Assemblea radiofonica nazionale
Assemblea radiofonica a microfoni aperti condotta in "staffetta" da radio ondarossa, radio ciroma, radio onda d'urto, radio blackout.
Assemblea radiofonica a microfoni aperti condotta in "staffetta" da radio ondarossa, radio ciroma, radio onda d'urto, radio blackout.
In tempi di restrizioni e decreti d'urgenza, insieme alla rete Terra-Terra, ragioniamo su come se la passano i piccoli agricoltori di fatto, i mercati contadini, gli orti famigliari, i coltivatori diretti e la piccola distribuzione informale mentre i mercati sono vietati e i supermercati sono pieni e gli spostamenti per raggiungere i terreni da coltivare diventano praticamente impossibili.
qui il comunicato di Terra-Terra
Ne parliamo con Gianfranco Pancino, medico ricercatore che ha condotto per molti anni studi sul HIV/AIDS presso l'Istituto Pasteur in Francia, direttore emerito dell'INSERM (Istituto nazionale di sanità e ricerca medica francese).
Durante l’intervista Gianfranco Pancino, parlando dei tempi di contagiosità, ha detto che la mediana di emissione del virus è di 5-6 giorni dopo i sintomi. In realtà questa è la mediana del periodo asintomatico, cioè prima di avere sintomi, mentre la media dell'emissione del virus è di 20 giorni dopo i primi sintomi, cioè in un range compreso tra 8 giorni e 37 giorni.
A segnalarcelo è stato lo stesso Pancino a testimonianza ulteriore della sua scrupolosità e del suo rigore scientifico.
In collegamento telefonico con un compagno che vive ad Atene ci facciamo raccontare della situazione in Grecia, di come sta reagendo la popolazione alla pandemia e come i compagni e le compagne si stanno organizzando.
Buon Ascolto!
Il "modello tedesco" si distingue anche in questa emergenza sanitaria: molti contagi, e pochi decessi. Quali i possibili motivi?
Ne parliamo con un compagno che vive da lungo tempo a Berlino
La situazione spagnola ricalca in modo sconvolgente l'andamento dell'epidemia in Italia. Stessi errori, stesse lacune del servizio sanitario pubblico con mancanza di personale e posti letto. Ne parliamo con un compagno appena dimesso dall'ospedale.
Sostenere la domanda e la produzione a tutti i costi: questo l'imperativo a cui si ispirano le banche centrali e le politiche di governo. Dalla guerra dei dazi a quella del credito infinito alle imprese, tutti sperano che la ripresa della Cina non sia così rapida. I provvidementi del governo italiano sono molto a favore delle imprese e poco dei lavoratori e lavoratrici. I
Il punto con l'economista Maurizio Donato
Il Presidente del Brasile, Bolsonaro, è finito nella bufera per alcune dichiarazioni pubbliche che incitano la popolazione a violare le norme di isolamento per il coronavirus. La situazione in Brasile si annuncia esplosiva, con un Governo che antepone le necessità economiche alla salute collettiva e un contesto socio-sanitario già deficitario in partenza. Sullo sfondo, lo scontro in politica interna e il ruolo di Bolsonaro sullo scacchiere internazionale.
Ne parliamo con Livio, compagno che vive a Rio de Janeiro.