Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scuola: ma che, davero davero?

Data di trasmissione

Inizio di trasmissione con una compagna del collettivo Ninanda che ci aggiorna sulle decisioni relative all'organico - ancora tagli - che vanno nella direzione della demolizione dell'istruzione pubblica. Assemblea domani, mercoledì 26, al seguente link https://meet.jit.si/assemblea-cittadina-scuola

Si prosegue con le ultime sconcertanti disposizioni del governo dei migliori che chiudono di fatto la scuola una settimana prima (in nome del risparmio sullo stipendio dei precari) e che lanciano un ridicolo e limitatissimo concorso veloce per docenti cosiddetti Stem (materie scientifiche) da svolgersi e concludersi in estate (in nome del merito e della ripresa/resilienza).

Riflessione sul corso di aggiornamento organizzato dal Saifip del San Camillo, prima annunciato e subito sospeso (per motivi politici) dall'ufficio scolastico regionale del Lazio, sugli interventi nelle scuole per l'inclusione delle ragazze e dei ragazzi con varianza di genere,

Chiusura con Antonio Mazzeo che ci racconta un'altra sconcertante iniziativa, quella della dirigente dell'Istituto Tecnico Economico Statale "Antonio Maria Jaci" di Messina, che annuncia l'obbligo di incontro con Giorgia Meloni; la reazione e la denuncia pubblica impongono la retromarcia.

A Lodi l'Isee usato contro bambini e bambine non europei

Data di trasmissione

Nella prima parte corrispondenza con un'esponente del Coordinamento Uguali Doveri di Lodi sulla situazione prodotta dal nuovo regolamento Isee imposto dalla giunta guidata dalla sindaca Sara Casanova: le richieste burocratiche a chi non è cittadino/a europeo/a sono talmente esose che famiglie immigrate si trovano a dover pagare le rette più alte per mense e scuolabus con il risultato che bambini e bambine rischiano di non poter più andare a scuola.

Si parla poi del nuovo capo-dipartimento del Miur per l'Università, e delle iniziative securitarie previste per le scuole dal tandem Salvini - Raggi.

Nell'ultima parte della trasmissione corrispondenza con Antonio Mazzeo rispetto alla sanzione che gli è stata irrogata per aver protestato per l'ennesima iniziativa di militarizzazione della scuola, nella fattispecie l'istituto di Messina dove insegna.

Leggi la lettera di Antonio Mazzeo qui:

http://www.osservatoriorepressione.info/insegnante-contesta-presenza-dellesercito-scuola-dirigente-lo-sanziona/

Messina: corteo contro il piano di dismissioni delle ferrovie dello stato

Data di trasmissione

Si è svolto ieri mattina a Messina, un corteo che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, contro la politica di dismissione dei treni da parte di Ferrovie dello Stato.

 

Durata:5':49''

 

Per ulteriori info:http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2015/2/14/43873-migliaia-in-corteo-a-messina-contro-il-piano-di-dismissioni/

 

Panico a Reggio Calabria, amarezza a Taranto...ma il cielo è sempre più "green"

Data di trasmissione
Durata 55m 1s

Apriamo con una corrispondenza da Reggio Calabria che ci illustra la situazione di emergenza rifiuti che vive il capoluogo calabro dopo ben 16 anni di commissariamento. Riprendiamo la questione delle centrali a biogas e biomasse, la loro promozione mediatica e l'opposizione che stanno mettendo in piedi i cittadini di Chiusi e Castiglione del Lago. Aggiornamenti dal versante Ilva di Taranto e brevi news sul Ponte sullo stretto di Messina e sul livello di inquinamento da CO2.

No Ponte, NoTav, contestazione Polverini a Genzano

Data di trasmissione
Durata 1h 10m 43s

 

Trasmissione di venerdì 13 maggio 2011, ore 14.30 - 15.30.

 

Corrispondenza con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano sulla contestazione alla presidente Polverini a Genzano di Roma il 10 maggio 2011 durante la campagna elettorale del PDL.

 

Corrispondenza telefonica sul corteo NO Ponte che si terrà a Messina sabato 15 maggio.


Aggiornamento telefonico sulla lotta NO Tav, dopo il tavolo a palazzo Chigi dei sidnaci SI tav e dopo aver chiamato lo stato di mobilitazione  permanente. Prossime mobilitazioni previste per il 21 maggio e probabili blocchi dei cantieri tra fine maggio e inizi giugno.