Tappabuchi del 4 luglio 2016
Corrispondenza sulle manifestazioni a Bari e Rosarno dei lavoratori delle campagne sostenuti dalla Rete Campagne in lotta.
Aggiornamenti sugli omicidi sul lavoro.
Corrispondenza sulle manifestazioni a Bari e Rosarno dei lavoratori delle campagne sostenuti dalla Rete Campagne in lotta.
Aggiornamenti sugli omicidi sul lavoro.
Puntata d'approfondimento sull'emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l'ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un'assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano.
Seguono brevi aggiornamenti sull'allargamento della discarica di Formica a Brindisi di proprietà di Manlio Cerroni. Poi passiamo alle diatribe processuali di Vendola per le sue interferenze, con l'Arpa regionale, in merito all'inquinamento prodotto dall'Ilva.
Terminiamo con la notizia dell'anniversario dell'incidente al reattore nucleare di Fukushima del 2011 che vede scendere in piazza a Tokyo circa trentamila persone contro le posizioni filonucleari del governo di Shinzo Abe.
La puntata si apre con una corrispondenza con un membro dei comitati che si oppongono al progetto del Corridoio Tirrenico Meridionale A12, che prevede uno stanziamento di 2 miliardi e 700 milioni. Segue la notizia dell'apertura di una nuova discarica in Calabria a Battaglina, che nei progetti potrebbe diventare la seconda più grande d'Europa. L'opposizione locale è già partita con una manifestazione della scorsa settimana e un presidio all'ingresso dei cantieri. Proseguiamo con un po' di notizie provenienti dalla mega inchiesta in corso contro Cerroni e diversi dirigenti della Regione Lazio. Tra le altre parliamo delle prime rivelazioni su future truffe previste per le procedure di capping della discarica di Malagrotta, che confermano le nostre passate ipotesi ;D . Infine parliamo con il legale del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano riguardo le mancate rilevazioni Arpa sull'inquinamento idrico della discarica di Roncigliano e sulla relativa Conferenza dei Servizi avvenuta oggi al Comune di Albano e prontamente rimandata senza alcun risultato.
Il Porto di Gioia Tauro si avvia verso lo smantellamento. Una continua diminuzione delle attività portuali costringe dal 1° agosto centinaia di lavoratori a Cassa Integrazione a Zero ore. Ne parliamo con due operai autorganizzati del porto.
corrispondenza con una compagna del collettivo Riscossa di catanzaro dopo le ripetute aggressioni fasciste degli ultimi giorni. verso l'assemblea pubblica di sabato 6 novembre e il corteo nazionale di sabato 13. http://calabria.indymedia.org/article/4835