Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

lgbtiq

La teoria del gender non esiste! 3

Data di trasmissione
Durata

A colloquio con Sara Garbagnoli, dottoranda in studi di genere presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi e autrice di alcuni articoli sulla genesi, il funzionamento e gli obiettivi politici del dispositivo retorico reazionario costruito dal Vaticano attorno al sintagma "ideologia del genere". Tra gli altri, trovate online (previa registrazione sul sito della rivista): " 'L'ideologia del genere': l'irresistibile ascesa di un'invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell'ordine sessuale" in AG About Gender. Rivista internazionale di studi di genere, Vol 3, N° 6 (2014), pp.250-263.

La teoria del gender non esiste! 2

Data di trasmissione
Durata

Seconda puntata di un nuovo ciclo sulla "teoria del gender":

 

a colloquio con Cristian Lo Iacono, attivista del circolo lgbtiq Maurice di Torino, per parlare di convergenze rossobrune sulla teoria del gender, a partire da Diego Fusaro "giovane filosofo rampante" e youtuber d'assalto, "lettore" a modo suo - e di altri, tra cui il suo maestro Costanzo Preve-  di Marx e Gramsci, al servizio dell'Università Vita e Salute, quella di Don verzè.

 

La discussione muove dall'articolo di Cristian "Contra Fusarum: l'ideologia gender come costrutto politico" pubblicata sulla rivista L'ateo, bimestrale dell'UAAR, n. 2/2015 (99).

 

 

La teoria del gender non esiste!

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata di un nuovo ciclo sulla "teoria del gender":

a colloquio con Lorenzo Bernini, attivista gay ce si occupa di studi queer, ricercatore, insegna filosofia politica e sessualità all'università di Verona per spiegare l'imbroglio della costruzione teoria del gender contro cui gerarchie vaticane e movimenti integralisti hanno ingaggiato una crociata, con numerosi ed influenti alleati.

 

La puntata parte dalla lettura dell'articolo di Bernini - Uno spettro s’aggira per l’Europa... Sugli usi e gli abusi del concetto di “gender” -  on line  qui http://www.cambio.unifi.it/upload/sub/Numero%208/10_Bernini.pdf

 

 

Utopie in movimento. Attivismo lgbti in Africa orientale

Data di trasmissione
Durata

A partire dall'articolo di Lia Viola "Utopie in movimento. Riflessioni sull’attivismo lgbti in Africa orientale" pubblicato sul n. 33 di Zapruder, parliamo con l'autrice di cosa significa omofobia in Africa orientale, dell'attivismo lgbtiq e dei rapporti con l'occidente.