Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

proletariato

Speciale Vengo anch'io in ricordo di Ettore

Data di trasmissione
Durata

A un mese dalla scomparsa di Ettore, oggi, 21 gennaio, compagne e compagni e la famiglia si sono ritrovati al Csoa Ex Snia per una festa, un'iniziativa, un dibattito in suo ricordo: ai microfoni della radio, per una puntata speciale di Vengo anch'io, la storica trasmissione animata da Ettore insieme a molti altri, si sono alternati redattori e redattrici del programma, voci di radio Onda Rossa e tutte le compagne e i compagni che hanno voluto partecipare. La figlia Chiara ha letto brani di interviste a Ettore, da lei realizzate, che verranno presto pubblicate in un volume.

 

Nella foto la torta realizzata per Ettore

tripvirus vol. 2

Data di trasmissione

tripvirus vol. 2
con un po' di difficoltà tecniche riusciamo a tener attiva la lunga teoria di 25 o'clock.
due interventi importanti caratterizzano la puntata.
- marco (p38punk), in veste stavolta di redattore di “taxidrivers.it”,  ci propone la convergenza hyperbolica tra il "film" che stiamo vivendo e  "zombi - down of the dead" di george a. romero, e  - come suo costume - altre  squisite dissertazioni.
- "il fantasma" ormai lanciato nel cosmo creativo della manipolazione post-pop ci omaggia della sua splendida, ulteriore fatica, fatta di effetti, tagli, copia/incolla, e arditi missaggi: tripvirus vol. 2

il tutto guarnito da questi ascolti:
sonic youth - disconnection notice
misfits - day of the dead
slayer (robe a manetta)
goblin - down of the dead
jil scott heron - the revolution will be not televised
-------------------------------
molotov - the revolution will be not televised (la revo)
imarhan - tumasat
fela rasmone kuti - orise
idles - 1049 gotho
lil xan - Saved By The Bell
king krule - stoned again
the international noise conspiracy - under a communist moon

allegro con fuoco trx del 7 agosto, Canti migranti di lavoro e di lotta

Data di trasmissione
Durata

Siamo oggi in compagnia negli studi di onda rossa con Umberto e Cecilia che presentano il loro cd dal titolo "Canti migranti, di lavoro e lotta" una produzione fuori dal tempo e adatta ad ogni tempo che ci riporta alla realtà in cui viviamo tutti i giorni una musica decisa che colpisce con ritmi e parole semplici ma calzanti e che ci siamo presi il permesso di accostare ad Hanns Eisler e alla sua produzione musicale dedicata alla classe lavoratrice.

100 anni dalla rivoluzione spartachista

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

In occasione dell'assemblea/dibattito del 30 gennaio alla Sapienza (evento qui), abbiamo preparato un redazionale sulla storia della rivoluzione spartachista in Germania, a cento anni dalla sua sconfitta (1919-2019).

Nella trasmissione, in studio con Virginio Massimo, abbiamo avuto corrispondenze con:

- Bobo (Nido di Vespe, Comitato di Lotta Quadraro), ricercatore in Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, per un quadro del contesto storico-politico-economico della Germania degli anni Dieci;

- Sergio Dalmasso, autore di Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg (Red Star Press, 2018) e studioso di Lelio Basso, militante e dirigente socialista fondamentale per la conoscenza di Rosa Luxemburg in Italia;

- Guido Liguori, presidente della International Gramsci Society (IGS Italia), recentemente relatore nel seminario della IGS dal titolo Gramsci-Luxemburg: consonanze e differenze.

Scaletta musicale:
Hannes Wader, Auf, auf zum Kampf zum Kampf
Bandabardò, Rosa Luxemburg

Gli Autonomi (vol. IV)

Data di trasmissione
Durata

Il primo di una serie di redazionali in cui presentiamo il libro Gli Autonomi (vol. IV), storia dell'autonomia operaia romana.

Nella prima puntata: da dove nasce la definizione di autonomia operaia, differenze con gli altri movimenti sull'operaismo. Ne parliamo con uno dei due autori, Giorgio Ferrari. 

Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.

Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.

Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.

 

A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.