Carcere
Contro il carcere 3/02
Denuncia de l'Espresso sull'uso massiccio degli psicogfarmaci per "addormentare" i detenuti e renderli dipendenti da queste sostanze. Le più diffuse tra circa il 75% dei detenuti che ne fa uso: Prozac, stabilizzatori dell’umore, come il litio, le benzodiazepine, farmaci utilizzati per combattere l’insonnia, l’ansia e le convulsioni. Sarebbe il caso di domandarsi il perché in carcere si sofre di ansia, convulsioni, insonnia, depressione... forse è il carcere patogeno, produttore di mmalattie.
Contro il carcere e i campi di concentramento 27/01
Contro il carcere 20/01
Il ministro della giustizia: al 31 dicembre 52.164 presenza in carcere, diminuiti notevolmente rispetto ai 67.971 del 2011, in misura alternativa sono 39.274 rispetto ai 21.494. questa è la tendenza, dice Orlando, diminuzione presenza in carcere e aumento del "controllo penale esterno" ossia nel territorio. Creare nel territorio un carcere invisibile, ma funzionale a un maggior controllo. Difatti il totale delle persone controllate oggi sono 91.438, mentre nel 2011 erano 89,465, senza alcun allarme né emergenza.
Contro il carcere e la psichiatria 14/01
ODIO IL CARCERE
Prima corrispondenza dal presidio sotto Rebibbia prima della partenza del corteo.
Contro il carcere 30/12
31 dicembre sotto Rebibbia, circonderemo il carcere per comunicare con le persone detenute. A che serve il carcere? Vediamolo scorrendo i passaggi importanti, a 40 anni dalla riforma "fallita" del 1975.
31 dicembre presidio sotto il carcere di Cosenza
Anche quest'anno i compagni e le compagne di Cosenza si ritroveranno sotto le mura della casa circondariale, per far sentire vicinanza e calore a chi si trova dentro, affiché nessuno/a possa sentirsi solo/a.
Appuntamento dalle ore 17 in via Popilia.
Contro il carcere 23/12
Si chiude il 2015 con due convegn: uno dell'Unione Camere Penali (Ucpi) e Stati Generale sull'Esecuzione Penale, l'altro Convegno di Nessuno Tocchi Caino. In ballo abolizione del 41bis (Tortura) e Ergastolo Ostativo. Ragazzo di 17 anni evade dal Beccaria di Milano.
Contro il carcere 16/12
Ancora suicidi e morti sospette in carcere e nelle caserme delle forze dell'ordine. Negli Usa, uccisi dalla polizia 1.077 persone nel 2015, di cui 207 erano disarmate e 18 erano minorenni: è il più grave attentato terroristico da quello delle Torri gemelle. Ma questo terrorismo viene dall'interno.