Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

migrazioni

Il nuovo patto EU Migrazione e Asilo: un'analisi

Data di trasmissione
Durata

Negli ultimi decenni l'Unione Europea ha progressivamente costruito un sistema di governo della mobilità che funziona come un apparato di selezione, contenimento e morte. Il Mediterraneo è divenuto la frontiera più letale del mondo: dal 2014 oltre 60.000 persone hanno perso la vita tentando di attraversare il mare. Il Nuovo Patto EU Migrazione e Asilo, approvato nell'aprile del 2024, che verrà attuato integralmente entro giugno 2026, non ha nulla di nuovo ma rappresenta un continuum con quell'architettura neoliberale della frontiera già vista, consolidando un regime di disuguaglianza e disciplinamento. In studio con le compagne di Campagne in Lotta, riflettiamo sull'impianto del patto che prevede un ulteriore attacco alle possibilità di ingresso in Europa per le persone in movimento che vengono subordinate a forme di controllo sempre più pervasive attraverso screening, anche biometrici, estesi in maniera coatta addirittura a minori a partire dai 6 anni. Il patto prevede inoltre procedure accelerate per la richiesta di asilo, soprattutto per persone migranti provenienti da cd. "paesi sicuri".  In ogni caso, la tendenza espressa dal patto è quella della progressiva negazione delle possibilità di asilo e dell'esternalizzazione del processamento delle richieste, insieme a una ulteriore torsione in termini di repressione e controllo nel campo delle politiche migratorie. Parliamo poi del ruolo delle tecnologie biometriche nelle politiche di controllo delle persone migranti e della funzione di Eurodac, database istituto nei primi anni 2000 in concomitanza con gli accordi di Dublino. Nella parte conclusiva, ci focalizziamo sulla situazione italiana, in particolare sul tema delle deportazioni di persone migranti in Albania, oggi diventati centri di espulsione, gestiti in maniera del tutto opaca.

Da "Le Ceneri di Moria" al memorandum d'intesa Italia - Libia

Data di trasmissione
Durata

Con le compagne di Seasters parliamo della presentazione del docufilm "The ashes of Moria" prevista per questa sera alle ore 18 presso lo Sweet Bunch in via casilina 283/A oltre a fare il punto sulla campagna f.Lotta e sul rinnovo di altri tre anni del Memorandum d’intesa Italia - Libia, previsto per il 2 novembre 2025, attraverso il quale Roma finanzia e con tutta probabilità continuerà a finanziare il sistema di abuso delle persone in movimento messo in atto dalle autorità, ufficiali o meno, di Tripoli.

Aggiornamenti da f.Lotta in navigazione nel Mediterraneo centrale

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Inizia la navigazione di f.Lotta, le varie barche si stanno posizionando per provare anche a convergere con la Global Sumud Flottilla. Ne parliamo con le compagne della Seasters Coop e con un compagno palestinese. Ricordiamo che f.Lotta è un movimento indipendente, orizzontale e auto-organizzato che prevede una massiccia occupazione del mediterraneo centrale, a sud di Lampedusa per rivendicare la libertà di movimento per tutt* contro il modello di controllo e esternalizzazione – razzista, capitalista e neocoloniale – proposto dalla Fortezza Europa.

 

f.Lotta un'occupazione massiccia del Mediterraneo centrale

Data di trasmissione
Durata

Con le compagne di Seasters coop, un progetto di vela transfemminista e popolare nata per aprire spazi di accesso al mondo della nautica, tradizionalmente maschilista e classista, torniamo nuovamente a parlare dell'iniziativf.Lotta la cui idea centrale è quella di radunare il maggior numero possibile di imbarcazioni, e bucare il confine meridionale della fortezza Europa. Dopo un primo concentramento a sud di Lampedusa, le barche di f.Lotta salperanno insieme verso Sud, per una prima giornata di navigazione. Successivamente, le imbarcazioni prenderanno posizione per attività di osservazione, formando una catena di monitoraggio solidale e muovendosi secondo schemi di pattugliamento coordinati. f.Lotta farà poi ritorno collettivamente per un momento finale di concentrazione e commemorazioni. Le Seasters parteciperanno a f.Lotta con la campagna: “Io capitan@. Il vero crimine è il confine” per fare chiarezza sul sistema di criminalizzazione inversa che, attraverso l’invenzione del nemico, si pone come arma di distrazione dalla vera causa di morti e sofferenze.

