Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Autonomia Operaia

L'Autonomia Operaia romana nel volume "Gli autonomi"

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Riuniamo in questo post le discussioni di Radio Onda Rossa a partire dalla pubblicazione del volume "Gli autonomi. L'Autonomia operaia romana (vol. IV)" di G. Marco d'Ubaldo e Giorgio Ferrari (presente in studio).

Temi affrontati: da dove nasce la definizione di Autonomia operaia, le differenze con gli altri movimenti sull'operaismo, le lotte dell'Autonomia operaia nei quartieri della capitale, le autoriduzioni, le lotte all'Enel, al Policlinico Umberto I.

Cosa è rimasto oggi di quelle lotte e di quella metodologia di lotta?

Qui una recensione del libro uscita sul portale Carmilleonline.com.

Gli Autonomi (vol. IV)

Data di trasmissione
Durata

Il primo di una serie di redazionali in cui presentiamo il libro Gli Autonomi (vol. IV), storia dell'autonomia operaia romana.

Nella prima puntata: da dove nasce la definizione di autonomia operaia, differenze con gli altri movimenti sull'operaismo. Ne parliamo con uno dei due autori, Giorgio Ferrari. 

Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.

Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.

Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.

 

A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.

"Giorni che valgono anni": a 40 anni dalla cacciata di Lama

Data di trasmissione
Durata

Vi proponiamo il podcast della diretta dell'assemblea "Giorni che valgono anni". Qui delle testimonianze che hanno lanciato l'iniziativa (ascolta qui).

 

L'assemblea si è tenuta venerdì 17 febbraio, dalle ore 17, alla Sapienza - Università di Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

 

Sono intervenuti:

Vincenzo Miliucci
Bruno Papale
Giorgio Ferrari
Daniele Pifano
Graziella Bastelli
Tano D'Amico
Pablo Echaurren.

A seguire dibattito.

17 febbraio 1977: Lama (CGIL) cacciato dalla Sapienza di Roma

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Quest'anno ricorrono i 40 anni dalla cacciata di Lama (segretario generale CGIL) dalla Sapienza di Roma.

 

Riuniamo qui gli inteventi, curati da Sapienza Clandestina, andati in onda nelle prime tre settimane di febbraio: sono testimonianze di tre protagonisti di quella giornata.

 

 

3° Corrispondenza di avvicinamento all'iniziativa "Giorni che valgono anni"

Data di trasmissione
Durata

3° corrispondenza della trasmissione Sapienza Clandestina con uno dei protagonisti della giornata del 17 Febbraio 1977, quando migliaia di studenti rifiutarono la presenza imposta del segretario della CGIL Luciano Lama.

Attraverso queste interviste abbiamo provato ad offrire ai radioascolatoti un antipasto dell'iniziaitva "Giorni che valgono anni" che si terrà Venerdi 17 Febbraio ore 17:00 presso la facoltà di Lettere (Sapienza).

 

Seconda corrispondenza con un protagonista della cacciata di Luciano Lama

Data di trasmissione
Durata

Seconda corrispondenza a cura di Sapienza Clandestina in vista dell'anniversario dei 40 anni dalla cacciata del segretario della CGIL Luciano Lama.

Abbiamo intervistato un altro protagonista di quella giornata di lotta per offrire ai radioascoltatori e alle radioascoltatrici un antipasto dell'iniziativa che abbiamo organizzato per il 17 Febbraio.

 

"Giorni che valgono anni": venerdi 17, ore 17:00 Facoltà di Lettere e Filosofia (La Sapienza).

22 gennaio 1980: la Polizia chiude Radio Onda Rossa

Data di trasmissione

Il 22 Gennaio 1980, a Roma, la Polizia di Stato, su mandato del giudice Priore, procedette alla chiusura della sede di Radio Onda Rossa in via dei Volsci 56. Furono spiccati diversi mandati di cattura per membri della redazione.

 

Qui riproponiamo il filmato "È così che abbiam cominciato" dal nostro archivio e dall'archivio-video di Alfio Di Bella sulla storia della radio dal  1977 al 1982 (clicca qui per vedere il video).

 

Ricordiamo che quest'anno − 2017 − Radio Onda Rossa festeggerà 40 anni di attività.