizione dei mondiali antirazzisti, al via lunedì prossimo a Pisa, organizzati dal Progetto Rebeldìa per dare un calcio al pallone e uno al razzismo. La coppa sarà dedicata al lavoratore senegalese Niang Maguette, morto a Roma durante una retata dei vigili capitolini.
Ne parliamo con un compagno del Progetto Rebeldìa.
Rubrica A qualcuna piace il...Biliardo: intervista a Cristina Moscetti.
Intervista a compagno pisano dopo la brutale repressione di sabato 17/09 e la risposta della tifoseria e della squadra.
Corrispondenza con Brutium Cosenza, sulla prossima assemblea dello sport popolare (21/10) nella città calabra.
Apertura della palestra popolare del Quarticciolo, inaugurazione e attività.
Appuntamenti: festival in memoria di Valerio Marchi, prequel con la tifoseria del Clapton il 30/09 alla Sapienza, TesSerata per Atletico San Lorenzo.
Corrispondenza sulla repressione del movimento Ultras Pisano e della risposta popolare alla stessa in particolare dopo gli incidenti col Brescia del 17 Settembre 2016.
Nella puntata:
- corrispondenza con il portiere del Brescia Calcio Femminile, squadra campione di serie A
- resoconto del Calcio Solidale inFest2016, tenutosi dal 26 al 28 maggio
- presentazione della riunione internazionale di boxe che si terrà il 4 giugno presso la palestra revolution
- ricordo della strage dell'heysel nel giorno dell'anniversario con un testimone diretto
Colonna sonora con Angelic Upstarts, Perkele, Ultimi, Automatica Aggregazione, Godzilla e le tre bambine coi baffi.
Puntata dedicata al calcio popolare: dopo una sintesi dei fatti della settimana nello sport popolare, collegamenti con la scuola calcio Lebowski (Firenze, minuto 41) e un saluto ad una nuova realtà del calcio popolare: a Massa nasce la Spartak Apuane (seconda corrispondenza).
Le ultime due puntate de la Mischia.
In quella del 20 marzo:
- corrispondenza con Atletico San Lorenzo sull'iniziativa al lago exSnia prima della partita, nonché partecipazione al corteo del 19 Marzo
- corrispondenza con Ilaria della UISP sui progetti sportivi nelle carceri
- report della mostra sui 100 anni della Federazione Pugilistica Italiana
- commento sulla polemica per i manifesti prima della partita di Champions Bayern - Juve (prontamente associati al nazismo dalla stampa italiana)
- risultati del calcio popolare
Nella scaletta (ridotta) della puntata:
- corrispondenza dall'ex snia, durante la presentazione della polisportiva Lokomotiv Prenestina
- collegamento con Polisportiva San Precario sull'iniziativa "Spazio allo sport" (per il riutilizzo di impianti abbandonati da parte delle numerose squadre e atleti che non hanno possibilità economica di accedere a quelli privati o pubblici)
- un primo commento sull'elezione di Infantino.
Buon compleanno Muhammad Alì sulle note di Rumble in the Jungle dei Fugees, a seguire una discussione sulle professioniste dello sport con la capitana della nazionale di calcio Patrizia Panico e la pugile Monica Gentili.
In chiusura, dopo i consueti risultati del calcio popolare, ricordo di Antonio Salerno Piccinino ai dieci anni dalla morte sul lavoro.
In questa puntata:
- il contributo da Alessandro Barile su partita di beneficenza "Voi siete leggenda", che ha visto parte dell'incasso andare all'associazione "Popoli";
- intervista a Massimo Finizio, socio del StPauli
- invito all'assemblea sul calcio popolare che si terrà ad Auro e Marco il 5 gennaio con Spartak Lidense.
Colonna sonora:
Red House, Per più di un milione.