Per maggiori info su f.Lotta e Seasters coop:

https://flotta.noblogs.org/it/io-capitan/

https://www.seasters.it/

email: info@seasters.it

Instagram: @seasters.coop

f.Lotta. Un'occupazione massiccia del Mediterraneo centrale

Data di trasmissione
Durata

Oggi, 14 giugno, 2025 viene lanciata l'iniziativa f.Lotta che prevede una presenza in mare nei giorni tra il 10 e il 20 settembre di varie imbarcazioni, ognuna delle quali avrà come focus una campagna nella lotta alla persecuzione delle persone che migrano attraversando il Mediterraneo. f.Lotta ha due obiettivi principali. Il primo, legato allo spazio che occupa, il Mar Mediterraneo centrale, mira a un cambiamento immediato. L’altro è proiettare un orizzonte politico radicale, per spingere i limiti di ciò che è possibile e immaginabile.

Sentiamo un compagno da Lampedusa, un altro con esperienza nel salvataggio in mare, le compagne di Sister Coop protagonista della campagna Io, capitana e un membre di Refugees in Libia.

Pablo Allison - Migrantes Valientes

Data di trasmissione
Durata

In studio oggi Pablo Allison, fotografo britannico cresciuto in Messico. Insieme a lui, uno degli organizzatori della mostra "Migrantes Valientes" in corso a Roma, a Prima Linea Studio, fino al 30 aprile. La mostra ricostruisce il lavoro artistico di Pablo Allison, una narrazione del viaggio delle persone migranti che dal Centro America tentano di attraversare il confine statunitense passando per il Messico.

 

Per info sulla mostra:

https://www.facebook.com/primalineastudio/

Per info sul lavoro di Pablo Allison:

https://www.pabloallison.co.uk/

Il corpo-confine.Tecnologie biometriche e controllo delle frontiere.

Data di trasmissione
Durata

I confini europei si sono trasformati da tempo ormai in confini digitali: raccolta e analisi di impronte digitali, immagini facciali, lettura dell’iride, movimenti del corpo. Molteplici le applicazioni finanziate dall’UE per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini esterni. E in questo processo la tecnologia non è ovviamente neutra – e non lo è mai – quanto piuttosto uno strumento attraverso cui i corpi delle persone vengono posti al centro di pratiche di sorveglianza e identificazione attraverso la proliferazione di tecnologie biometriche.In questo senso i confini biometrici sono luoghi di lotta politica. La conseguente depoliticizzazione del controllo dei confini derivante dall’utilizzo delle tecnologie digitali - la rappresentazione cioè del controllo delle frontiere come mero problema tecnico che può essere risolto attraverso tecniche innovative di controllo e sorveglianza - porta alla depoliticizzazione delle pratiche e degli effetti prodotti. L’attuale dibattito sul tema è in gran parte limitato a un approccio tecnologicamente deterministico che riduce l'attenzione a un mero problema di privacy e di uso improprio dei dati, tenendo fuori dal quadro nodi fondamentali e ricadute politiche sulla pelle delle persone. Ne parliamo questa mattina con Andrea De Georgio, giornalista freelance.

 

estive liberazioni

Data di trasmissione
Durata
tipicamente estivo. ci liberiamo di ciò che è pesante, non è strattamente necessario. resta schietta rabbia che sconfina in pungente voglia di fare, di muovere, cambiare, comunicare. la playlist è delle più varie e travesa i confini del possible.
 
sonic youth - disconnection notice
asian dub foundation - mazrul dub
shye ben tzur, johny greenwood & the rajasthan express - roked
ty segal - class war
the limiñanas - istambul is sleepy
the black neon - tx81z
the balck neon - hollywood 1, 2, &3
plutonium baby - voiceless
the black angels - the flop
brant bjork - swagger & sway
radio moscow - pick up the pieces
the doors - la woman
gozilla & le tre bambine coi baffi - agropunk
the bone machine - siedi accanto al fuoco
the bone machine - la luna e la notte
path & collatino goddamn - senti a me
ddm sessione acustica - irreale
roselux - non luogo
joe lally - pieces of string
a certain ratio -  be what you wanna be
thievery corporation - music to make your stagger
the international noise conspiracy - under a communist moon