Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Coordinamento cittadino sanità

Trasmissione sulla salute a cura del coordinamento cittadino sanità

Contestazione all'avvio della campagna elettorale di D'Amato

Data di trasmissione
Durata

I movimenti per la salute, contro gli inceneritori e l'attuale gestione dei rifiuti e del diritto all'abitare contestano l'apertura della campagna elettorale di D'Amato alla Regione Lazio.

Solo alcuni dati esemplificativi della sua gestione della sanità:

- Il Lazio nell’ultimo decennio ha perso 1/3 dei posti letto nelle strutture ospedaliere, nonostante un forte incremento della popolazione anziana, delle malattie croniche e la pandemia da Covid 19.

- Il Lazio è la seconda Regione per peso del settore della Sanità privata dopo la Lombardia.

- Il Lazio è l’unica Regione, per quanto riguarda i ricoveri, in cui il peso del privato accreditato è equivalente a quello pubblico - secondo il rapporto Oasi 2019 -; che per i casi più gravi, a livello nazionale è principalmente presidiata dal pubblico (76%), mentre nella nostra Regione ben il 49% è gestito da privati accreditati.

- Nel Lazio ai privati sono state devolute le attività sanitarie più remunerative per i casi meno gravi, per cui i cosiddetti ricoveri post-acuti che rappresentano il 92% dei posti letto presso strutture private accreditate.

- Nel Lazio la sanità nel territorio è gestita soprattutto dai privati che, sempre secondo Oasi 2019, speculano profitti sempre più ampi, a fronte di una offerta pubblica sempre meno sviluppata. Nel giro di 20 anni il loro peso complessivo è infatti aumentato dal 39% al 58%.

- Nel Lazio in molti territori c’è il monopolio degli “enti privati accreditati” per chi deve fare fisioterapia o affrontare una degenza.

Di fatto, con la complicità dell’Assessore D’Amato il mercato della “salute a pagamento”, è stato consolidato come area sempre più strategica per i “grandi player capitalisti accreditati”, che hanno mostratoottime performance reddituali con significativi incrementi medi annui dei ricavi nell’ultimo periodo, come per esempio: +128 milioni € per il gruppo Synlab, +143 milioni € per Villa Maria, + 245 milioni € per il gruppo Humanitas, ecc…

 

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

1) Alcune riflessioni sui primi provvedimenti del Governo che riprendiamo con un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani. Parliamo anche della manifestazione del 5 novembre a Napoli, importante segnale di conflitto e organizzazione delle lotte.

2) Repressione nei luoghi di lavoro: con un compagno che per aver denunciato soprusi e irregolarità sul posto di lavoro dovrà difendersi in tribunale da una querela per diffamazione.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Riflessioni sul percorso di mobilitazione dal 22 ottobre a Bologna al 5 novembre a Napoli che vede partecipi i movimenti di lotta per la salute, con interventi da Bologna, Cosenza e Napoli.

Corrispondenza di un operatore sociosanitario sulle vertenze per le assunzioni degli idonei in Calabria.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata odierna abbiamo parlato:

- manifestazione contro la guerra e il carovita di sabato scorso 15 ottobre per le strade di Roma;

- ottobre mese della "prevenzione" del cancro al seno, ma quanto è difficile per le donne accedere a una diagnosi precoce ed essere curate come  le indicazioni di legge prevederebbero;

- il  19 ottobre 1956 nasceva il dott. Carlo Urbani, il medico che individuò per primo la SARS in un ospedale di Hanoi, limitandone la diffusione con un protocollo ancora oggi in uso a livello internazionale;

- indagine di una commissione del Parlamento europeo sul vaccino Pfizer e la sua inefficacia nel prevenire il contagio. Allo stesso tempo indaga anche la Corte dei Conti europea su possibili irregolarità nell'acquisto dei vaccini.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata odierna si è parlato di vaccini covid, gestione della pandemia, guerra, carovita e rifiuti come determinanti della salute.

Importanti contributi di una compagna dei movimenti di lotta per la casa e di un compagno dei movimenti contro il ciclo di gestione dei rifiuti.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

1) Una lavoratrice del CUP ci spiega le ragioni della sciopero di CUP, Recup e personale amministrativo delle ASL. Presidio giovedì sotto la Regione.
2) Con un compagno dei Movimenti per il Diritto all'Abitare raccontiamo i motivi dell'iniziativa di giovedì 22 alle 18, davanti alla Metro Rebibbia. Contro la guerra, contro il carovita, per la salute pubblica e una casa per tutti.
3) Torniamo a parlare di Covid e di vaccini.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Prima trasmissione dopo la pausa estiva e verso la mobilitazione per la salute del 20 settembre 2022 alle ore 16 sotto la sede della Regione Lazio a Piazza O. da Pordenone.

La salute è determinata dalla condizione sociale economica e relazionale delle persone per questo il 20/9 vedrà presenti contenuti e organismi di lotta al ciclo dei rifiuti, contro il carovita e per la difesa delle lavoratrici e dei lavoratori.

Per questo in trx sono intervenuti:

- un compagno del coordinamento contro l'inceneritore di Albano Laziale con aggiornamenti sulle mobilitazioni e la lotta sul ciclo dei rifiuti;

- una compagna del coordinamento delle assemblee delle libere soggettività e delle donne dei consultori del Lazio;

- una compagna dell'ospedale Spallanzani per rilanciare la mobilitazione di solidarietà al tribunale di Piazzale Clodio venerdì 16/9 ore 11 in occasione del processo contro due lavorat@ che hanno denunciato le carenze di organico e strutture dell'ospedale;

- una donna che ha denunciato la disumanità del trattamento sanitario riservato a una paziente di oltre 90 anni.

 

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Ultima trasmissione prima della pausa estiva. Le lotte per la salute non vanno però in vacanza e così abbiamo tracciato un ideale percorso di alcuni dei terreni di lotta per la salute.

Un focus sul recente rinnovo del CCNL della sanità pubblica con un compagno dl Si Cobas di Genova.

Le prospettive dei percorsi di mobilitazione sulla casa e contro l'art. 5 della legge Renzi/Lupi, da parte di un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani dell'occupazione di viale delle Province, 198.

Una compagna ha invece illustrato a che punto è l'esperienza dell'Assemblea per la salute delle donne e le prospettive di lavoro e mobilitazione per settembre.

Infine aggiornamenti dalla provincia con un compagno del Comitato di lotta di Viterbo, anche con uno sguardo ai profondi legami fra salute, territorio e transizione energetica.

Nel corso della trx sono stati ricordati i prossimi appuntamenti:

- giovedì 30/6 ore 19 occupazione viale delle Province 198 presentazione di un libro sull'occupazione;

- martedì 5/7 ore 18:30 assemblea regionale delle realtà che lottano per salute e sanità pubblica, appuntamento a viale delle Province 198.

Per continuare a seguirci prima della ripresa radiofonica di settembre potete collegarvi al sito https://www.coordinamentocittadinosanita.it/ o alla pagina fb del coordinamento sanità