Ad Elio Germano, con i complimenti di Radio Onda Rossa
Elio Germano ai nostri microfoni ci parla del suo ultimo film su Antonio Ligabue e dell'orso d'argento a Berlino come migliore attore
Elio Germano ai nostri microfoni ci parla del suo ultimo film su Antonio Ligabue e dell'orso d'argento a Berlino come migliore attore
La voce di Osvaldo torna a farsi sentire dai microfoni della radio in due interventi del 1978: il primo nel giorno del rapimento di Moro e il secondo ad un convegno sull'informazione.
Radio Onda Rossa compie 41 anni di vita (qui la nostra storia).
Dal 1977 sempre senza padroni né padrini, e senza pubblicità!
Ci vediamo il 24 maggio in strada (via dei Volsci), sotto i nostri studi, per brindare e festeggiare assieme a voi! Porta da bere, mangiare e vieni a visitare la nostra sede.
Per continuare a sostenerci
Un ascoltatore ci ha chiamato preoccupato - durante questa diretta - per l'impatto ambientale delle onde elettromagnetiche del nostro (nuovo) trasmettitore, che si trova a Monte Cavo, la seconda montagna per altezza del complesso dei Colli Albani, nel comune di Rocca di Papa, a pochi chilometri dalla Capitale.
Ascolta la risposta della redazione.
Abbiamo chiuso il finanziamento straordinario per il nostro nuovo trasmettitore (qui la campagna avviata su Produzioni dal basso, che ringraziamo).
In una trasmissione a microfoni aperti vi abbiamo ringraziato. Ma Radio Onda Rossa ha sempre bisogno di voi (puoi continuare a sostenerla qui).
La canzone dedicata alla nostra radio potete riascoltarla qui.
Diversi media – che ringraziamo – ci stanno aiutando nel diffondere e sostenere la nostra campagna crowdfunding per il nuovo trasmettitore.
Qui segnaliamo ciò che è già uscito [in aggiornamento]
RADIO:
Teatro e Musica al Nuovo Cinema Palazzo (piazza dei Sanniti, 9a, San Lorenzo - Roma), dalle ore 21,
max. 10 minuti a testa con:
Con Fabrizio Lorusso, giornalista freelance e docente in Messico (qui il suo blog), parliamo di Messico e di Chiapas.
Ricordiamo che tutto iniziò il primo gennaio 1994, quando l'Ezln - l'esercito zapatista di liberazione nazionale - occupò cinque municipi del Chiapas, portando le richieste di indigeni, contadini e contadine che protestavano e lottavano per ottenere la riforma agraria.
Come ogni 31 dicembre, siamo andati sotto il carcere di Rebibbia.
Vi proponiamo interventi dal presidio e dal corteo.
Per comunicare col Comitato di solidarietà scrivere a: iostoconalessiaelorenzo@gmail.com
Per chi vuole firmare la petizione può farlo qui: https://firmiamo.it/lo-spallanzani-vuole-licenziare-due-lavoratori-fermiamoli
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO: ALLE ORE 18.30, PRESSO IL COMITATO DI QUARTIERE
ALBERONE (Via Appia Nuova 357, metro A Furio Camillo)