Rieti: in carcere è tornato il covid
Con una compagna raccontiamo come il covid non sia finito ma che anzi nel carcere di Rieti ci sia un grosso aumento di casi
Con una compagna raccontiamo come il covid non sia finito ma che anzi nel carcere di Rieti ci sia un grosso aumento di casi
Nella prima parte della trasmissione parliamo della inaccettabile morte di Lorenzo Parelli, uno studente di 18 anni dell'Istituto di Formazione professionale "Bearzi" di Udine, travolto da una putrella di acciaio durante un'esperienza di tirocinio in un'azienda del territorio. I Cobas scuola convocano per il 28 gennaio lo sciopero dell'intera giornata nelle scuole superiori.
A seguire, riflettiamo sulla situazione introdotta dal decreto del 7 gennaio 2022 che stabilisce la quarantena selettiva per gli e le studenti a seconda dello stato vaccinale e sulla sostanziale paralisi della didattica introdotta dalle nuove misure di "contrasto" all'epidemia.
Con alcune compagne parliamo della necessità di prendere parola forte contro questo stato di emergenza sulla pandemia rivolto solo alla repressione e non al potenziamento della sanità e della scuola
Prima trasmissione dell'anno: discutiamo delle imminenti quanto vane decisioni del governo dei Migliori sul rientro a scuola. Dad, tamponi, mascherine, eccetera. Niente di serio, ci salverà l'autosorveglianza.
Partono le iscrizioni nelle classi prime di tutti gli ordini, attraverso l'identità digitale obbligatoria: le nostre critiche al sistema delle offerte farlocche delle scuole pubbliche, che approfondiremo nelle prossime puntate.
Da oggi 6 dicembre entra in vigore il super green pass o green pass rafforzato, come viene chiamato. Con Andrea Capocci del Manifesto, spieghiamo come funziona.
Nella prima parte della trasmissione si parla della nota tecnica congiunta dei ministeri della Salute e dell'Istruzione che modifica le indicazioni sul trattamento dei casi positivi nelle scuole, scaricando sulle istituzioni scolastiche responsabilità di salute pubblica.
Nella seconda parte corrispondenza con Bruno Moretto (scuola e costituzione) per riflettere sulla minaccia del ritorno dell'autonomia differenziata nell'istruzione.
Venerdì 22 ottobre, a partire dalle ore 17.00, si terrà un'assemblea nazionale telematica su vaccini e green pass dal seguente titolo, "Vaccini-green pass, lotta e critica proletaria e scientifica a novax e posizioni ambigue e sbagliate nel nostro campo", con la presenza di Fabrizio Chiodo, ricercatore presso il CNR, l'università de L'Avana, l'istituo dei vaccini Finlay di Cuba e l'università di Leiden.
Per partecipare si può utilizzare questo link: https://meet.google.com/uuh-xbph-mwm
In Russia la pandemia è ben lungi dall'essere risolta, circa mille morti e decine di migliaia di contagi giornalieri rendono la federazione russa uno dei luoghi al mondo attualmente più colpiti dal covid. Nonostante questo, e nonostante la disponibilità di vaccini, la campagna di vaccinazione segna il passo e il Cremlino evita di premere l'acceleratore nel timore di attirarsi gli strali di quella parte consistente della popolazione, circa un terzo, che non ha assolutamente intenzione di vaccinarsi.
Abbiamo chiesto a Giovanni Savino, insegnante di storia a Mosca, le ragioni storiche, politiche e culturali di questa situazione.
Oggi alle 16 presso BAM a via dei castani si terrà una iniziativa in solidarietà con le rivolte dei detenuti e delle detenute portate avanti l'anno scorso durante lo scoppio della pandemia di Covid19. L'iniziativa sarà antifascista essendo presenti a Centocelle Meloni e Michetti per la campagna elettorale.
Con due insegnanti delle scuole superiori presenti a Rebibbia, tracciamo un quadro di come è stato gestito - o meglio non gestito - quest'anno scolastico in carcere