Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

La RAI abbandona le onde medie

Data di trasmissione

La RAI ha annunciato qualche giorno fa la fine delle proprie trasmissioni in onde medie, quelle cosiddette in AM. Cosa significa questa decisione per il futuro della radiofonia nel nostro paese' E che relazione c'è, o ci può essere, con il lento avvento del digitale terrestre anche a livello radiofonico?  Lo abbiamo chiesto a Boyska, redattore della trasmissione che radio onda rossa dedica alle questioni relative alle nuove tecnologie.

#cambieRAI: presidio sotto la RAI contro linguaggio razzista, sessista e omotransfobico in TV

Data di trasmissione

La Rai, come altre emittenti, continua a permettere l’utilizzo di un linguaggio razzista, omolesbobitransfobico, sessista, abilista e l'utilizzo del blackface come spettacolo di intrattenimento, veicolando una rappresentazione spesso grottesca della società attuale. L'informazione prodotta non racconta della società in cui viviamo e di cui siamo parte. Al contrario, propone troppo spesso modelli razzisti, sessisti, etnocentrici, cattocentrici ed eteronormati, costruendo un grottesco e fittizio palcoscenico della realtà.
Per queste ragioni nel pomeriggio di giovedì 8 aprile differenti realtà hanno organizzato un sit-in davanti alle sedi Rai (per Roma presidio alle 17.30 in Viale Mazzini). Ne parliamo con un compagno di Black Lives Matter Roma.

1977-1981 il femminismo in TV

Data di trasmissione

Riproponiamo diversi audio della trasmissione Si dice donna andata in onda sul canale 2 della RAI dal 1977 al 1981

Non una di meno sotto la RAI

Data di trasmissione

Mercoledì 22 marzo, a partire dalle ore 14,00, il coordinamento "Non una di meno" indice una manifestazione sotto la sede della RAI di Roma, in viale Mazzini, per protestare contro i contenuti espressi nel corso della trasmissione pomeridiana condotta da Paola Perego e chiamare ad un ragionamento sul ruolo della donna nel mondo dei media

Rai: intervista a Carlo Freccero

Data di trasmissione

Abbiamo chiamato Carlo Freccero, membro del Consiglio d'Amministrazione RAI, per parlare delle trasformazioni della televisione pubblica.

 

Quali sono le prospettive della "riforma della Rai"? Cosa significano le nuove nomine della Rai?

Quale è lo stato dell'informazione pubblica oggi in Italia?

 

Carlo Freccero è tra i migliori conoscitori del piccolo schermo e dunque ne è uscita una conversazione lucida e costruttiva sul ruolo della Rai.

 

Durata: 37 minuti.

Verso il Newroz 2016

Data di trasmissione
Durata 1h 7m 42s

Seconda puntata di approfondimento sul Kurdistan verso il Newroz 2016.
Abbiamo parlato della cittadinanza onoraria a Napoli ad Ocalan, di alcuni articoli de La stampa sulla situazione in Siria. Una corrispondenza con una compagna toscana sull'azione davanti alla sede rai di Firenze contro il silenzio dei media sul massacro a Czire nel sud est dellla Turchia da parte dell'esercito turco. Ed infine intervento dell'avvocata Ebru Gunay alla Casa Internazionale della donna in occasione della presentazione del secondo volume del libro della combattente curda Sakine Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta", secondo volume che parla degli anni che ha trascorso in carcere. 

Consorzio Labor (Rai-Roma); Fincantieri mense (Palermo)

Data di trasmissione

 

 

  p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

226° puntata: Corrispondenza con i lavoratori del Consorzio Labor in appalto Rai, in lotta da giorni per il mancato rinnovo di 160 contratti, oggi in presidio davanti a Montecitorio.

Corrispondenza con i lavoratori di Fincantieri di Palermo per la vertenza dei 12 lavoratori della mensa a cui non è stato rinnovato il contratto nel cambio appalto.