Libera Scienza in Libero Stato
Puntata 25 di EM, nona del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di radiofarmaci.
Puntata 25 di EM, nona del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di radiofarmaci.
Con Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice della scienza, presentiamo la tavola rotonda di venerdì 1 aprile alle ore 11 presso la Biblioteca Goffredo Mameli di Roma (Via del Pigneto, 22) sulla questione di genere nella scienza.
Nei contesti di produzione del sapere, anche in quei settori dove le donne sono da sempre la maggioranza, le disuguaglianze di genere continuano a essere presenti. Cosa succede alle donne che decidono di lavorare nella ricerca accademica? Che ambiente le accoglie e qual è la cultura delle organizzazioni nelle quali si trovano immerse? Ma non solo: chi determina le domande interessanti della scienza e in che modo il sapere scientifico può essere affetto dalle questioni di genere? Che ruolo può giocare la comunicazione della scienza nella costruzione di comunità di ricerca plurali e ricche di soggettività differenti? Se la realtà è complessa, complessa è anche la soluzione. L'importante, per iniziare, è scegliere la giusta prospettiva.
Dialogo a partire dal libro Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea di Camilla Gaiaschi (Carocci, 2022).
Interventi di:
Camilla Gaiaschi, autrice e sociologa
Teresa Numerico, filosofa
Mariacristina Sciannamblo, sociologa
Modererà l’incontro Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice della scienza.
A cura di: Annalisa Fabretti, Alessandra Filabozzi, Camilla Gaiaschi, Teresa Numerico, Edwige Pezzulli, Mariacristina Sciannamblo.
Puntata 21 di EM, ottava del ciclo Libera Scienza in Libero Stato.
Puntata 15 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di prevenzione dai rischi naturali con il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'INGV è un ente pubblico di ricerca ed ha il compito istituzionale di condurre attività di ricerca in ambito geofisico, sismico e vulcanologico, e svolgere le funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica continua del territorio italiano. In questa puntata abbiamo ospitato con gioia il presidente dell’INGV Professor Carlo Doglioni che ci ha guidato attraverso le attività dell’Istituto sottolineando l’importanza della ricerca per lo studio della Terra e dei suoi fenomeni, a partire dalla diffusione di una cultura di base della prevenzione dai rischi naturali, una cultura necessaria che tuttavia spesso è avversata da interessi e poteri che considerano la prevenzione un inutile ostacolo da aggirare in tutti i modi.
Puntata 13 di EM, sesta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato.
Puntata 11 di EM, quarta del ciclo libera scienza in libero stato, parliamo di fusione nucleare dopo il recente annuncio della "svolta storica" fatto dallo US Department of Energy.
Nella puntata di oggi parliamo di scienza e intelligenza artificale. Infatti, Meta ha rilasciato da poco (e subito ritirato) Galactica, un'intelligenza artificiale che analizza e produce review scientifiche in maniera automatica. Parliamo quindi delle motivazioni dietro questo strumento, dei problemi che Meta ha creato, e dei problemi che invece sono strutturali e complessi da affrontare in ogni caso.
Andiamo poi avanti con le notiziole: dal "rinnovo" di Twitter, alle politiche antisindacali della Apple, al tracciamento contro la volontà degli utenti sempre da parte di Apple, ad alcune notizie sulla sorveglianza biometrica.
Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo di neutroni e adroni con il Prof. Christian Massimi, professore associato all'Università di Bologna, dipartimento di Fisica e Astronomia Augusto Righi. Il Prof. Massimi si occupa di esperimenti sui neutroni al Cern di Ginevra (progetto NTOF) e di fisica medica, in particolare dello studio degli adroni per la cura dei tumori (progetto FOOT).
Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di geometrie riemanniane con il Prof. Emanuele Latini. La ricerca che il nostro ospite svolge è focalizzata principalmente sulla geometria differenziale, da diversi punti di vista sia algebrici (geometria non commutativa) che analitici. Nel primo caso la ricerca verte su varietà quantistiche, in cui in qualche modo le coordinate a corte distanze non "commutano" a causa di qualche effetto della meccanica quantistica, e una teoria del calcolo differenziale è un tassello mancante. Nel regime classico invece Emanuele studia problemi di scattering in varietà con bordo, in particolare nel caso di geometrie conformi con bordo asintoticamente compattificato; questo approccio è ispirato dai fenomeni di olografia che si osservano nella corrispondenza AdS/CFT per le teorie di stringa e ne rappresenta in qualche modo una versione matematicamente completa e corretta, seppur in un contesto semplificato (toy model).
Puntata 3 di EM, seconda del ciclo LIbera Scienza in LIbero Stato, parliamo di acceleratori di particelle. Quali sono i loro utilizzi, quanti ce ne sono nel mondo, che dimensioni hanno e come potrebbero evolvere. In particolare presentiamo un progetto italiano che si è classificato primo in una competizione internazionale ad altissimo livello e che ha proposto una dimensione ridottissima per acceleratori di particelle di nuova generazione, aggiudicandosi un finanziamento del PNRR. Lo facciamo con il Prof. Alessandro Cianchi, che ci è venuto a trovare in trasmissione. Parlianmo anche di eccellenza italiana nelle scienze dure (hard science) e di come la ricerca non venga adeguatamente supportata dallo stato.