Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

scienza

La prima migrazione

Data di trasmissione
Durata

Ci distraiamo dal caldo di oggi parlando di ere glaciali, migrazioni, e nascita del linguaggio. Una puntata che esplora il ruolo che ha avuto l'Asia Centrale nello sviluppo della storia umana. 

Scaletta musicale:

  • Dos Mukasan - Barinende Sen Sulu
  • Melodia - Ja ne mogu tebja vernut'
  • Orchestra della radiotelevisione dell'Azerbaijan - Letnyi den'

Per approfondire:

  • Un video della BBC dedicato alla ricerca archeologica in Kazakistan [in russo e inglese]

Il bias ai tempi dei big corpora

Data di trasmissione
Durata

Lo studio della lingua si basa sempre di piu' sull'utilizzo di corpora, collezioni di testi parlati o scritti annotati con informazioni linguistiche. Come tutte le tecnologie pero', chi le costruisce ci infonde i valori che sceglie (e i bias che non decostruisce). In un'altra puntata dedicata alla scienza, oggi parliamo delle tre fasi di costruzione di un dataset linguistico e di tutte le questioni politiche associate a ogni step.

Scaletta musicale:

  • Josif Tumari - Chiziq
  • Sabinē - Bengali

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 22 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, presentiamo il documentario:" Enrico Bonatti - La rivoluzione stava avvenendo" in cui il grande geologo italiano Enrico Bonatti si racconta attraversando nei ricordi i momenti più importanti della sua vita sia scientifici che personali.

Emergenza zero

Data di trasmissione

Puntata 17 di EM, quarta del ciclo Emergenza zero. Parliamo di tipologie “diverse” di vulcani, diverse nei prodotti, nei meccanismi di messa in posto, nella composizione del materiale eruttato. Diverse nel luogo di origine, dalla Terra alle lune di Giove. Un elogio alla diversità e della pluralità, con un occhio al ruolo della comunicazione della scienza, tematiche che attraversano una profonda fase critica a causa dell’ascesa del duo Musk-Trump. Ospiti della puntata, Gianfilippo de Astis dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e Pietro Matteoni della Freie Universitaet di Berlino.

Il compagno Lysenko e noi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Una puntata sulla neutralità della scienza, da Lysenko ai giorni d'oggi. Partiamo dai "successi" della nuova biologia marxista del periodo Stalinista, per arrivare ad agricoltura biodinamica ed omeopatia, tenendo sempre d'occhio il significato di "neutralità della scienza", le commistioni tra scienza, potere, religione ed ideologia, soprattutto quando queste appaiono azzardate.

È l'inizio di un ciclo o della fine?