Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Nella puntata odierna abbiamo parlato:

- manifestazione contro la guerra e il carovita di sabato scorso 15 ottobre per le strade di Roma;

- ottobre mese della "prevenzione" del cancro al seno, ma quanto è difficile per le donne accedere a una diagnosi precoce ed essere curate come  le indicazioni di legge prevederebbero;

- il  19 ottobre 1956 nasceva il dott. Carlo Urbani, il medico che individuò per primo la SARS in un ospedale di Hanoi, limitandone la diffusione con un protocollo ancora oggi in uso a livello internazionale;

- indagine di una commissione del Parlamento europeo sul vaccino Pfizer e la sua inefficacia nel prevenire il contagio. Allo stesso tempo indaga anche la Corte dei Conti europea su possibili irregolarità nell'acquisto dei vaccini.

Una lotta per la salute delle donne

Data di trasmissione

Questa mattina compagne dell'Assemblea per la salute delle Donne e del Coordinamento Regionale Sanità hanno aperto lo striscione ritratto nella foto e distribuito volantini al Circo Massimo dove si sta svolgendo Race for the Cure, kermesse milionaria della Fondazione Susan G. Komen riguardo al tumore al seno.

Le compagne hanno voluto denunciare come dietro le luci di questa iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio e finanziata da sponsor assai poco "salutari" la situazione della sanità pubblica riguardo alla prevenzione e cura del tumore al seno non sia poi così rosea. Hanno denunciato:

- Che non dobbiamo “correre” per richiamare l’attenzione sulla “salute delle donne”
- Che il tumore al seno non è un nastro rosa o una grande operazione commerciale.
- Che la salute è determinata dalle condizioni di vita, dal salario, dall’ambiente, dal cibo che mangiamo, dal lavoro che facciamo e dalla cultura che abbiamo.
Quando ci ammaliamo non dobbiamo far conto su enti pseudo benefici o associazionismo.
Il Servizio sanitario nazionale deve tornare ad essere universale, gratuito e di qualità.

 

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione

Corrispondenza da Genova con un lavoratore della sanità su percorsi di unità per un contratto unico socio-sanitario.

Intervento di una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne.

Corrispondenza da Cariati sulla lotta per l'apertura dell'ospedale e del pronto soccorso

Considerazioni sul green pass e i provvedimenti del governo

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

La trasmissione odierna si è occupata:

- del programma di vaccinazione contro il Covid e della sanità a Cuba parlando con una compagna partecipe di un progetto sperimentale in corso sull'utilizzo del vacino Soberana Plus;

- delle iniziative dell'Assemblea per la salute delle donne e del Coordinamento Regionale Sanità sul tumore al seno;

- del percorso per la riapertura di Villa Tiburtina;

- di denunciare ulteriori misure repressive che la questura di Cosenza sta attuando nei confronti delle compagne del Collettivo Fem.In Cosentine in lotta e in generale dei militanti e delle militanti antagoniste della Calabria

 

 

Tumore al seno: parliamone

Data di trasmissione

Sabato 13 novembre c’è stata una prima riunione molto partecipata che si è posta l’obiettivo di aprire una vertenza sulla mancanza di prevezione/screnning/assistenza sul tumore al seno.
Ci siamo riconvocate/i per una nuova riunione nella quale continuare il dibattito e individuare azioni di lotta.
Il nuovo appuntamento sarà anche occasione per distribuire un volantino al corteo nazionale contro la violenza maschile sulle donne.
SABATO 27 NOVEMBRE
ore 11:00 riunione
c/o Spazio sociale “Nido di vespe”
via dei Ciceri 131 Quadraro
ore 14:00 volantinaggio
al corteo nazionale contro la violenza maschile sulle donne

Ne parliamo con una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne

 

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Trasmissione dedicata all'esposizione dei lavori del congresso tenuto a Bologna il 6 e 7 novembre dal titolo "Come si esce dalla sindemia?" e all'organizzazione dell'assemblea "Tumore al seno, una lotta per la salute delle donne"

Il congresso "Come si esce dalla sindemia?" era strutturato su 4 tavoli e abbiamo sentito i relatori dei tavoli che erano:

Tavolo sanità - "Il sistema sanitario"

Tavolo salute - "Che cos'è la salute?"

Tavolo pandemia - "Covid-19: a che punto è la notte?"

Tavolo mobilitazione -"Mobilitazione: che fare?"

Corrispondenza con una compagna organizzatrice dell'assemblea "Tumore al seno, una lotta per la salute delle donne" che si terrà sabato prossimo 13/11 ore 15 presso lo spazio sociale "Nido di Vespe" - Via dei Ciceri, 131 (Metro A fermata Porta Furba)

 

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Cronaca dal pronto soccorso del Policlinico Umberto I

Alcune riflessioni sul carattere politico e antiproletario del green pass

Interventi sul tumore al seno: riflessioni e mobilitazioni. Presidio al Ministero della Salute

Iniziativa a Cosenza il 16/10 nell'ambito della mobilitazione nazionale per il riconoscimento di: vulvodinia, endometriosi, fibromialgia, neuropatia del pudendo e dolore pelvico cronico, Corrispondenza con Fem.In Cosentine in lotta

Corrispondenza con una compagna dell'associazione familiari dei detenuti e delle detenute di Torino sul presidio indetto per mercoledì 20/10 sotto la ASL di Torino in merito alla gestione sanitaria nel carcere Lorusso e Cotugno

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Considerazioni sullo sciopero generale dell'11 ottobre e corrispondenza sulle iniziative a Viterbo nell'ambito dello sciopero generale per l'internalizzazione dei lavoratori delle ambulanze.

Corrispondenza dal Molise sulla politica sanitaria fatta di tagli e privatizzazioni.

Un ampia riflessione sul tumore al seno: con un intervento di una donna sulle ambiguità della kermesse "Race for the cure" che si svolgerà nel prossimo fine settimana e una corrispondenza dal Comitato Oltre il Nastro Rosa sulla condizione delle pazienti del tumore al seno metastatico. Il Comitato Oltre il Nastro Rosa organizza un presidio mercoledì prossimo 13/10 alle ore 14 sotto il Ministero della Salute a Piazza Castellani