Corteo contro l'inceneritore di Santa Palomba
Corteo contro l'inceneritore di Santa Palomba: appuntamento oggi, martedì 9 settembre, dalle ore 18, al km 23,600 dell'Ardeatina
Corteo contro l'inceneritore di Santa Palomba: appuntamento oggi, martedì 9 settembre, dalle ore 18, al km 23,600 dell'Ardeatina
In corrispondenza con un compagno dei comitati contro l'inceneritore di Santa Palomba facciamo un quadro della situazione attuale dopo le notizie che si sono susseguite sui quotidiani sul deposito della "prima pietra" dell'opera.
Gli annunci dell'avvio dei lavori, volti a dare la percezione di un'opera ineluttabile e che verrà portata a termine senza intoppi, non corrispondono alla realtà. E per ribadire la contrarietà a questo impianto nocivo il 9 settembre, alle 13.30, con partenza dal sito del cantiere, si terrà una manifestazione.
A partire dai dibattiti svolti durante l'annuale Discamping, del 30-31 agosto, insieme ai comitati romani contro i piani della giunta Gualtieri di cementificazioni e altri impianti per la gestioni dei rifiuti, si sta costruendo per ottobre una mobilitazione che porti a Roma tutte queste lotte.
Apriamo la trasmissione con una rapida rassegna degli incendi a Los Angeles, per poi passare rapidamente a discutere del primo parere positivo (spacciato come VIA dai pennivendoli della carta stampata) da parte del Ministero dell'Ambiente (MASE) rispetto al piano di costruzione del polo crocieristico di Fiumicino, previsto dal sindaco Gualtieri come opera strategica nel quadro dei poteri commissariali a lui concessi con la scusa del giubileo.
Chiudiamo con una corrispondenza da Guidonia per aggiornamenti sul TMB nel parco dell'Inviolata.
Anche quest'anno celebriamo il natale con tanta mondezza musicale che ci accompagna mentre facciamo il resoconto dell'anno appena passato.
Buon natale e buon ascolto, attendendo il giubileo con terrore...
Un compagno del Comitato No Inceneritore a Santa Palomba fa il punto sulla situazione del progetto che metterebbe in giro sette miliardi di euro senza risolvere, anzi aggravando, la situazione dell'inquinamento e la cementificazione.
1) Verso l'assemblea regionale su salute e territori e contro l'inceneritore del 7/10 all'occupazione abitativa di via del Porto Fluviale. Una compagna del collettivo Baia del Collare presenta l'assemblea e il percorso dei movimenti per la salute dei territori nella nostra regione;
2) Una compagna dell'assemblea per la salute delle donne presenta l'avvio della campagna per l'abbassamento dell'età di accesso allo screening sul tumore al seno. Nel ricordare le iniziative in programma sul tema ci si è soffermati sulle pratiche, in primo luogo femministe, di autodiagnosi e conoscenza del proprio corpo;
3) Un intervento da Livorno sul progetto di costruzione del nuovo "ospedalino" cittadino che riduce servizi e scempia un parco cittadino;
4) Il collettivo antipsichiatrico A. Artaud ci agiorna sul processo per i maltrattamenti ai disabili nella struttura Stella Maris di Pisa;
5) Breve sguardo sulla NaDEF in materia sanitaria;
6) Corrispondenza sulla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori dei servizi CUP, Recup e amministrativi delle ASL del Lazio contro il sistema degli appalti e per la stabilizzazione. In particolare appuntamento lunedì 9/10 ore 10 sotto la sede della Regione contro il nuovo bando di gara per gli appalti nella ASL RM3 che non applica la clausola sociale e conseguentemente predispone al licenziamento di chi da oltre 10 anni svolge il servizio.
Nella trasmissione di oggi si parlerà dei ritardi nella pubblicazione del bado per l'assegnazione del progetto di inceneritore a Santa Palomba.
Puntata quasi monografica: a partire dalla recente entrata in vigore di una legge che permette il riutilizzo di rifiuti elettronici, parliamo non solo della legge e dei regolamenti che prescrive, ma anche del modo in cui questi ed altri regolamenti vengono creati, degli enti che scrivono i testi e di quali settori economici e sociali vengono da essi rappresentati.
Per concludere, una singola notiziola: gli ultimi iPhone sono più riparabili, sì, ma solo per Apple stessa. Tutto merito del parts-pairing.
Ricominciamo a trasmettere dopo la pausa estiva con aggiornamenti sui rifiuti di Roma e del Lazio ,dalla due giorni di discamping presso la discarica di Roncigliano contro la discarica e il progetto di inceneritore a S.Palomba,all'ennesimo incendio in un impianto di trattamento dei rifiuti presso presso la Rida Ambiente di Aprilia che tratta 300 tonnellate a settimana di rifiuti indifferenziati di Roma.
Nella prima parte delle trasmissione facciamo un rapido approfondimento sugli incendi estivi e non agli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti nel Lazio dal 2013 in poi.
Nella seconda parte ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Ciampino per parlare dell'incendio alla Ecologica 2000 srl dello scorso 29 Luglio e della conseguente nube tossica che ha avviluppato i Castelli Romani.