Per quanto riguarda la diretta della conferenza womenwavingthefuture, sarà possibile seguirla in diretta dal sito: http://revolutioninthemaking.blogsport.eu/
Le traduzioni si potranno ascoltare direttamente in tutte le lingue da quel sito.
A partire dll'accoltellamento di tre attiviste e attivisti curdi che si stavano recando al consolato di Bruxelles per votare al referendum voluto da Erdogan per continuare il processo di fascistizzazione dello stato turco, con un compagno della redazione a Bruxelles, commentiamo il voto all'estero – e in particolare in Belgio – a questo referendum.
Le Reti NO WAR e NO NATO hanno convocato un sit in all' l'Ambasciata Turca contro il regime di
Erdogan che massacra curdi e curde in Turchia, fa guerra alla Rojava e sostiene i tagliagole
dell'ISIS, per rafforzare le occasioni di contrasto al regime turco e
in sostegno della resistenza curda.
A seguire, le Reti parteciperanno dalle ore 14 in poi al sit inv convocato dall'Associane
Antigone all'Ambasciata Egiziana/ via Salaria-villa ADA per chiedere "verità e giustizia
per Giulio Regeni".
Intervista alle compagne del Dipartimento delle donne di Sur-Amed che abbiamo
incontrato a dicembre 2015 in Germania.
Alcune compagne del MFLA hanno incontrato a dicembre in Germania, all'incontro di
wendo/autodifesa femminista di Kassel, Leyla, Rojda e Parwin, tre compagne curde
che lavorano al dipartimento delle donne del quartiere di
Sur, che è il centro storico di Amed/Diyarbakir, sotto coprifuoco di 24 ore imposto dal
governo turco dall'11 dicembre scorso (ornai 74 giorni), una prigione a cielo aperto.
Le compagne curde raccontano che nella guerra contro la popolazione
curda, il gove
Da 80 giorni c'è il coprifuoco in tutte le città del kurdistan turco. Emergenza per Cizre e per il centro storico di Diyarbakir, Sur. Neanche negli anni 90 il Governo bombardava le città. Al massimo bruciava i villaggi. La situaizone quindi è molto pesante e l'opinione pubblica non parla, non dice niente. Timidamente dice qualcosa solo per la Siria, dove la Turchia ha attaccato il cantone di Afrin. A Bakur anche c'è il coprifuco dopo che l'Hdp, dopo le elezioni, ha dichiarato autogoverno.
Corrispondenza con un compagno per aggiornare sulla situazione del Kurdistan turco e per presentare le molte iniziative:
- venerdì 12 febbraio - ore 18.30: proiezione del documentario "Sara", al Cinema Palazzo, piazza dei Campani a San Lorenzo;
- sabato 13 febbraio - ore 11.30: riunione di donne della Rete Kurdistan, alla Casa Internazionale delle donne
- sabato 13 febbraio - ore 15: presentazione del secondo volume del libro di Sakine Cansiz, alla Casa Internazionale delle donne, via della Longara, 19
Corrispondenze da piazza dell Repubblica, a Roma durante il presidio in solidarietà con Kobane, dopo il vile attacco condotto dall’Isis nella notte di mercoledì 24 giugno e contro la collaborazione della Turchia con l'Isis stessa.